Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Lucio Dalla:
Se Io Fossi Un Angelo
La bandiera della settimana
Grenada
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (27)
- Acronimi (23)
- aeroporti (13)
- bandiere (14)
- blog life (2.474)
- citazioni musicali (35)
- dieci alla decima (25)
- famiglia (178)
- geografia (13)
- lavoro (105)
- Le mie foto (28)
- Le perle di Achille (49)
- libri (74)
- musei strambi (3)
- musica (136)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (31)
- Racconti brevi (41)
- regista per un giorno (13)
- Ricordi di scuola (27)
- saturday pop (177)
- Siamo tutti intelligenti (12)
- sport (41)
- storia (11)
Commenti recenti
Paola Bortolani su Ateismo Kikkakonekka su Ateismo Paola Bortolani su Ateismo Ehipenny su Gli “influencers”… Kikkakonekka su Gli “influencers”… - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- gennaio 2021 (18)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: maggio 2019
La mascolinità degli Scozzesi
Gli uomini Scozzesi hanno la fama di essere dotati di una virilità senza pari. Ma questa forza virile da cosa deriva? C’è chi la riconduce all’adattamento ad un clima ostile, qualcuno la fa risalire all’abuso di whiskey, altri invece collegano … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato Erwin Kompanje, fertilità, scozzesi, spermatogenesi, virilità
44 commenti
L’appetitoso buffet
La prossima domenica mattina, la nostra Azienda è chiamata a partecipare ad un evento di una certa rilevanza istituzionale. E’ ovvia la presenza dei nostri vertici aziendali (Presidente, Direttore, i vice, i consiglieri), ma un caloroso “invito alla partecipazione” è … Continua a leggere
Libri inutili: Il libro da colorare degli animali scoreggioni (“The Farting Animals Coloring Book”)
Ai bambini piccoli piacciono i libri da colorare. Ce ne sono di moltissimi tipi (con i fiorellini, con i pesciolini, con gli omini della Lego, con i Teletubbies, con le casette, con gli animaletti buffi, con i personaggi dei cartoni … Continua a leggere
Quando ero a casa da solo
Da ragazzo le occasioni di rimanere a casa da solo non erano poi così tante. Bisognava che mancassero contemporaneamente papà (e fin qui era facile, dato che tornava dal lavoro alle 17:30), mamma (casalinga: molto complicato) e fratellino (più piccolo … Continua a leggere
Back to run
Dopo la bellezza di 261 giorni sono tornato a fare footing. Era da tempo che dicevo a me stesso che fosse il caso di riprendere a fare un po’ di moto, ma poi per un motivo od un altro non … Continua a leggere
Saturday Pop. Talk Talk: “It’s My Life”
Il primo album “The Party’s Over” è tutt’altro che festaiolo. I Talk Talk professano un pop che può apparire leggero, ma non lo è affatto. La voce di Mark Hollis si staglia quasi sofferente, lui si pone come anti-divo, e … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato it's my life, mark hollis, no doubt, saturday pop, talk talk
28 commenti
Poker face
Ho sempre amato i giochi di carte, ricordo con sommo piacere gli incontri di molti anni fa con zii e cugini durante le feste per passare interi pomeriggi e sere a giocare a “Scala 40”, “Scopa” e “Briscola”. Mi piacciono … Continua a leggere
Liebster Award
E’ da tanto che non partecipo ad un ‘award’, o non vengo invitato a farlo. Ci sono stati alcuni periodi, 3-4 anni fa, che in WordPress era tutto un fiorire di ‘award’, che in effetti erano carini sia perché fa … Continua a leggere
Una vita da mimi
“Noi siamo il Paese dell’apparire, dell’immagine, ognuno cerca semplicemente di apparire. È una vita da mimi, fai finta di essere qualcos’altro, non c’è nessuna onestà intellettuale. La gente non va in giro per andare in giro, la gente va in … Continua a leggere