Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Jamiroquai:
Cosmic Girl
La bandiera della settimana
Impero Giapponese (1868-1945)
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (27)
- Acronimi (23)
- aeroporti (14)
- bandiere (14)
- blog life (2.527)
- citazioni musicali (36)
- dieci alla decima (27)
- famiglia (181)
- geografia (14)
- lavoro (115)
- Le mie foto (29)
- Le perle di Achille (50)
- libri (77)
- musei strambi (4)
- musica (140)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (31)
- Racconti brevi (42)
- regista per un giorno (14)
- Ricordi di scuola (28)
- saturday pop (190)
- Siamo tutti intelligenti (12)
- sport (41)
- storia (11)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- aprile 2021 (18)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: maggio 2020
I miei libri
Ho constatato di aver esaurito lo spazio in soggiorno per mettere i libri: non ce ne stanno davvero più. Gli ultimi sono accatastati in cima ad altri libri, in un precario equilibrio che offre un colpo d’occhio in profondo contrasto … Continua a leggere
Saturday Pop. Ramones: “Pet Sematary”
La genesi di questa canzone, una delle più famose della punk rock band americana, è avvolta nel mistero, con conferme, smentite, e qualche dato di fatto. Una delle poche cose certe è che Stephen King, autore del romanzo “Pet Sematary” … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato Pet Sematary, ramones, saturday pop, stephen king
37 commenti
L’ambulanza pelosa
Il gatto Clash quando ha mal di pancia inizia a correre come un razzo avanti ed indietro per tutta la casa, miagolando come un’ambulanza. Viene da ridere a vederlo, però dispiace perché in effetti capiamo che si tratti per lui … Continua a leggere
22/11/63
Ho atteso di essere solo in casa prima di leggere l’ultimo capitolo. Sapevo che mi sarei commosso ed avrei pianto. Chi mi conosce, sa quanto io sia sensibile e portato a commuovermi anche solo leggendo un libro o guardando un … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato 22/11/63, George Amberson, Jake Epping, Sadie Dunhill, stephen king
70 commenti
Lo Stato con 3 Re ed 1 Presidente
Parliamo di “Wallis e Futuna”, piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico, appartenente politicamente alla Francia e facente parte della “Collettività d’oltremare” della nazione francese. Il fatto che “Wallis e Futuna” abbia 3 Re ed 1 Presidente è solo una delle stranezze … Continua a leggere
Pubblicato in geografia
Contrassegnato alofi, futuna, Regno di Alo, Regno di Sigave, Regno di Uvea, wallis, Wallis e Futuna
40 commenti
Amare
Amiamo per amare, o perché – in fondo in fondo – desideriamo essere amati?
Sondaggio senza domanda: Trump o Bolsonaro?
Trump o Bolsonaro? La domanda la scegliete voi, a seconda dei vostri gusti, e poi rispondete. Sarebbe carino se nei commenti metteste anche la domanda che vi siete posti. Per esempio: Chi dei due ha le maggiori possibilità di essere … Continua a leggere
Saturday pop on Sunday. Mory Kanté: “Yé Ké Yé Ké”
1987. Un sabato pomeriggio come tanti. Entro nel negozio di Joao (mio spacciatore di dischi) e pensando di prenderlo in contropiede gli chiedo a bruciapelo: “Ce l’hai “Yé Ké Yé Ké” di Mory Kanté” Ero certo di averlo spiazzato. “Certo … Continua a leggere
Saturday Pop. George Michael: “I Want Your Sex”
Era ormai noto che George Michael ed il collega Andrew Ridgeley si sarebbero divisi, e che il loro gruppo – gli “Wham!” – si sarebbe sciolto. George aveva già iniziato a pubblicare alcuni brani come solista: “Careless Whisper” era uscito … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato faith, george michael, i want your sex, saturday pop, wham!
27 commenti
E poi…
…alla fine della cena prendo dal frigorifero un frutto, un kiwi per l’esattezza, che in effetti è un po’ freddino e la moglie mi avverte dicendomi “non mangiarlo così freddo, attendi qualche minuto altrimenti ti può far male” ma io … Continua a leggere