Presentazione
Ho più di 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Amedeo Minghi e Mietta: Vattene Amore
La bandiera della settimana
Dingwall (Scozia)
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (33)
- Acronimi (28)
- aeroporti (20)
- bandiere (36)
- blog life (2.962)
- citazioni musicali (41)
- dieci alla decima (47)
- famiglia (228)
- geografia (22)
- lavoro (147)
- Le mie foto (36)
- Le perle di Achille (56)
- libri (121)
- musei strambi (16)
- musica (264)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (48)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (39)
- saturday pop (299)
- Senza categoria (1)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (50)
- storia (13)
- vacanze (6)
Commenti recenti
gaberricci su Monete strane gaberricci su L’incredibile salvezza d… Raffa su L’incredibile salvezza d… Mi....semplicemente su L’incredibile salvezza d… Kikkakonekka su L’incredibile salvezza d… - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- giugno 2023 (6)
- Maggio 2023 (32)
- aprile 2023 (30)
- marzo 2023 (32)
- febbraio 2023 (32)
- gennaio 2023 (31)
- dicembre 2022 (34)
- novembre 2022 (30)
- ottobre 2022 (31)
- settembre 2022 (32)
- agosto 2022 (34)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: luglio 2019
Oggi parliamo di… Denny Kwan: quando essere troppo sexy non va bene
L’attrice cambogiana Denny Kwan ha la grave colpa di vestirsi in modo troppo sexy, e per questo motivo le è stato vietato da parte delle autorità del suo Paese di recitare in qualsiasi film per un intero anno. Il motivo … Continua a leggere
Telelavoro
Il telelavoro, in particolar modo quello domiciliare, porta con sé numerosi vantaggi. Per l’azienda: infrastrutture, costi di gestione (elettricità, servizi igienici, riscaldamento, condizionamento d’aria, pulizie), dimensione ambienti (e relativi costi di affitto) Per il lavoratore: costi di trasporto, costi per … Continua a leggere
Il matematico che seppe dire “no”
Spesso le persone che noi osiamo definire “geniali”, sono accompagnate anche da comportamenti eccentrici e da stili di vita inusuali. Non fa eccezione Grigorij Jakovlevič Perel’man (per gli amici Griša), che già a 16 anni (nel 1982) fece parlare di … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato Congettura di Poincaré, Grigorij Jakovlevič Perel'man, matematica, Medaglia Fields
15 commenti
La canzone del momento. Mietta: “Milano è dove mi sono persa”
Parlavo alcuni giorni fa con il mio amico Stefano che in effetti, da qualche anno a questa parte, si sta riducendo la musica inglese che ascolto a beneficio di quella italiana. Se fino ad una decina di anni fa le … Continua a leggere
Pubblicato in musica
Contrassegnato la canzone del momento, mietta, milano è dove mi sono persa
11 commenti
Lavare i piatti
Io di tanto in tanto lavo i piatti a mano, specialmente se sono pochi e non mi va di utilizzare la lavastoviglie. Unica mia richiesta è di avere musica in sottofondo. Con un po’ di musica i lavori domestici mi … Continua a leggere
Saturday Pop. Ofra Haza: “Im Nin’Alu”
Nasce e cresce in Israele, a Tel Aviv, ed eredita dalla mamma yemenita la passione per la musica. Presta servizio militare per 2 anni (obbligatorio in Israele anche per le donne) e sopravvive ad un incidente aereo prima di diventare … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato Im Nin'Alu, ofra haza, saturday pop, Shalom Shabazi
19 commenti
I cloni della Lego
Sono un purista dei Lego, nel senso che ho sempre e solo acquistato, regalato e ricevuto in regalo mattoncini Lego originali. Tuttavia, forse per il fatto che sono un po’ costosi, ultimamente nei centri commerciali ed in alcuni negozi di … Continua a leggere
“Ma voi, siete diventati quello che volevate da piccoli?”
“Ma voi, siete diventati quello che volevate da piccoli?” Domanda delle domande (dal blog di Lauretta Filippi). A livello lavorativo direi di no, e nemmeno come conto in banca. Però il fatto di essere riuscito in altri intenti (laurea, famiglia, … Continua a leggere
Le regole del gioco
“Dovete imparare le regole del gioco. E poi giocare meglio di chiunque altro” Albert Einstein Sono sempre stato una persona insicura. Credo che ciò derivi da quando ero bambino, ed avendo un anno in meno dei miei compagni di classe … Continua a leggere
Un pensiero per ogni Papa
Stamattina per radio parlavano dei ricordi che noi abbiamo dei Papi che abbiamo conosciuto o di persona o tramite la televisione. Ho dunque pensato di scrivere un ‘post’ collegando ad ogni Papa che ho conosciuto un ricordo. Paolo VI Essendo … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato benedetto xvi, giovanni paolo i, giovanni paolo ii, paolo vi, papa, papa francesco, papi, ricordi
13 commenti