Presentazione
Ho più di 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Amedeo Minghi e Mietta: Vattene Amore
La bandiera della settimana
Dingwall (Scozia)
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (33)
- Acronimi (28)
- aeroporti (20)
- bandiere (36)
- blog life (2.962)
- citazioni musicali (41)
- dieci alla decima (47)
- famiglia (228)
- geografia (22)
- lavoro (147)
- Le mie foto (36)
- Le perle di Achille (56)
- libri (121)
- musei strambi (16)
- musica (264)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (48)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (39)
- saturday pop (299)
- Senza categoria (1)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (50)
- storia (13)
- vacanze (6)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- giugno 2023 (6)
- Maggio 2023 (32)
- aprile 2023 (30)
- marzo 2023 (32)
- febbraio 2023 (32)
- gennaio 2023 (31)
- dicembre 2022 (34)
- novembre 2022 (30)
- ottobre 2022 (31)
- settembre 2022 (32)
- agosto 2022 (34)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: giugno 2018
Saturday Pop. Blur: Song 2
Questa settimana abbiamo parlato di videogiochi, per cui nella rubrica “Saturday Pop” propongo una canzone che è stata colonna sonora di un famoso videogioco di qualche anno fa. “Song 2” dei Blur è molto legata al numero “2” sin dal … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato blur, FIFA Road to World Cup 98, saturday pop, song 2
18 commenti
Videogiochi di avventura vintage. Post 5 di 5. Monkey Island
L’apoteosi del divertimento, un gioco unico come bellezza, umorismo, giocabilità e trama. Impossibile non appassionarsi al gioco originale ed ai suoi sequel, almeno ai primi due. Trama: il primo episodio, intitolato “Il Segreto di Monkey Island”, vede il giovane Guybrush … Continua a leggere
Videogiochi di avventura vintage. Post 4 di 5. Simon the Sorcerer
Un videogioco assolutamente divertente. Trama: vi trovate nei panni di Simon, studente teenager, che a causa di un guaio combinato dal cane Chippy con un libro di magia, si trova catapultato in uno scenario fantasy popolato da maghi, streghe, draghi, druidi, … Continua a leggere
Videogiochi di avventura vintage. Post 3 di 5. Wolfenstein 3D
Il primo ed unico gioco “sparatutto” con cui abbia mai giocato. Trama: ci troviamo nei panni di William “B.J.” Joseph Blazkowicz, spia statunitense di origini polacche catturata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale ed imprigionata nel castello di Wolfenstein. Usando … Continua a leggere
Videogiochi di avventura vintage. Post 2 di 5. Igor: Objetivo Uikokahonia
Anche oggi parliamo di videogiochi di avventura vintage. Igor è uno studente di una tipica università americana ed è perdutamente innamorato di una bella compagna di classe, Laura, anche se lei non lo sa. Spiandola, viene a sapere che lei … Continua a leggere
Videogiochi di avventura vintage. Post 1 di 5. Grim Fandango
Questa settimana la dedico ad alcuni videogiochi di avventura vintage, iniziando da Grim Fandango. Secondo la tradizione Azteca, le anime dei defunti devono attraversare la “Terra dei Morti” prima di raggiungere il loro paradiso chiamato “Nono Aldilà”. Questo lungo tragitto, … Continua a leggere
Saturday Pop on Sunday. Franco Battiato: Bandiera Bianca
L’acclamatissimo album del 1981 “La Voce Del Padrone” conteneva numerosi brani famosissimi, come per esempio “Cuccurucucù”, “Centro Di Gravità Permanente” e appunto “Bandiera Bianca”. Quest’ultima è una canzone piena di riferimenti (Doors, Dylan, Sorrenti), pervasa da una sottile auto-ironia (“c’è … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato bandiera bianca, franco battiato, saturday pop
22 commenti
Saturday Pop. Dido: White Flag
Avendo parlato di bandiere per tutta la settimana, ho deciso che anche la mia rubrica “Saturday Pop” seguisse lo stesso argomento. Il primo album di Dido “No Angel” fu un successo strepitoso, e vendette oltre 22 milioni di copie in … Continua a leggere
Bandiere del mondo. Post 5 di 5: bandiere brutte
Abbiamo nei giorni scorsi dato un’occhiata a bandiere bizzarre, per forme e dimensioni, e molto particolari per i contenuti raffigurati. Mitica la bandiera del Mozambico, presentata ieri, che contiene al suo interno un fucile d’assalto AK-47. Ma nel mondo ci … Continua a leggere
Pubblicato in bandiere
Contrassegnato Antwerp, Baie-James, bandiere, Drnis, Irkutsk, Kvalsund, Marijampole, Regno del Benin
17 commenti
Bandiere del mondo. Post 4 di 5: bandiere armate
In modo abbastanza bizzarro, ci sono nel mondo alcune bandiere che rappresentano al loro interno delle armi, talvolta in modo molto poco pacifico. Ecco dunque che la bandiera della Arabia Saudita presenta al suo interno una spada, in quella dell’Oman … Continua a leggere
Pubblicato in bandiere
Contrassegnato angola, arabia saudita, bandiere, guatemala, haiti, mozambico, oman, swaziland
7 commenti