Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Jamiroquai:
Cosmic Girl
La bandiera della settimana
Impero Giapponese (1868-1945)
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (27)
- Acronimi (23)
- aeroporti (14)
- bandiere (14)
- blog life (2.525)
- citazioni musicali (36)
- dieci alla decima (27)
- famiglia (181)
- geografia (14)
- lavoro (115)
- Le mie foto (29)
- Le perle di Achille (50)
- libri (77)
- musei strambi (4)
- musica (140)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (31)
- Racconti brevi (42)
- regista per un giorno (14)
- Ricordi di scuola (28)
- saturday pop (189)
- Siamo tutti intelligenti (12)
- sport (41)
- storia (11)
Commenti recenti
Raffa su Salvataggio dati Vittorio su Salvataggio dati Kikkakonekka su Salvataggio dati Kikkakonekka su Salvataggio dati Antartica su Salvataggio dati - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- aprile 2021 (15)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: ottobre 2019
Atlantropa: la strampalata idea di far diventare il Mare Mediterraneo un lago ed unire l’Europa all’Africa
Tutto vero. Anni ’20 del secolo scorso. Herman Sörgel è un architetto tedesco con la passione per l’energia idroelettrica. Scosso dalla Prima Guerra Mondiale, teorizzò un progetto che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto portare indiscutibili vantaggi alle popolazioni europee: installare … Continua a leggere
La vacanza
[modalità cinica = ON] Molte persone non vanno in vacanza per andare in vacanza. Esse vanno in vacanza per far sapere agli altri che sono andate in vacanza. Quindi, che bello è andare in vacanza, godersi le Dolomiti, ammirare i … Continua a leggere
Saturday Pop. Rammstein: “Mein Teil”
Armin Meiwes, tedesco di 40 anni, nel 2001 pubblicò in internet un annuncio nel quale cercava un volontario che accettasse di farsi evirare, ammazzare e cannibalizzare. Da non crederci: ricevette risposta. Un certo Bernd Jürgen Brandes, anch’egli tedesco, accettò l’orrenda … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato Armin Meiwes, cannibalismo, mein teil, rammstein, saturday pop
10 commenti
L’incredibile caso dello “Scellino Somalo”
La guerra civile in Somalia inizia nel 1986 come rivolta contro il regime del Generale Siad Barre, dittatore somalo dal 1969. Nel 1991, finalmente destituito Barre, ha inizio un periodo di larga instabilità (che dura ancora oggi) con la nascita … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato banconote, nuovo scellino somalo, scellino somalo, somalia
15 commenti
Via Anelli
Esistono 2 Luigi Anelli degni di essere ricordati. Il primo (1813-1890) è stato storico e politico. Il secondo (1860-1944) è stato invece letterato ed artista. Non so a quale dei due sia stata intitolata l’omonima via padovana, a soli 200 … Continua a leggere
Ricordi di scuola: la prof di Lettere e Topolino
In 3° media arrivò una professoressa di Lettere nuova, che sostituiva il prof che ci aveva insegnato Italiano, Storia e Geografia in prima ed in seconda. Mentre con il vecchio prof mi trovavo bene ed avevo voti buoni, con la … Continua a leggere
Rappresentante di classe
Ho sempre ritenuto che fare il rappresentante di classe dei genitori, per i propri figli studenti, fosse una enorme rottura di zebedei. Mai e poi mai mi sarei fatto carico delle lamentele dei genitori riguardo la scuola, i docenti o … Continua a leggere
Gli 11 passi del pirata Störtebeker
Verità o leggenda? Klaus Störtebeker nasce in Germania nel 1360, ed inizia la carriera di pirata tra i Vitalienbrüder, compagnia finanziata da nobili tedeschi che ambivano alla conquista del Regno di Svezia. Per questo motivo essi infestavano il Mare del … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato Klaus Störtebeker, pirata Störtebeker, Störtebeker
16 commenti
Gli ultimi
Gli ultimi saranno sempre gli ultimi. Poco da fare, questa è la realtà. Almeno finché rimarranno su questa terra.
Saturday Pop. Snap! feat. Turbo B e Penny Ford: “The Power”
Una canzone emblema di un’epoca, che ha saputo coniugare la musica house non solo con l’hip-hop, ma anche con le sonorità dance che a quel tempo facevano ballare in discoteca i giovani di tutto il mondo. “The Power” divenne capostipite … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato Luca Anzilotti, Michael Münzing, Penny Ford, saturday pop, snap!, the power, Turbo B
7 commenti