La felicità è un concetto del tutto soggettivo.
Ieri sera mi trovavo a letto, con la copertina, un libro, una tazza di the, la musica ed il gatto sulla pancia. Stavo davvero bene.
Potevo dire di essere felice?
Ma se mi fossi messo a pensare ai miei problemi, se mi fossi lasciato prendere dai pensieri? La felicità sarebbe svanita?
Oppure è felice solo chi non ha né problemi né pensieri?
Ma allora nessuno è felice!
Credo sia impossibile dare una definizione di felicità, ognuno troverà la propria.
Magari solo per stabilire di essere infelice.
la felicità è uno stato dell’animo. non può essere costruito artificialmente. deve nascere da dentro.
io sono felice quando suono, ad esempio
mi chiedo spesso se sono stati più i momenti di felicità o quelli di tristezza. potrebbe essere un parametro per capire se abbiamo avuto una vita degna di essere vissuta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui, mi spiace, ma la tua affermazione non mi trova completamente d’accordo.
La vita non val sempre la pena di essere vissuta?
"Mi piace""Mi piace"
l’impulso a vivere è forte, scritto nel nostro dna.
se avessi scritto che la bilancia dei pagamenti della felicità non è in attivo sarebbe stato più chiaro?
le domende che mi sono posto in questo periodo negativo si riferivano allo scopo del vivere. per cosa vivo a fare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
domanda interessante, la vita non è nostra, non ci appartiene, ci viene concesso un minimo spazio gestionale ma con un potere prossimo allo zero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
da qui potrebbe partire una discussione infinita
quanto della vita è in nostro possesso?
"Mi piace"Piace a 1 persona
poco niente, noi veniamo al mondo senza chiederlo e ce ne andiamo senza volerlo, non decidiamo dove nascere, in che epoca, nemmeno il sesso e gli aspetti estetici, stato sociale, ecc. ecc. Non abbiamo libero arbitrio, non abbiamo, se non blandamente, potere contro le malattie mortali. Nel nostro passaggio terreno siamo costretti ad accettare e sottostare a regole scritte da uomini al fine di controllare e gestire altri uomini. Viviamo di effimero e siamo affidati alla casualità. Forse essere felici significa semplicemente non essere nati sfigati in posto sfigato in una famiglia sfigata. mi sembra un po’ pochino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
essere felici per me significa stare bene con quello che si ha
"Mi piace"Piace a 2 people
è già un grande traguardo
"Mi piace"Piace a 1 persona
minchia se lo è
"Mi piace"Piace a 2 people
Per le passioni
"Mi piace""Mi piace"
ok. parliamo di passioni allora
in comune abbiamo la passione per la musica
quando sei triste la musica ti aiuta a stare meglio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì. Mi fa stare davvero meglio. Non chiedermene il motivo, non lo conosco.
"Mi piace""Mi piace"
non serve saperlo
ecco la musica è un motivo per vivere la vita perchè ti fa stare bene
ma non puoi sempre ascoltare musica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Epicuro parlava di atarassia, cioè assenza di sofferenza.
Un mio contributo https://nonsolocampagna.wordpress.com/2017/09/14/essere-felici/
"Mi piace"Piace a 3 people
Anche se, a mio modo di vedere, la sofferenza fa parte della nostra esistenza. Chi più, chi meno.
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo. Però ho fatto un post su Epicuro e la sua Lettera sulla felicità che ci dice qualcosa di più.
"Mi piace"Piace a 1 persona
la felicità sono piccoli attimi ….. godiamocela tutta
"Mi piace"Piace a 2 people
Io ci provo, altrimenti che vita sarebbe?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Lettera sulla felicità (Epicuro) – Non solo campagna
la felicità è un viaggio , si può essere felici anche con tanti problemi , ma per esser felici bisogna sapere ciò che si cerca in questa vita , la felicità è in tante cose , ma soprattutto nell’equilibrio che riusciamo a raggiungere , essere felici è tante cose , ciao K
"Mi piace"Piace a 2 people
L’equilibrio è già un bel punto di partenza per la ricerca della felicità.
"Mi piace"Piace a 2 people
si è il mio pensiero chiaramente
"Mi piace"Piace a 1 persona
un vecchio spot della campari recitava: “l’attesa del piacere è essa stessa piacere (aforisma di un certo Gotthold Ephraim Lessing, filosofo/scrittore vissuto nel ‘700)”, ecco, credo valga anche per la felicità, una chimera galvanizzante. Come l’amore, i più sono innamorati semplicemente dell’amore ma non lo sanno… tu non dirglielo. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Tullio.
Vale anche in altri ambiti. Io per esempio colleziono dischi. La ricerca del pezzo “raro” è appassionante, poi quando alla fine lo trovi e lo porti a casa… il senso di appagamento è minore rispetto alla eccitazione della ricerca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
appunto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’obiettivo è la serenità, stare bene.
La felicità pura non può che durare qualche istante…
"Mi piace"Piace a 2 people
Son d’accordo. Non si può pretendere di essere *sempre felici*.
"Mi piace"Piace a 3 people
Ti capisco anche a me rende felice fare cose semplici. Delle volte le persone pensano che per essere felici bisogna strafare, invece vivere la vita con semplicità credo sia la cosa migliore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che le ambizioni e la voglia di arrivare sempre più in alto (del tutto lecita, per carità) portino difficilmente ad uno stato di serenità. Proprio le cose semplici, come suggerisci tu, possono essere quelle che ti garantiscono una vita più serena e, perché no?, “felice”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti va passa dal mio blog mi farebbe piacere. A presto Petra
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie dell’invito, ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
dimmi poi cosa ne pensi ci tengo. a presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
ognuno può trovare attimi di felicità in ogni momento ed in qualsiasi situazione. E’ bello anche per questo
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì, forse la “felicità” non è uno stato permanente, ma si nutre di attimi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me i troppi pensieri possono rovinare momenti altrimenti felici, o almeno sereni… il gatto sulla pancia è il top, è un peccato astrarsi rimuginando su problemi magari concreti, ma a cui si pensa già troppo… anche perché ce n’è sempre qualcuno, e se si aspetta di essere felici quando non se ne avrà, non lo si sarà mai!
E lo dico per esperienza di auto torturatrice mentale 😅
In generale credo che la felicità sia più una scelta, un punto di vista da avere, più che una cosa che debba dipendere da un bilancio di dati positivi e negativi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gli inglesi dicono “happiness is an option” nel senso di scelta.
Tu dunque puoi “scegliere” di essere felice.
In che modo?
Ognuno troverà il proprio, magari scoprendo la bellezza delle cose semplici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Che belli questi discorsi *_*
Sì, ovviamente con felicità intendevo “una certa serenità”, non l’euforia o la felicità estrema, che non è programmabile e non è mai duratura… e che per questo mi rabbuia anche in parte, tanto dal farmi preferire in generale la serenità!
Ma a parte questi discorsi linguistici, credo che gli inglesi abbiano ragione.
Questa strada è quella che sto cercando di percorrere, è durissima e piena di fallimenti, e proprio per questo non va presa con fissazione, altrimenti si ottiene l’effetto contrario…
Ma dato che è durissima anche stare sempre male a logorarsi interiormente, come ho fatto per anni, preferisco “patire” con questa pratica 😛
Secondo me la cosa da chiarire è questa: non deve essere una felicità forzata.
E non si tratta di emozioni, perché quelle, per fortuna, non si possono né devono cambiare. Se una cosa la odio, la odio. è giusto così.
Ma ciò che è sbagliato e inutile è rimuginarci sopra ore, giorni, sommando pensieri su varie cose odiate e temute, vivendo male.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La felicità forzata secondo me non esiste in natura. Come quelle feste di San Silvestro dove ti trovi “obbligato” a sorridere e festeggiare, ma il mattino dopo ti senti più triste di prima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, intendevo questo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho inviato per sbaglio u.u
Volevo concludere dicendo che in questo senso la serenità è un ripulire dal logorio mentale, non aggiungere finte sensazioni.
Scusa se ho scritto tanto, ma mi piace questo tema! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono contento, Sara, quando scrivi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello *_*
"Mi piace"Piace a 1 persona
La felicità è lontana tanto quanto ci è la non accettazione del presente.
Molto spesso siamo noi stessi, con le nostre convinzioni e i nostri pensieri, che ci impediamo di essere felici.
In verità, buona parte della nostra felicità dipende da noi.
https://drcollevecchio.it/cosa-determina-la-nostra-felicita/
"Mi piace""Mi piace"