I miei genitori mi hanno cresciuto parlandomi sempre rigorosamente in italiano, mentre tra loro si esprimevano in dialetto veneto.
Immagino che questa loro scelta fosse stata ben ponderata, ma in questo modo io il dialetto non l’ho mai perfettamente imparato.
Certo, per assonanza molte parole le capivo, ma non sarei riuscito a tenere una conversazione in lingua dialettale.
Tre scene mi sono state impresse mentre ero da amici (a casa dei miei amici il dialetto veneto era lingua ufficiale, ed io capivo solo il 10% delle conversazioni).
1) La mamma del mio amico Marco ad una festa di compleanno mi chiese “Gheto visto el corteo?” (Traduzione: “Hai visto il coltello?”), ma per me la parola “corteo” era, nel suo significato in lingua italiana, una sfilata di individui. Io risposi “no”, ma in realtà io il coltello ce l’avevo in mano, ma non avevo capito che il “corteo” fosse in realtà il “coltello”. Figurone
2) Sempre a casa di amici venne chiesto a me e all’amico Nebbia “Gavì butà e scoasse?” (Traduzione: avete gettato l’immondizia?), e sia io che il mio amico restammo con la faccia da fessi perché non sapevamo cosa fossero le “scoasse”
3) “Ocio aea scarpìa” (Traduzione: “Attento alla ragnatela”) fu una osservazione che non capii assolutamente, dato che non sapevo cosa fossero le “scarpìe” (pensavo ad un tipo di calzatura)
Crescendo ho arricchito un po’ il mio vocabolario dialettale, ma molti termini non li capisco ancora adesso, e mi rendo conto di essere velatamente ridicolo quando improvviso una conversazione in dialetto padovano.
Credo che questa cosa del parlare o meno il dialetto in casa quando ci sono bambini in crescita sia un dubbio che attanaglia le menti di tutti i genitori…quindi, se avessi potuto scegliere, avresti preferito che i tuoi parlassero in dialetto anche con te?
"Mi piace""Mi piace"
No, è stato meglio così, ne sono certo al 100%. Poi il dialetto lo impari comunque sentendosi nella vita di ogni giorno
"Mi piace""Mi piace"
lo penso anche io… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io adoro parlare in dialetto, soprattutto con mia nonna, così le evito di dire strafalcioni degni di un nuovo vocabolario bilingua! 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche i miei nonni parlavano quasi solo in dialetto, chissà se mi capivano!
"Mi piace"Piace a 1 persona
mia mamma è di padova, mio padre di ferrara. A casa mia solo italiano tranne quando mia mamma incontrava i suoi: lo adoravo!!!!! La scarpia effettivamente è un pò un’incognita ehhee
"Mi piace""Mi piace"
Riuscivi a capire qualcosa quando il dialogo era solo in dialetto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
da quel che ricordo si, l’ho sempre capito ma non lo sapevo parlare. Adesso dopo 9 anni in ufficio a Padova lo parlo anche ma non è certamente quello originale dei nostri nonni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anche tu ora abiti e/o lavori a Padova?
"Mi piace"Piace a 1 persona
si
"Mi piace""Mi piace"
Io abito pd Sud e lavoro zona biri
"Mi piace"Piace a 1 persona
zona sud…ok…io zona sacra famiglia..circa…e lavoro Z.I.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho bazzicato a lungo SF perché avevo la morosa sa quelle parti. Venivo pure al coro. Probabile che condividiamo un pezzettino di tangenziale. Ciao Mamy e buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che io ho genitori che parlano dialetti diversi, pur essendo nativi della medesima regione, quindi anche tra di loro hanno sempre parlato in italiano. In più si sono trasferiti a Milano da ragazzini (13 anni mio papà, 14 mia mamma), quindi loro stessi oggi avrebbero difficoltà a tenere una conversazione in dialetto.
Il risultato? Spesso non capisco mia nonna (materna) quando parla… e, quando cerca di parlare in italiano, è ancora peggio! Poi, col tempo, il suo linguaggio regredisce sempre più al punto che tira fuori termini che erano in voga nel primo dopoguerra. Io e mio padre la guardiamo con gli occhi sbarrati, neanche stesse parlando una cinese… volgiamo lo sguardo interrogativo verso mia madre che si mette a ridere perché non capisce più nemmeno lei.
Scene di ordinaria conversazione a casa dei miei.
"Mi piace""Mi piace"
#orianamultidialettale
"Mi piace""Mi piace"
magari!!!! vorrei essere bilingue
"Mi piace""Mi piace"
io ho imposto il divieto assoluto a mio figlio di rivolgersi a me parlando in dialetto (farei troppa fatica a capirlo, in quanto quello che parla lui è troppo diverso da quello che sentivo parlare dai miei genitori), ma con la nonna e suo padre lo parla tranquillamente….purtroppo gli effetti si vedono poi nell’utilizzo delle forme dialettali nella lingua italiana. Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Mio figlio quando tenta di esprimersi in dialetto fa più ridere di Crozza
"Mi piace"Piace a 1 persona
non avrei compreso solo “scarpìa”… faccio molta più difficoltà a comprendere il friulano rispetto al veneto, sarà forse perchè mia nonna era di Treviso anche se ha sempre parlato un italiano perfetto con pochissima incidenza dialettale.. anche noi a casa parliamo italiano con i bimbi e tra di noi, tranne rarissimi casi in cui usiamo il dialetto, però mi piace che mio figlio sia in grado di comprendere anche in parte il dialetto della sua terra, così ogni tanto gli parlo nei vari dialetti regionali, dal triestino al bisacco al friulano, per quel che conosco… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bisacco???
"Mi piace"Piace a 1 persona
ehm… bisiacco… sarebbe il mio dialetto cioè quello di chi vive tra trieste o udine, bisiacco deriva da bis acque.. tra le due acque cioè tra i due fiumi isonzo e timavo
"Mi piace""Mi piace"
Non ne conoscevo l’esistenza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Malissimo… E’ il MIO dialetto… 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊
"Mi piace""Mi piace"
Sono cresciuta parlando in dialetto in casa e in italiano a scuola. Ho insegnato ai miei figli il mio dialetto (Avellino), come una doppia lingua, con ben chiara in testa la distinzione e l’uso che ne avrebbero potuto fare. Al contrario non conoscono il dialetto piemontese perché nessuno glielo ha insegnato, e questo dispiace…
Il dialetto si impara a casa, in seguito difficilmente si troverà modo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certamente il dialetto avellinese avrebbero potuto impararlo solo da te
"Mi piace""Mi piace"
Trovo poi che il dialetto esprima anche il pensiero del luogo di provenienza… E al sud trovo ci sia una visione più ottimista della vita, nonostante tutto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il dialetto tramanda usanze, detti popolari e cultura che altrimenti andrebbero dispersi
"Mi piace""Mi piace"
La nostra storia, la nostra origine, ma anche la loro…
"Mi piace""Mi piace"
scusate se mi intrometto anche qui 😀 di Avellino, Avellino? (è raro conoscere gente delle vicinanze!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei di Avellino? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Montemarano non so se conosci 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ricordo se ci sono stata, ma conosco sì. Sono stata lo scorso fine settimana ad Avellino e ci tornerò spesso, magari possiamo incontrarci e fare una chiacchierata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Oh ma che bello! Io sto a Roma a studiare e non vedo l’ora di tornare a casa, si stava bene lì vero? Più fresco 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti ho respirato nei giorni in cui sono stata lì. Ma che bello, ad Avellino ci sono cresciuta e ce l’ho nel cuore
"Mi piace"Piace a 1 persona
io la conosco benissimo, 5 anni di liceo lì 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo una compagna di scuola di Montemarano. Se non sbaglio (forse ricordo male) è il “paese dei fuochisti”
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahha anche, soprattutto della tarantella però!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 😀 Sono proprio contenta di averti conosciuto
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche per me è un piacere 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai fatto venire in mente la gag della ‘cadrega’ di Aldo Giovanni e Giacomo
Io sono convinta che il dialetto sia importante al pari dell’italiano e uno non deve escludere l’altro
I miei genitori ne parlavano due diversi e con me parlavano in italiano. A scuola si è sempre parlato italiano ed è giusto così, anche per favorire l’integrazione di chi non è nato qua.
Ma nel posto è normale, e anche molto bello a mio avviso, parlare nel modo locale.
Io mi vergognavo a parlare dialetto da piccola, avevo associato il fatto che a scuola non si parlasse come un’esclusiva dei grandi; così chiamavo scopacce le scoasse (che suono liberatorio emette questa parola!!!) e bronce le bronse (braci)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho notato che mio figlio ed i suoi amici non parlano mai in dialetto, mentre invece quando io ero ragazzo questo avveniva sempre (anche se con i fraintendimenti cui ho accennato)
"Mi piace"Piace a 1 persona
I miei nonni hanno sempre parlato in dialetto tra loro, ma con me tentavano di esprimersi in italiano, conclusione lo comprendo ma non so parlarlo, e mi spiace tanto che questo linguaggio venga a sparire, secondo me fa parte delle tradizioni di un popolo…..Buon pomeriggio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Beh, se in certe zone inglesi si parla ancora il gaelico… spero che da noi possano sopravvivere a lungo i dialetti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Palermo il dialetto è quasi un obbligo. Vado fiera della mia provenienza ma devo dire che in alcuni contesti ho trovato imbarazzante chi usasse il dialetto piuttosto che l’italiano.
"Mi piace""Mi piace"
A volte, con determinate persone, per ‘accorciare’ le distanze il dialetto è efficacissimo
"Mi piace"Piace a 2 people
Io sono bilingue in genovese
"Mi piace""Mi piace"
Samp o Genoa? O neutra?
"Mi piace""Mi piace"
Genoa di famiglia, personalmente “nunmenepofregademeno”. Ora è sabato, sono le 22,20 e sono qui 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ho capito: poco tifosa di calcio. In questo siamo un pochino diversi. Buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono diversa dalla maggioranza delle persone, in questo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me hanno insegnato il dialetto e a casa si parla solo ed esclusivamente in dialetto e credo che sia giusto, si portano avanti le tradizioni, i modi, le origini quindi perchè non farlo, il dialetto rende meglio tante cose e questo non vuol dire che non siamo bravi ad esprimerci in italiano, in fondo si stanno perdendo i dialetti proprio perchè c’è gente che li considera sinonimo di ignoranza e questo non è assolutamente giusto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sinonimo di ignoranza certamente no. Però mi rendo conto che qualcuno lo possa pensare. I miei nonni (che parlavano quasi solo in dialetto) non erano certamente ignoranti, anche se ovviamente il livello di scolarizzazione una volta era più basso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo sì, è ovvio! Purtroppo sono in tanti a pensarlo e non si dimostrano certo più intelligenti comportandosi così!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sentivo così a disagio quando non capivo mia nonna 😀 Non parlo abitualmente il mio, però è quel ‘linguaggio’ che quando serve, serve eheheh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con certe persone, anche a livello lavorativo, a volte il dialetto è un’arma in più.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, più diretto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Caro vecchio Veneto… – LoVEneto