Presentazione
Ho più di 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Amedeo Minghi e Mietta: Vattene Amore
La bandiera della settimana
Dingwall (Scozia)
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (33)
- Acronimi (28)
- aeroporti (20)
- bandiere (36)
- blog life (2.962)
- citazioni musicali (41)
- dieci alla decima (47)
- famiglia (228)
- geografia (22)
- lavoro (147)
- Le mie foto (36)
- Le perle di Achille (56)
- libri (121)
- musei strambi (16)
- musica (264)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (48)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (39)
- saturday pop (299)
- Senza categoria (1)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (50)
- storia (13)
- vacanze (6)
Commenti recenti
gaberricci su Monete strane gaberricci su L’incredibile salvezza d… Raffa su L’incredibile salvezza d… Mi....semplicemente su L’incredibile salvezza d… Kikkakonekka su L’incredibile salvezza d… - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- giugno 2023 (6)
- Maggio 2023 (32)
- aprile 2023 (30)
- marzo 2023 (32)
- febbraio 2023 (32)
- gennaio 2023 (31)
- dicembre 2022 (34)
- novembre 2022 (30)
- ottobre 2022 (31)
- settembre 2022 (32)
- agosto 2022 (34)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: giugno 2019
Saturday Pop. Tracy Spencer: “Run To Me”
Fu il fenomeno musicale del 1986, un successo clamoroso (che riguardò tuttavia solo l’Italia) che fece di “Run To Me” il disco più venduto dell’anno. E sì che la canzone non era neppure inedita, dato che era stata pubblicata solo … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato claudio cecchetto, ray foster, run to me, saturday pop, tracy spencer
15 commenti
Storia e Pet Shop Boys. Post 5 di 5. Hitler e gli alleati balcanici
“Don Juan”, dei Pet Shop Boys, è una canzone che per essere “capita” necessita di qualche spiegazione. La figura di Don Juan (Don Giovanni), libertino e seduttore di donne anche sposate, è una metafora riferita ad Hitler il quale “seduce” … Continua a leggere
Storia e Pet Shop Boys. Post 4 di 5. Gli “Zazou”
I ragazzi: capelli lunghi impomatati con gel, giacche abbondanti fino al ginocchio, pantaloni larghi, cravatte strette di lana o cotone pesante, calzini bianchi o di colori sgargianti, scarpe scamosciate con suola spessa. Le ragazze: capelli ricci fino alle spalle, biondi (tinti … Continua a leggere
Storia e Pet Shop Boys. Post 3 di 5. Napoleone II di Francia
L’imperatore francese Napoleone Bonaparte ebbe un solo figlio legittimo, cui venne dato nome Napoleone Francesco Giuseppe Carlo Bonaparte. Nato nel 1811, alla nascita acquisì il titolo di “Principe Imperiale” e di “Re di Roma”. Il titolo di “Re di Roma” … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato king of rome, napoleone, napoleone bonaparte, Napoleone Francesco Giuseppe Carlo Bonaparte, napoleone ii, pet shop boys
19 commenti
Storia e Pet Shop Boys. Post 2 di 5. John Profumo
John Profumo (per gli amici ‘Jack’), nasce a Londra nel 1915. Di nobili origini italiane (era Barone), veniva da una famiglia ricca, studiò nelle migliori scuole londinesi, ed entrò in politica quando aveva solo 25 anni, nel 1940. Durante la … Continua a leggere
Pubblicato in blog life, musica
Contrassegnato dusty springfield, John Profumo, nothing has been proved, pet shop boys
15 commenti
Storia e Pet Shop Boys. Post 1 di 5. Stefan Zweig
Questa settimana è dedicata ad alcune canzoni dei Pet Shop Boys che trattano di fatti storici. A volte non sono “solo” canzonette. Stefan Zweig nasce a Vienna nel 1881, da genitori di origini ebraiche. Laureatosi in filosofia, grazie alla agiatezza … Continua a leggere
Pubblicato in blog life, musica
Contrassegnato musica, pet shop boys, Stefan Zweig, Wiedersehen
5 commenti
Saturday Pop. Holly Johnson: “Love Train”
Dopo aver ottenuto un successo planetario con i primi 2 album dei Frankie Goes To Hollywood, il cantante Holly Johnson nel 1987 decide di lasciare il gruppo ed intraprendere la carriera solista, motivando la sua scelta sulla base di divergenze … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato frankie goes to hollywood, holly johnson, love train, saturday pop, trevor horn
10 commenti
Padova. Post 5 di 5. Arquà Petrarca
Circa una volta all’anno vado a fare una gita ad Arquà Petrarca, borgo di aspetto trecentesco che si trova a soli 22 Km da casa mia. Ci troviamo ai piedi dei Colli Euganei, a poco meno di 100 metri s.l.m., … Continua a leggere
Padova. Post 4 di 5. Kenny Random
Anche Padova ha il proprio “Banksy”, e noi padovani ne andiamo fieri. Le differenze tra i due a livello artistico non sono poi molte: entrambi esponenti della street-art, entrambi poco propensi a farsi vedere in pubblico (benché di Kenny Random … Continua a leggere
Padova. Post 3 di 5. Silvio Appiani
Silvio Appiani nasce a Vicenza nel 1894, ma compie gli studi liceali a Padova, presso il celebre Liceo Classico Tito Livio, ancora oggi rinomato e frequentato da studenti di tutta la provincia. Conseguito il diploma, si iscrive a Medicina sempre … Continua a leggere