Non conoscevo questo elenco, l’ho letto recentemente trovandolo spassoso.
Una piccola dedica ad un Maestro dei giorni nostri.
Leggere con attenzione.
=======
Le 40 regole di Umberto Eco per parlare (e scrivere) bene l’italiano.
1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.
2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario.
3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata.
4. Esprimiti siccome ti nutri.
5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc.
6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso.
7. Stai attento a non fare… indigestione di puntini di sospensione.
8. Usa meno virgolette possibili: non è “fine”.
9. Non generalizzare mai.
10. Le parole straniere non fanno affatto bon ton.
11. Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: “Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu.”
12. I paragoni sono come le frasi fatte.
13. Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s’intende la spiegazione inutile di qualcosa che il lettore ha già capito).
14. Solo gli stronzi usano parole volgari.
15. Sii sempre più o meno specifico.
16. L’iperbole è la più straordinaria delle tecniche espressive.
17. Non fare frasi di una sola parola. Eliminale.
18. Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente.
19. Metti, le virgole, al posto giusto.
20. Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non è facile.
21. Se non trovi l’espressione italiana adatta non ricorrere mai all’espressione dialettale: peso el tacòn del buso.
22. Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono “cantare”: sono come un cigno che deraglia.
23. C’è davvero bisogno di domande retoriche?
24. Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe — o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento — affinché il tuo discorso non contribuisca a quell’inquinamento dell’informazione che è certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media.
25. Gli accenti non debbono essere nè scorretti nè inutili, perchè chi lo fà sbaglia.
26. Non si apostrofa un’articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile.
27. Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi!
28. Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri.
29. Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezsche, e simili.
30. Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo, l’autore del 5 maggio.
31. All’inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo).
32. Cura puntiliosamente l’ortograffia.
33. Inutile dirti quanto sono stucchevoli le preterizioni.
34. Non andare troppo sovente a capo.
Almeno, non quando non serve.
35. Non usare mai il plurale majestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione.
36. Non confondere la causa con l’effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato.
37. Non costruire frasi in cui la conclusione non segua logicamente dalle premesse: se tutti facessero così, allora le premesse conseguirebbero dalle conclusioni.
38. Non indulgere ad arcaismi, hapax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differenza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competenze cognitive del destinatario.
39. Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che
40. Una frase compiuta deve avere.
(da: Umberto Eco, La Bustina di Minerva, Milano, Bompiani, 2000)
=======
Bellissimo elenco, hai fatto bene a condividerlo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ha fatto morire dal ridere.
Certo, bisogna ovviamente capirle.
"Mi piace""Mi piace"
Io mi ci ritrovo molto. Persone come lui non dovrebbero morire mai…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda, io ho una grande stima per Eco, seppur non possa dire di essere un suo gran conoscitore.
Ho sempre ammirato la sua dilalettica, il suo amore per l’etimologia, la semantica, e pure per l’enigmistica.
In un’altro livello, io adoro le proprietà linguistiche e la passione per la numerologia, la logica e l’enigmistica di Giorgio Dendi. Lo conosci?
"Mi piace""Mi piace"
Non credo di conoscerlo. Comunque ho stima per le persone intelligenti che usano la propria cultura nella maniera approppriata…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io lo conosco di persona, viene ogni anno al mio paese come divulgatore scientifico presso le scuole. E’ geniale, simpatico, estroverso.
Fa piacere la matematica anche allo studente più zuccone, ma lui gioca anche molto con le parole.
"Mi piace""Mi piace"
È infatti l’uso giusto delle parole che può cambiare il senso delle cose e l’interesse per esse…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dora, sono di nuovo finito nello spam!
Liberami per favore, grazie
Andrea
"Mi piace""Mi piace"
Povero! Corro subito in tuo aiuto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Why always me? (cit.)
"Mi piace""Mi piace"
Dai adesso non fare così… è tutto passato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sob!
"Mi piace""Mi piace"
Lo so è brutto laggiù. Hai avuto paura?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sapevo di essere in buone mani.
"Mi piace""Mi piace"
Sona materna, lo sai 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, ispiri fiducia.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
geniale la 36…
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti. Mente sublimamente fina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
absolutely
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ero una sua grande estimatrice,però simpatico 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Indy, credo di essere finito nella tua coda di spam.
Liberami per favore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Liberato! Ma come hai fatto a finirci?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ne ho idea.
Anch’io a mia volta ho dovuto liberare alcuni utenti, 5 o 6 nelle ultime settimane.
"Mi piace""Mi piace"
Ma chi è: il Dio sceso in terra?
p.s. Mi scuso con tutti i suoi estimatori, non vogliatemene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, beh, però l’elenco è simpatico.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, certo.Sono io un po’ controcorrente, lo so!(Non sono mai riuscita a finire “Il nome della rosa”).
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi inchino al grande Maestro, ma le regole sono valide anche nel blog?! perchè altrimenti chiudo e faccio prima 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
DIciamo che quando si scrive in un blog secondo me dovremmo sempre rileggere ciò che abbiamo scritto prima di dare l’invio definitivo. Un po’ come quando avevamo il tema in classe da studenti.
Io lo faccio sempre, e nonostante questo qualche errore qua e là ogni tanto compare, con mio sommo disappunto, e mi chiedo “come mai non me ne sono accorto”?.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capita anche a me, per fortuna poi col tasto modifica riesco a correggere….ma vedi il mio blog è fatto più che altro di frasi fatte 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi, ascolta… sono forse in spam anche da te? Ho provato a commentare nel tuo blog, ma senza fortuna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
controllo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Caruccio!
39 e 40… Mito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego!
"Mi piace""Mi piace"
complimenti per il blog
questo psot su umberto eco lo trovo azzeccatissimo e mai banale…
spero di trovarti nel mio blog per una visita se ti va
daniela
https://infusodiriso.wordpress.com/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello. L’ ho condiviso su fb. Spero non ti spiaccia.
Buona serata Andrea.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è opera mia, sentito ovviamente libera.
Ciao Lucia e buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Buon fine settimana a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lucia, sono caduto nella trappola dello spam nel tuo blog
Quando puoi liberami, altrimenti non potrò più commentarti.
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo sia a posto adesso. Fammi sapere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
APPLAUSI IN PIEDI
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Avvo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello!! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbiamo pubblicato un articolo uguale, ma il maestro lo meritava…
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho riletto stamattina: è stupendo ciò che ha scritto. Ironia e intelligenza allo stato puro.
"Mi piace"Piace a 1 persona