Le bufale e le ‘fake news’ (notizie false inventate di sana pianta) sono ormai talmente tante che all’inizio mi facevano sorridere, ora mi fanno solo arrabbiare. Quindi le evito anche perché, fortunatamente, possiedo ancora uno spirito critico che mi permette di capire.
Se non capisco… cerco di approfondire.
E’ incredibile come anche alcuni amici mi inoltrino notizie (anche se ho sempre detto loro di NON farlo, ma con i gruppi di WhatsApp non puoi farne a meno) che sono evidenti idiozie, ma nella superficialità dilagante dei nostri tempi il solo titolo induce alla verità.
Il contenuto è solo un corollario, spesso falso.
La settimana scorsa una persona degnissima ed intelligentissima (il mio vecchio prof di matematica, di cui sono rimasto amico) mi ha girato una informazione da lui ritenuta vera ma si trattava ovviamente di una panzana. Se ne è accorto dopo aver controllato, e ha chiesto scusa per avermi passato un messaggio falso e comunque inutile. Ha fatto marcia indietro perché ha controllato.
Lo ha fatto DOPO, avrebbe dovuto farlo PRIMA, ma almeno lo ha fatto.
Anche le testate giornalistiche più blasonate non sono immuni da bufale e fake news, il tutto a causa del taglio dei costi del personale che conduce a pubblicazioni (su web, ma anche su carta) di notizie di cui non solo non si è controllata la fonte, ma nemmeno viene testata la credibilità.
Notizie scientifiche errate spacciate per vere, frasi messe in bocca a persone che non le hanno proferite, e così via.
Ormai siamo tutti ridotti ad uno stato di ‘massa’, e pochi prediligono la verità, la scientificità, l’eccellenza.
E le menti semplici prolificano, il ché fa comodo a molti.
Anche le previsioni del tempo sono diventate fake news
"Mi piace"Piace a 2 people
Mah, qui non so.
Sempre di “previsioni” si parla, non di certezze. Io credo che la meteorologia sia una scienza seria (ma non esatta), ma non può garantire la certezza delle previsioni per ogni singolo centro abitato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sperando che non piova che oggi sono a casa 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
che nervi….te le mandano e poi dicono no è una bufala!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io le rimbalzo il più possibile, manco le leggo.
Ai colleghi ho dato il divieto assoluto di inviarmi qualsiasi cosa, divieto esteso anche a MDM (Mia Dolce Metà) e figlio.
"Mi piace"Piace a 2 people
Bravo anche io
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai ragione…. vero verissimo….
io però panzane lo avevo percepito come panzanelle e mi è venuta fameeee!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi li chiamiamo panzerotti
"Mi piace""Mi piace"
noooo…. non sono la stessa cosa…
la panzanella è quella col pane casareccio bagnato e i pomodori conditi spiaccicati sopraaa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Azz, buona allora. Tipo focaccia, dunque.
"Mi piace"Piace a 1 persona
no….. ahahah! proprio pane casareccio tagliato a fette e bagnato! non sai cos’èèèè1 provaloooo! sopra ci metti il pomodoro condito a pezzettini!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insomma: pane e pomodorini. A me piace anche con la cipolla o con le olive.
"Mi piace"Piace a 1 persona
bbbbona! a me senza cipolla pero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E ci sono giornalisti che ammettono tranquillamente di creare ad hoc notizie false! O di ometterne altre. Ci trattano proprio come dei burattini idioti!
"Mi piace"Piace a 2 people
Perché sono tutti schierati dalla parte dell’editore, pochi i giornalisti dal pensiero libero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
la cosa che mi spaventa di più e il pensare a chi/come potrà combattere questo sistema… ho letto più volte che si stanno cercando metodi e soluzioni per definire attendibili le news ed evidenziare invece quelle ritenute FAKE… di per se è una cosa positiva, ma essendo che vivo in Italia da sempre questa cosa mi spaventa allo stesso identico modo in cui la ritengo una possibilità positiva…. a chi verrà dato in mano lo scettro?? chi sarà l’autorità che potrà distinguere una NEWS da una FAKE NEWS??? quali saranno i confini?? a pensar male….. mi viene quasi da dire meglio lasciare tutto come stà e abituare invece le persone ad utilizzare il loro senso critico per provare a distinguere…
io credo che l’effetto placecbo che potrebbe avere un autorità sia l’opposto di quello di attitudine al pensiero e ragionamento che forse è l’unica azione che andrebbe intrapresa con forza…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dare in mano ad un “ente” la possibilità di discriminare tra vero e falso sembra una barzelletta. E lascerebbe molti dubbi sulla reale libertà di questo “ente”.
E poi è una cavolata galattica, le notizie escono per conto loro, mica puoi intercettarle “prima” che escano. E una volta uscite che fai? Chiedi di rimuoverle? Da dove, dalla carta stampata?
Senza pensare poi che molte notizie scientifiche non sono facili da interpretare se sono vere o meno. Se si parla di medicina, di astronomia, di scienze… per confutare ci vogliono gli esperti e magari ricerche non brevi.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un problema di non poco conto. Se Internet in generale da una parte ha dato la possibilità alle masse di essere più informate su tutto ciò che accade in modo più ampio rispetto al passato, dall’altra parte è una vera è propria tragedia. Se pensiamo appunto alle news fake di cui hai scritto è un vero e proprio danno di portata colossale, un esempio fra i tanti sono i famosi 30 euro che entrerebbero nelle tasche degli extracomunitari accolti, cosa smentita più volte, eppure mi capita spesso sui mezzi pubblici di sentire ancora persone che lo sostengono. Una notizia scritta male che insieme alla situazione attuale degli extracomunitari nel nostro paese ha fomentato i sentimenti di poca tolleranza che stanno arrivando a livelli di razzismo vero e proprio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E poi le notizie “mediche” e “scientifiche” assolutamente prive di alcun valore, cui la gente crede in modo bovino.
Purtroppo anche le testate più importanti cadono sempre più spesso in questi tranelli del web, facendo da cassa di risonanza per argomenti del tutto privi di fondamento.
Peggio che peggio i social network.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, la gente non verifica perché la fake news spesso è clamorosa e la voglia di condividerla prevale su qualsiasi cosa.
Come sai, scrivo per un blog di musica e spesso penso che è gente come me (i blogger) che ha rovinato l’informazione. Nel mio caso si tratta di banale informazione musicale, ma io faccio gratis e senza formazione quello che un giornalista fa di professione. Che poi io verifichi le fonti prima di cliccare su “pubblica” è un altro discorso, ma è per dire che chiunque, senza alcuna competenza, può pubblicare qualcosa sul web con la maschera di un sito di news.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E a questo va aggiunta la scarsa professionalità dei “giornalisti” delle maggiori testate, spesso pagati a “cottimo” o ad “articolo”. Questi cosa fanno? Scopiazzano dai quotidiani stranieri, spesso inaffidabili, addirittura limitandosi alla semplice traduzione dell’articolo, ma senza andare alle fonti.
Nel mio piccolo posso dire che le cose che pubblico cerco sempre di verificarle prima.
"Mi piace""Mi piace"
scopiazzano dagli articoli dei blogger che, senza titolo, a volte lavorano meglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi permetto di suggerire questo
http://www.butac.it/
Secondo me fa un gran lavoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Elena, grazie mille per la segnalazione. Lo metto tra i “preferiti”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io poi…Credo a tutto ed a tutti perché parto dal presupposto che vivo in un mondo di bravi… Per poi accorgermi di essere uscita dritta dritta da “I promessi sposi”…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Haha, beh, spesso l’odore di “panzana” si sente lontano un miglio. Gli arogomenti spesso sono sempre gli stessi: il politico ha detto questo, l’extracomunitario ha fatto quest’altro, e così via. Le categorie delle fake news spesso sono scontate.
"Mi piace""Mi piace"
Io mi sono quasi arreso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche secondo me non ci si può far molto…
"Mi piace""Mi piace"
Il problema non è solo la notizia falsa, ma il voler credere a una notizia che conferma il nostro pensiero, e a quel punto diffonderla senza controllo e senza ritegno. Pigrizia mentale, poca cultura, superficialità.
"Mi piace"Piace a 2 people
E molta ignoranza, lacune immense senza la voglia di colmarle.
"Mi piace"Piace a 2 people
Hai ragione purtroppo wapp è peggio di fb…. e cmq inoltrano tante notizie stupide… che anche io mi chiedo spesso se le leggano prima di condividerle.
"Mi piace"Piace a 2 people
No, molti leggono solo il titolo pensando che si tratti di verità evangelica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si infatti. … come ti capisco.
"Mi piace"Piace a 1 persona