Viene definita “Capitale” di una Nazione quella città dove vi hanno sede il Governo ed il Parlamento della Nazione stessa.
Ma può una Nazione avere due capitali?
Sucre, capitale della Bolivia per Costituzione, è una città difficile da raggiungere a causa della morfologia del territorio boliviano.
Nel 1898 vennero spostati (per convenienza) il Governo ed il Parlamento a La Paz, ma Sucre continua ancora oggi ad essere capitale giudiziaria nonché per titolo costituzionale.
La Capitale del Cile è facile ricordarsela a memoria: Santiago del Cile. Tuttavia dal 1990 il Parlamento (Congresso Nazionale Cileno) è stato spostato a Valparaiso.
Kuala Lumpur, in Malesia, è una città sovraffollata e caotica, congestionata dal traffico. Per evitarne il sovraffollamento si è deciso, nel 1999, di spostare ministeri e Corte Federale a Putrajaya, che divenne dunque una sorta di seconda capitale per la Nazione.
Paesi Bassi: Amsterdam è la Capitale costituzionale, ma L’Aia è la Capitale amministrativa, dato che vi hanno sede Governo e Parlamento. A L’Aia risiede anche la famiglia reale olandese.
La Capitale del Montenegro è Podgorica, però il Presidente della repubblica risiede a Cettigne (a sua volta storica capitale del Regno del Montenegro).
La Costa d’Avorio ha sempre avuto come capitale Abidjan se non fosse che nel 1983 l’allora Presidente Félix Houphouët-Boigny decise di spostare il Governo a Yamoussoukro, che casualmente era la città dov’era nato, decretando che essa diventasse la nuova Capitale. Tuttavia ancora oggi il Parlamento e la Presidenza della Repubblica sono ancora situate ad Abidjan.
Situazione ibrida anche in Tanzania, dove la Capitale costituzionale è Dodoma (sede di Parlamento e Presidenza della Repubblica), ma il Governo è a Dar Es Salaam, città più grande e popolosa dello Stato.
Un po’ di confusione anche in Georgia (ex Repubblica dell’Unione Sovietica), dove la Capitale è Tbilisi ma il Parlamento dal 2012 si trova a Kutaisi.
Mbabane e Lobamba si trovano a pochi chilometri di distanza. La prima è sede del Governo ed è la più grande ed importante città del Paese, la seconda è sede del Parlamento e della famiglia Reale. Ci troviamo nello Swaziland.
Nel Benin (in Africa, ex Dahomey) la Capitale costituzionale è Porto-Novo (sede anche del Parlamento) ma Governo, uffici amministrativi e diplomatici si trovano a Cotonou, che è la città più grande dello Stato.
In Bhutan la famiglia reale risiede in primavera ed estate a Thimphu (definita dunque Capitale estiva) e in autunno ed inverno a Punakha (Capitale invernale). Questo a causa delle condizioni climatiche molto differenti tra le due città (anche se Governo e Parlamento rimangono sempre a Thimphu).
Per ultime le due situazioni più particolari ed intricate.
Delicata la situazione dell’Israele.
Gerusalemme è di fatto divisa in due parti, una delle quali (la parte est) riconosciuta come territorio palestinese da parte dalla comunità internazionale, ma definita Capitale dalle “leggi fondamentali” israeliane.
L’ONU ha deliberato che Gerusalemme verrà riconosciuta come capitale solo dopo la risoluzione delle controversie con i palestinesi, e nel frattempo ministeri ed ambasciate continuano a rimanere a Tel Aviv.
L’apoteosi tuttavia avviene in Sudafrica, che non possiede una capitale costituzionale. A Pretoria ha sede il Governo (potere esecutivo), a Città del Capo ha sede il Parlamento (potere legislativo), a Bloemfontein ha sede la Corte Suprema (potere giudiziario), a Johannesburg ha sede la Corte Costituzionale.
Pretoria viene considerata “un po’ più capitale delle altre” perché lì vi si trovano le ambasciate e la residenza del Presidente della Repubblica.
Thimphu (Bhutan)
Alcune le sapevo, altre no. È sempre piacevole imparare qualcosa di nuovo. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho la passione per la Geografia, Lu, per cui di tanto in tanto qualche informazione geografica la diffondo…
"Mi piace"Piace a 2 people
Bello! Il mio originale progetto di vita prevedeva lo studio dell’antropologia ed il viaggiare. La vita però ti porta spesso su strade del tutto opposte, viaggiare con la mente però mi è rimasto e per questo ogni tanto leggo letteratura di viaggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io invece nasco con la passione per i numeri. Per cui tanta passione per la matematica e poi Statistica all’università.
Per contrapposizione ora mi piace leggere e scrivere.
"Mi piace"Piace a 2 people
☹️ amo leggere di astronomia, astrofisica, fisica… ma il mio punto dolente è sempre stata la matematica. A scuola componevo temi ferocemente lunghi e imbastiti con estrema facilità, mi bloccavo sempre sulla matematica.
Cosa scrivi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non volevo essere frainteso: scrivo sul blog.
Se mi vedessero e mi leggessero le mie vecchie maestre e prof di lettere sarebbero sorprese e, spero, compiaciute.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E hai ragione, sono io che il più delle volte mi abbandono a voli così detti pindarici. Ho una personalità molto teatrale 😆😆
Avere un piccolo angolo come un blog è una bella cosa. I blog li vedo ancora come dovrebbe essere l’interazione internettiana, al contrario dei social che paiono più singoli ed egoistici palcoscenici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I social secondo me sono “io, me, me stesso”.
Mostri quello che fai tu, dive sei tu, quanto ti diverti tu.
Il blog è diverso: io lo interpreto come un diario interattivo, lo scambio di opinioni è ricco proprio perché non si parla solo di se stessi. E’ pur vero che si esprimono i propri pensieri, ma il più delle volte si parla di tutto un po’, non c’è solo “io”, è più un “noi”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si consegnano al blog briciole di sé stessi, cercando altri con cui condividerle. I social sono la manifestazione del vuoto che alberga nella maggioranza della società odierna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io alcune le sapevo e altre no! Interessante! 🙂
Non sono brava in geografia!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ne ho la passione sin da piccolo.
Quelle piccole passioni che te le porti avanti tutta la vita.
Certamente tu ne avrai altre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
bello e interessante questo articolo K , Kuala Lumpur è una delle città più belle che abbia mai visto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ricordo che ne parlasti tempo fa.
"Mi piace""Mi piace"
Sai se esistono dei criteri precisi riconosciuti a livello internazionale per definire cosa e come deve essere una capitale? mi sa tanto di no, visto quanto ci hai raccontato…. della sera, ognuno decide come vuole…
"Mi piace"Piace a 1 persona
In alcune nazioni la Capitale è definita a livello costituzionale.
In altre nazioni è semplicemente designata come sede (del sovrano, o del Parlamento, o del Governo, o di tutto insieme).
La piccola isola di Nauru, incredibile a dirsi, è priva di Capitale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravo. Molto interessante! Hai fatto un bell’excursus… e mi hai permesso di imparare qualcosa.
Buon Pomeriggio.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lieto che abbia potuto interessare. Ciao.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io sposterò la capitale a Taranto, che, casualmente, è il luogo dove sono nato…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Faresti bene. Non lasciamo agli ivoriani questo record.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mentre ti leggevo pensavo cosa potevano avere in comune quei paesi… ho fatto una ipotesi: la scelta di avere due capitali potrebbe essere dettata dal rischio di colpi di stato, guerre civili o invasioni. Ovvero, in tali casi non basta conquistare una città per decapitare tutto il paese. Fa eccezione forse la sola Olanda, ma li c’è il rischio del cedimento delle dighe… Pensiero buttato li senza riflettere molto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Considerazione che io non avevo fatto, ma che mi trova d’accordo.
Oltre al fatto, ovviamente, di motivi legati a “comodità” amministrative.
"Mi piace"Piace a 1 persona
vero. non ci avevo mai pensato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io continuo a tener vivo l’interesse per la geografia, sia fisica che politica. Ogni tanto pubblico un post ‘geografico’, anche se so benissimo che non è che interessino poi a molti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
sta storia di amsterdam e l’aia mi ha sempre confuso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era il mio tormento alle scuole medie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capitali e compleanni… le mie più grandi lacune
"Mi piace"Piace a 1 persona
OK.
Non ti interrogo.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le sai tutte! Confesso che sono molto ma molto carente sotto questo aspetto
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Geografia sono sempre andato forte, è una passione che coltivo ancora. Ogni tanto parlerò di Geografia nel blog, pur conscio che non sia proprio un argomento che piace a tutti (eufemismo).
"Mi piace"Piace a 1 persona
vabbè ma si può parlare di tutto, no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti.
Il mio blog è molto generalista. Parlo di me stesso ma anche di svariati argomenti che mi ronzano per la testa, che mi piacciono o mi appassionano, ma non son certo che possano “entusiasmare” il lettore.
Altri blog sono invece molto dedicati: cucina, viaggi, libri, musica… il lettore “sa” cosa può trovarci.
Nel mio invece può essere una sorpresa quotidiana. Può essere un bene ma anche un male, e molti argomenti potrebbero piacere a me ma non a chi legge.
Ma alla fin fine credo sia giusto scrivere quello che ci passa per la testa senza calcoli, no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sul nostro blog siamo padroni, e finchè si è corretti, ognuno scrive quello che vuole. Io non mi faccio nessun problema
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una delle mie grandi passioni: la geografia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eccomi. Passione comune. Anche se post come questi non è che attraggano l’interesse di … tutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Lo Stato senza Capitale | Non sono ipocondriaco