Termina oggi la “Settimana Rossa”, con un “post” al giorno pubblicato in relazione al colore rosso.
In questi giorni ho parlato di geografia (il Mar Rosso), di storia (il Barone Rosso), di musica (“Rosso” di Niccolò Fabi e “Rosso Relativo” di Tiziano Ferro), ed ho pubblicato un racconto (scritto da me) ed una foto (scattata da me) collegabili al colore rosso.
La “Settimana Rossa” termina oggi con un “post” relativo alle “bandiere rosse” sparse per il mondo.
Uno dei regali più graditi che ricevetti da ragazzo, fu una radio con “mangiacassette” che mi permetteva anche di registrare le canzoni che venivano trasmesse.
Si torna agli anni ’70, dove in TV vedevi solo Rai 1 e Rai 2, mentre alla radio potevi sintonizzarti su Radio Rai e su alcune (pochissime) radio private che iniziavano a sorgere proprio in quegli anni.
Il canale radiofonico che amavo maggiormente era “Radio Capodistria” (che si sentiva senza fruscii anche qui a Padova), perché il sabato trasmetteva le “canzoni a richiesta” e la domenica trasmetteva la “Hit Parade” che io mi registravo per poi riascoltarmela per tutta la settimana.
Durante le “canzoni a richiesta”, spesso veniva trasmessa “Bandiera Rossa” che io, ragazzino di 8-12 anni, ascoltavo senza capirne il significato.
“Avanti popolo alla riscossa, bandiera rossa, bandiera rossa” mi sembrava pomposa e ripetitiva e la frase “Evviva il comunismo e la libertà” mi faceva in effetti intuire che questa canzone nascondesse un senso di rivoluzione o di rivendicazione.
A quel tempo era già sorta la mia passione per le bandiere del mondo, rinforzata da un meraviglioso libro che io avevo espressamente richiesto a Babbo Natale qualche anno prima, e non era difficile per me ricondurre la “bandiera rossa” e la voce “comunismo” all’URSS, la cui bandiera in effetti non solo era “rossa” ma conteneva anche i simboli del “comunismo”, così come veniva spiegato del mio “Libro delle bandiere del mondo”.
Un legame con il “rosso” ed il “comunismo” ce l’avevano anche altre bandiere, come per esempio quelle della Cina (dove il rosso rappresenta proprio il comunismo, la stella grande rappresenta il Partito Comunista Cinese e le stelle piccole rappresentano operai, contadini, studenti e soldati)…
…e del Vietnam (dove anche qui il rosso rappresenta il comunismo e la grossa stella gialla rappresenta il Partito Comunista del Vietnam).
Bandiere “rosse” e “comuniste” sono state adottate anche dalla Repubblica Democratica dell’Afghanistan per il breve periodo 1978-1980
dalla Repubblica Popolare del Congo (1969-1991)
e dall’Angola (bandiera ancora in vigore, con l’aggiunta del colore “nero”)
Cina e Vietnam continuano a sventolare la stessa bandiera, mentre l’URSS si è disgregato, con la formazione di alcuni stati indipendenti e di un enorme stato federale, la Federazione Russa.
All’interno della Federazione Russa, i singoli stati federali hanno adottato nuove bandiere, dove il colore rosso compare ancora come richiamo alla antica URSS.
Mancano tuttavia i richiami al “comunismo”, ed i simboli della “falce e martello” persistono solamente nella bandiera dell’Oblast’ di Vladimir
La Transnistria, regione autonoma della Moldavia che si è auto-dichiarata indipendente nel 1990, ha adottato come bandiera ufficiale questa qui sotto rappresentata, con tanto di “rosso comunista”, da “falce e martello” e “stella comunista”, evidenti richiami alla antica bandiera dell’URSS.
Io guardavo tele capodistria. Trasmettevano video musicali, calcio, basket e film che in Italia all’epoca erano banditi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho un vago ricordo che anche a casa mia la guardassimo, ma non ricordo i programmi, sono sincero.
"Mi piace""Mi piace"
molte partite erano trasmesse in bianco e nero e commentate in italiano dalla pronuncia slava
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un articolo istruttivo sulle carie bandiere rosse. È stato molto interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, lo studio delle bandiere mi ha sempre appassionato.
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ascoltavo radio Capodistria,trasmettevano tante canzoni italiane.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E poi c’erano le “canzoni a richiesta” per chi telefonava da casa,
"Mi piace""Mi piace"
Oblast di Vladimir?????
*sorvolo sul fatto che l’internazionale fosse mandata in onda cosi frequentemente, per fortuna la storia ha iniziato a cedere il passo alla verità ed il comunismo è stato finalmente paragonato al nazismo e al fascismo anche se c’è ancora qualche scimmia che non sembra rendersene conto neanche in diretta tv
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Oblast di Vladimir” è una figata
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
non lo conosco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Regione Russa. “Oblast” credo che sia traducibile come “Regione autonoma”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Post molto interessante 🤗
Particolare scelta di scrittura per raccontare i colori
Mi piace!
PS: il film “profondo rosso” … in questi giorni è morta la Nicolodi, attrice e moglie di Dario Argento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo della Nicolodi, mi spiace molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’imbarazzo della scelta, per le bandiere. Non avevi sentito di Daria Nicolodi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
In questi giorni non sono stato molto bene, e sono rimasto distante da internet e dalla TV. No, non sapevo davvero nulla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho letto il titolo dell’ultimo post, poi vado a leggere. Mi dispiace …
"Mi piace"Piace a 1 persona
No problem, sto benone. Ciao Paola.
"Mi piace"Piace a 1 persona