Compito di latino
Marziale (poeta romano del I sec. D.C.).
Dai suoi “Epigrammi” tradurre il verso 77 del libro I, e successivamente darne una interpretazione.
Testo.
Pulchre valet Charinus, et tamen pallet.
Parce bibit Charinus, et tamen pallet.
Bene concoquit Charinus, et tamen pallet.
Sole utitur Charinus, et tamen pallet.
Tingit cutem Charinus, et tamen pallet.
Cunnum Charinus lingit, et tamen pallet.
Traduzione.
Gode di ottima salute, Carino, e tuttavia è pallido.
Beve moderatamente, Carino, e tuttavia è pallido.
Digerisce assai bene, Carino, e tuttavia è pallido.
Ha piacere di prendere il sole, Carino, e tuttavia è pallido.
Mette l’olio sulla pelle, Carino, e tuttavia è pallido.
Carino lecca la fica, e resta sempre pallido.
Interpretazione.
Marziale ha sempre condannato il sesso orale come pratica depravata, opinione condivisa anche dal poeta Catullo.
L’ultimo verso esprime il pensiero comune dei due poeti: il pallore del volto e delle labbra di Carino sono senza dubbio conseguenza della sua smodata attrazione per il sesso orale.
[tutto vero]
non so quale Prof abbia assegnato tale compito! ai miei tempi al classico, si leggeva il Marziale “proibito” di nascosto! ah ah
"Mi piace"Piace a 2 people
Hehe, Marziale non usa mezzi termini, in effetti.
Va direttamente al sodo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
senza dubbio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sui nostri banchi di scuola ( studiavo dalle suore! ) simili traduzioni non si sono mai viste…ma fra noi studentesse, circolavano eccome!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Marziale non usa termini sfumati: va al sodo.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Compito di latino #5 — Non sono ipocondriaco – Blog Site of Gabriele R.
Sembra un rap
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un po’ osé
"Mi piace""Mi piace"
baccanalrap
"Mi piace"Piace a 1 persona