La sintesi di tutto la offre il mio amico Zax, quando verso il compimento dei 18 anni asserì: “Uomini e donne hanno trombato senza problemi per migliaia di anni, arrivo io e c’è l’AIDS. Se non è sfiga questa”.
Qualcosa a tua discolpa?
Amico mio, gli eventi hanno sempre una causa ed un effetto. Io non posso prendermi le colpe che hanno altri. Io sono la proiezione delle vostre paure. Io, semplicemente, non esisto.
Beh, ti dirò, io sono sempre stato un razionalista, ero addirittura soprannominato Cartesio dagli amici perché cercavo sempre una risposta logica in ogni situazione. Però converrai con me che in certi casi (la tua squadra del cuore attacca per 90 minuti, calci d’angolo 20 a 0,
colpisci 3 pali, un gol annullato ingiustamente, fuorigioco inesistenti, gli avversari fanno un contropiede a tempo scaduto e vincono su autogol) tu sei l’indiziata numero uno.
“Homo faber fortunae suae” diceva l’ormai dimenticato Appio Claudio Cieco. Ognuno è artefice del proprio destino. Se tiri un dado devi essere pronto che esca qualsiasi numero, se giri la roulette e perdi solo se esce “zero”, devi essere pronto anche che esca lo “zero”. Nel gioco, e purtroppo anche nella vita, si può anche perdere. E’ inutile che tu ti rivolga a me. Tu stai parlando da solo.
Il fatto è che l’essere umano, avendo una vita soltanto, desidererebbe affrontare sempre esperienze positive e mai quelle negative, non trovi?
Ed è più facile discolparsi attribuendo la “colpa” a qualcun altro, magari a te, che fare un’auto analisi e trovare la consapevolezza delle proprie azioni. Certo che, tornando alla frase di Zax, con chi ce la dovremmo prendere se non con te?
Il fatto che voi uomini abbiate una conoscenza limitata delle cose non significa che gli eventi negativi debbano essere causa mia.
E’ causa delle scelte o dei comportamenti errati tenuti in passato, magari non da parte vostra ma da parte dei vostri antenati.
Assegnare le colpe a me è facile, ma non corrisponde a verità.
Mi hai quasi definitivamente convinto. Ma allora se non esisti tu non esiste nemmeno la fortuna. Ma allora chi vince alla lotteria non ha fortuna?
Quello è calcolo delle probabilità, caro Kikkakonekka. E tu che hai studiato matematica dovresti saperlo.
Sì, è vero. Volevo solo vedere cosa mi avresti risposto.
Ora il tempo è terminato. Ci vediamo. Se ti invoco qualche volta fai finta di niente.
Ci proverò.
“E poi sulla fortuna, la fortuna non c’entra quando una cosa per terra si posa” cantava Battisti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu Neo, come la pensi su fortuna/sfortuna? Sei anche tu scettico come me?
"Mi piace""Mi piace"
io un pò ci credo, nel senso che è si questione di statistica o comunque frutto di determinate azioni o di conosciuti fenomeni fisici ma il tutto è determinato a volte da impercettibili fenomeni o cmq dalla casualità. E poi è comodo prendersela con la sfortuna. Non penso di essermi spiegato granchè ma in questo momento non riesco a fare di meglio
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, ti sei spiegato bene. La matematica non può spiegare sempre tutto, è umano a volte attribuire ad elementi estranei (fortuna/sfortuna) il determinarsi di particolari avvenimenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
il fatto è che per ogni azione entrano in gioco fin troppe variabili ognuna determinante
"Mi piace"Piace a 1 persona
E che dire delle persone che la portano? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tipo le suore?
No, scherzi a parte, anche tu sei come me e non credi a fortuna/sfortuna?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ci credo! Ma non in maniera ossessiva. Penso che in gran parte decidiamo noi della nostra vita,poi c’è il Fato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Indy, una razionalista come te!
(scherzo, eh)
"Mi piace""Mi piace"
Se lo chiamassimo “caso”…?
Vinto alla lotteria? Passavo , per caso , davanti al botteghino , sempre per caso , (non lo faccio mai) , ho comprato un biglietto , e , guarda caso , il 6 gennaio , il bambino cieco ha estratto il mio numero………
Insomma , è’ sempre il caso ,anche se quando va bene diciamo che è fortuna è quando va male lo chiamiamo sfiga…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ umano dare la colpa o il merito al caso.
Ma se si è in 10 ed uno deve vincere per forza, il tutto è legato al calclo delle probabilità.
Diverso forse il caso della malattie (per quanto molte legate a caratteri di familiarità). Magari tra 1000 anni molte malattie saranno facilmente individuabili (o magari basterà un esame del DNA), ma al momento attuale è logico prendersela con la sfortuna.
"Mi piace""Mi piace"
E, si’ , C…o!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dunque di chi è la colpa? Ecco la domanda che si fa la maggior parte della gente spesso e volentieri. Come dici tu, la tendenza è sempre quella di attribuire la colpa agli altri o a se stessi. Credo che sia una domanda la cui risposta non porti a grandi soddisfazioni, se non a scaricare la responsabilità su cose o persone eventualmente. Però il problema rimane, mica sparisce anche se si è più leggeri. Quindi forse invece di fare i detective alla ricerca della colpa perduta sarebbe meglio chiedersi..qual è il passo successivo da fare? finchè si cercano i perchè si resta nel passato, nelle cose (nel bene o nel male) già successe..e quindi a me viene più da pensare a quelle che devo fare poi..
forse sono andata fuori tema…sarà stato un “caso” hihi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sin dall’uomo della caverne, l’essere umano ha tentato di capire la correlazione tra causa ed effetto. Nei casi meno spiegabili (o quelli determinati dalla casualità, come nel famoso esempio della vincita della lotteria), il nesso causa/effetto sembra inspiegabile se non attraverso entità ‘esterne’, come appunto fortuna/sfortuna. A volte è il calcolo delle probabilità la risposta (uno deve pur vincere), altre volte si resta senza spiegazioni (malattie gravi, per esempio).
Ma una risposta secondo me c’è sempre, anche se spesso non la conosciamo.
"Mi piace""Mi piace"
Mi ero dimenticato: un saluto, ciao Claudia.
"Mi piace""Mi piace"
ti ringrazio 🙂 sono convinta anche io che una risposta ci sia sempre..mi chiedo però quanto sia di aiuto nella ricerca della soluzione..te lo dico perché nelle mie esperienze di vita non mi ha mai aiutato capire perche mi succedevano le cose, non mi ha mai aiutato ad uscirne..quello che mi è servito è stato altro..grazie x gli spunti di riflessioni che ci regali. ciau 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io comuqnue credo nella sfiga e nel culo. Penso che al mondo esistano forze incontrollabili e incausate.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse incontrollabili perché ancora non le conosciamo.
Ma un giorno nel futuro magari le conosceremo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Può darsi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti rispondo con uno dei motti popolari della mia mitologica nonna Cirilla: “Finché s’ha denti in bocca non si Sa quel che ci tocca” quindi… la sfiga, il caso, il fato, il disegno divino… è atavico 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E chi sono io per poter confutare i detti di Nonna Cirilla?
Un saluto ad entrambe
K!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io un po’ ci credo. Quando è sfiga è sfiga…
"Mi piace"Piace a 2 people
Ci sono quei giorni ^.*
"Mi piace"Piace a 2 people
Conyinui a stupirmi sempre. Questo articolo mi ha fatto riflettere un sacco anche se in un primo momento ero in confucio che sono dovuta ripartire da capo ^.*
E poi mi sono chiesta: ma se non mi vedi passare di qui ti dimentichi di me? Scusa la poca presenza ho ripreso a lavorare. .. ed i piacere purtroppo passano in secondo piano. ^.^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Postwoman?
No, Anto, non mi dimentico di te. Solo che non ho la fortuna di contattarti in altro modo, per esempio con altri/e sono anche in contatto via FB. Come faccio a trovarti?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes postwoman! Eh eh eh eh eh. Su fb non ci vado da secoli…. tutto il tempo che impiego x i social è investito in questo blog. Basta. Cmq se vuoi puoi scrivermi anche una mail. lellaj1005@gmail.com in caso limite … o se cmq ne hai piacere. Ti auguro una buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In un modo o nell’altro i contatti li manteniamo, ciao Antonella.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh eh eh eh già ci proviamo ^.^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dopo l’elogio della follia di erasmo da rotterdam, l’elogio della sfiga di kikkakonekka
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno dei miei pensatori preferiti, by the way
"Mi piace"Piace a 1 persona