Il compito di Clash era davvero difficile, perché entrava in casa nostra dopo la traumatica esperienza vissuta con la morte del gatto Birillo.
Sin da subito abbiamo capito che Clash era molto diverso dal suo predecessore, sia a livello fisico, che comportamentale, che alimentare.
Clash è arrivato in casa nostra in condizioni critiche, e lo abbiamo dovuto sistemare da tanti punti di vista, costringendoci a notevoli spese veterinarie. Ora per fortuna è quasi tutto a posto, salvo alcuni problemi intestinali cronici che ci costringono a somministrargli cibo
di facile digeribiltà (e di alto costo).
Clash è un gatto combinaguai, più che dispettoso sembra semplicemente disattento: salta ovunque buttando giù fotografie e suppellettili, graffia divani, sedie, lenzuola e coperte, e per questo motivo a volte siamo costretti a confinarlo in qualche stanza.
Clash ha paura di uscire di casa, per cui al massimo esce in terrazza o si piazza su qualche balcone per guardare un po’ il mondo esterno.
Inoltre continua a farci agguati nascondendosi e saltandoci addosso all’improvviso, penso perché voglia giocare. Ha comunque in dotazione alcuni giochini, tra i quali il suo preferito è un ‘topolino’ di pezza legato ad un filo, che lui ama rincorrere ed azzannare.
Se tu gli dici “Topolino!” lui sembra capire e si mette sull’attenti pronto a giocare.
E’ tuttavia un gattino che si fa volere bene e che fa un sacco di fusa e benché non ami né farsi accarezzare né tantomeno essere preso in braccio ti fa capire che ti vuol bene girandoti attorno a lungo accarezzandoti le gambe con la coda.
Uno di quei momenti in cui Clash non combina qualche guaio
Simpatico …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusto stamattina ha vomitato sotto il letto in 4 punti differenti.
Facile da pulire.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Zorapide.
Sono finito nella tua coda di spam!
Liberami per favore altrimenti non potrò più commentare sul tuo blog.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Indago e provvedo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque nella foto non è uscito molto bene, in realtà è più carino di così.
"Mi piace""Mi piace"
Immagino… E si sente che gli vuoi bene:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche il mio gatto di oggi è molto diverso dalle tre belle gatte che ho avuto in passato. Un po’ come il tuo, Lui è arrivato con bei problemini allo stomaco poverino. Anche lui diversamente dalle altre è un po’ indisciplinato e adora mangiare tutti i fili delle spine attaccate ….
comunque i gatti si educano in casa e alcune cose inizia a capirle, è buono dolce ma gli agguati in corridoio sono un bel divertimento … perché lo fanno ??? Perché hanno esigenza di scaricarsi giocando e se non hanno stimoli li cercano nei modi che l’istinto gli indica. Quindi, come fa il tuo ad esempio, graffiando rompendo e saltando sulle gambe in movimento. Bene, tutto correggibile e lo deve essere per il suo bene psicofisico, devi predisporre un bel tiragraffi di quelli alti dove lui ritrova il suo spazio giochi e se puoi anche costruendo un percorso in alto dove può saltare (amano stare in alto e controllare) e sentirsi anche al sicuro. Io lo sto facendo. Inoltre, ho imparato moltissimi anni fa da un veterinario come tagliare per rendere meno affilate le unghiette che poi ricrescono, (iniziai con la mia gatta adorata perchè lei era così educata che quando si incastrava sulle coperte invece di tirare si buttava lì ad aspettare che io scastrassi la sua unghietta quasi consapevole che avrebbe rovinato qualcosa… lei era proprio unica). Se il tuo non esce e non sta a contatto con altri gatti puoi farlo tranquillamente e poi puoi educarlo a non usarle per giocare con voi. Il metodo è spiegato in molti libri di etologia dedicati ai felini. Se lo hai preso piccolo è normale che non avendo avuto la mamma non ha avuto insegnamenti necessari per vivere in casa, mi spiego: le mie sono nate in casa e avevano anche la mamma che già viveva con noi e non hanno mai graffiato, nè rotto nulla per venti anni, salvo qualche incidente in adolescenza bè, in fondo sono sempre adorabili gatti giocherelloni. Spero di esserti stata un po’ utile e ti chiedo scusa per il commentone
bacio ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Beatrix per i commenti.
Clash è arrivato da noi dopo essere stato maltrattato dai precedenti “padroni” noi lo abbiamo curato e messo a posto. All’inizio era messo davvero male, sporco, malaticcio, magro, paurosissimo, puzzolente.
Piano piano, con pazienza e amore, lo abbiamo aiutato a “guarire” ed a star meglio.
Il tiragraffi ce l’ha: ma lo usa poco, preferisce il divano (mannaggia a lui). Un bel percorso in salita sto pensando di costruirglielo, anche se devo studiare bene come. Comunque noi giochiamo spesso con lui, con il famoso “topolino” o con e palline, che lui sembra adorare. Per le unghie in effetti ci sto pensando, al gattino che avevo prima (Birillo) gliele tagliavo, a Clash invece no. Vedremo.
Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Be’ allora ancora piu’ chiaro il comportamento ed e’ tutto piu’ difficile… Ma quanto e’ bello 😻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh ci vuole pazienza! Per i gatti il divano non è come lo vedi tu,e nemmeno il resto della casa 😊 Ricordati che é pur sempre una piccola tigre con istinto predatorio,ma capace di dare tantissimo amore. I gatti vomitano spesso,per depurarsi e per eliminare il pelo che si leccano via.Lasciagli sempre a disposizione l’erba gatta 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stamattina Clash si è stranamente ingozzato di crocchette, per questo ha vomitato.
L’erba gatta in effetti devo riproporgliela, grazie per avermelo ricordato.
"Mi piace""Mi piace"
Adoro!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
vuoi dirmi che è già passato un anno da quel periodo… ooooo…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ricordi, eh?
"Mi piace"Piace a 1 persona
già.. così bene da sembrar di qualche mese fa…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono spaventato dal tempo che passa, se mi metto a pensare di avere 46 anni mi vengono i “penotti” (sai cosa sono?)
"Mi piace"Piace a 1 persona
posso intuirlo, anche se non ho mai sentito questo termine…
"Mi piace"Piace a 1 persona
è un modo di dire veneto, pensavo tu lo conoscessi.
Significa “pelle d’oca”
"Mi piace"Piace a 1 persona
no, conosco il vostro dialetto avendo avuto anche alcuni colleghi di padova, ma questo mi era sfuggito… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E dire che ha la faccia così dolce… io ai gatti perdono tutto ;D
"Mi piace"Piace a 1 persona
O mamma che macello! Peró magari é conprensibile essendo stato maltrattato… E leggendo i commenti ho imparato un termune in veneto! Penotti!
Pero quanto è bell9 nella foto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che anche la parola ‘ciao’ deriva dal veneto, anzi per essere precisi dal veneziano?
"Mi piace""Mi piace"
Ma daiiiii? E mica lo sapevo….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il modo di dire “a vostra disposizione” era in veneziano detto “vostro schiavo”, specialmente nell’ambito delle famiglie nobili nei confronti della Nobildonna.
Schiavo non era da interpretare in senso spregiativo, ma come segno di umiltà e di bonaria sottomissione.
La parola schiavo in veneziano si dice “sciao”, e la frase diventava “sciao vostro sìora” (vostro schiavo signora).
Con il tempo la frase diventò sinonimo di saluto e, nella sua abbreviazione, “sciao” divienne “ciao”.
"Mi piace""Mi piace"
ah! e che bravo che sei! come sei erudito sul veneziano! interessante sapere da dove viene ciao!
in un periodo dove proviene tutto da lingue straniere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credo di essere erudito, semplicemente abito a Padova a pochi Km da Venezia ed ho parenti veneziani (entrambi i miei genitori sono nati in provincia di Venezia).
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
ah ecco! e beh ma mica tutti comunque sanno l’origine delle parole, no!
buona giornata caro!
"Mi piace"Piace a 1 persona