Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Michael Jackson:
They Don’t Care About Us
La bandiera della settimana
Austria
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (27)
- Acronimi (23)
- aeroporti (13)
- bandiere (14)
- blog life (2.502)
- citazioni musicali (35)
- dieci alla decima (26)
- famiglia (178)
- geografia (14)
- lavoro (107)
- Le mie foto (29)
- Le perle di Achille (49)
- libri (75)
- musei strambi (4)
- musica (138)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (31)
- Racconti brevi (41)
- regista per un giorno (14)
- Ricordi di scuola (28)
- saturday pop (183)
- Siamo tutti intelligenti (12)
- sport (41)
- storia (11)
Commenti recenti
Centoquarantadue su Il mio primo PC Mi....semplicemente su Il mio primo PC vittynablog su Il mio primo PC Il volo di una Parpa… su Il mio primo PC La Grazia su Puntualità - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- marzo 2021 (2)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: aprile 2013
Il riavvicinamento
La malattia di mia madre, in procinto di essere operata con una certa urgenza, mi ha portato a riconsiderare i miei rapporti con lei.Come forse alcuni sanno, i miei rapporti con lei non sono ottimi. Lei ha un carattere del … Continua a leggere
Racconto breve: L’orizzonte
L’orizzonte Lei se ne stava in cima alla collina, silenziosa, fissando l’orizzonte.A cosa stava pensando? Ai propri anni passati? Forse stava ricordando quand’era bambina e suo padre la portava fin lassù a vedere il mondo dall’alto. Dentro ogni abitazione, dietro … Continua a leggere
Flashback: la distorsione ai legamenti
Avrò avuto 9 anni, e come molti bambini della mia età ciò che maggiormente desideravo era avere un paio di scarpe da calcio. Quante volte le avevo chieste ai miei genitori, e finalmente il giorno del loro acquisto arrivò. Peccato … Continua a leggere
Turchia
Non faccio a tempo a prenotare le vacanze in Turchia, che mi giunge questa notizia che mi mette un po’ a disagio e mi fa un tantino riflettere. Non è che ho scelto una destinazione poco opportuna? Domanda che mi … Continua a leggere
Schelotto
Ezequiel Schelotto (nato in Argentina, dove il suo cognome è pronunciato “scelotto”) è un giocatore di calcio inguardabile.Non solo esteticamente (quel capello lungo da tamarro di Baires è orripilante) ma proprio dal punto di vista calcistico.Il pubblico pagante seduto attorno … Continua a leggere
La scelta del Sig. Enzo
E’ morto alcuni giorni fa il Sig. Enzo, mio compaesano. Ci scambiavamo solo un ‘buongiorno’ o un ‘buonasera’, al massimo delle brevi conversazioni sul meteo quando ci si incontrava casualmente in farmacia o dal giornalaio.Ma la storia della sua vita … Continua a leggere
Zero
Ormai da alcuni mesi le sole bibite gassate che entrano in casa mia sono la “Coca Cola Zero” e la “Sprite Zero”, ed i succhi di frutta che compero sono quelli senza zuccheri aggiunti.Il perché è ormai arcinoto e questo … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato acqua, bibite, calorie, coca cola zero, sprite zero, zuccheri
3 commenti
Le 3 C
In uscita per lavoro, sono stato in auto con il mio collega Alex per circa 3 ore, parlando del più e del meno. Premettendo che con Alex vado d’accordissimo e che spesso ci facciamo confidenze molto personali, ecco che il … Continua a leggere
Domanda aperta
La crescita di un figlio mette noi genitori di fronte a problematiche che si vorrebbe evitare di affrontare. La televisione ma più ancora internet ed i discorsi tra coetanei fanno crescere nei ragazzini il bisogno di risposte a domande anche … Continua a leggere