Presentazione
Ho più di 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Amedeo Minghi e Mietta: Vattene Amore
La bandiera della settimana
Dingwall (Scozia)
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (33)
- Acronimi (28)
- aeroporti (20)
- bandiere (36)
- blog life (2.962)
- citazioni musicali (41)
- dieci alla decima (47)
- famiglia (228)
- geografia (22)
- lavoro (147)
- Le mie foto (36)
- Le perle di Achille (56)
- libri (121)
- musei strambi (16)
- musica (264)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (48)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (39)
- saturday pop (299)
- Senza categoria (1)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (50)
- storia (13)
- vacanze (6)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- giugno 2023 (6)
- Maggio 2023 (32)
- aprile 2023 (30)
- marzo 2023 (32)
- febbraio 2023 (32)
- gennaio 2023 (31)
- dicembre 2022 (34)
- novembre 2022 (30)
- ottobre 2022 (31)
- settembre 2022 (32)
- agosto 2022 (34)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: febbraio 2021
Puntualità
Io sono sempre puntuale e chiedo che anche gli altri lo siano. Il problema è che ho a che fare con gente che la puntualità non sa nemmeno cosa sia. Mio figlio e mio fratello, per dire, sono 2 ritardatari … Continua a leggere
Saturday Pop. Daft Punk feat. Julian Casablancas: “Instant Crush”
Dopo 28 anni di carriera il duo dei Daft Punk, composto da Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter, ha deciso di sciogliersi. Per chi come me è amante della musica elettronica, questa decisione di porre fine ad una lunga e … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato daft punk, Epilogue, Instant Crush, Julian Casablancas, saturday pop
37 commenti
Neologismi
Dopo i primi due neologismi (“Balbeggiare” e “Petardone”, presentati in questo post), ecco altri due termini appena coniati che potrebbero in qualche modo arricchire la nostra lingua parlata. A patto che l’Accademia della Crusca possa essere d’accordo, cosa di cui … Continua a leggere
Terremoto in ufficio
[lettura che può apparire noiosa, siete avvertiti] Il nostro Ufficio CED è diviso in 2 parti: – da una parte io ed Alex che seguiamo l’area software ed hardware a 360 gradi, con aggiornamenti, sicurezza informatica, gestione della rete, annessi … Continua a leggere
Curiosità sugli inni nazionali. 3° puntata: Sant’Elena, Costa d’Avorio, Giappone
Continuiamo a conoscere alcune curiosità legate agli inni nazionali, dopo aver parlato nelle scorse puntate degli inni di Italia, Bhutan, Andorra e successivamente di quelli di Paesi Bassi, Belgio, Messico. Inno nazionale di Sant’Elena: “Oh, mia Isola di Sant’Elena” Partiamo … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato Costa d'Avorio, giappone, inni nazionali, sant'elena
10 commenti
Perché
I bambini piccoli passano la fase del “perché”, durante la quale chiedono ai genitori infinite spiegazioni su qualsiasi argomento. Ma i “perché” più complessi, quelli cui nessuno potrà mai darti una concreta risposta, te li porterai dietro per sempre.
Una brutta figura
Una delle peggiori figure di merda di tutta la mia vita. Accadde circa 20 anni fa. Tavola rotonda in inglese, una tipa parla per 20 minuti e poi chiede al mio capo chi far intervenire. Lui passa a me la … Continua a leggere
Come zittire la tua lei (o il tuo lui) che parla troppo
Per zittire la tua lei (o il tuo lui) che parla troppo penso che i baci siano un ottimo rimedio.
Saturday Pop. Bon Jovi: “You Give Love a Bad Name”
I primi 2 album dei Bon Jovi non avevano fatto il botto. “Bon Jovi”, il loro album d’esordio del 1984, era arrivato alla posizione #43 negli USA e solo alla posizione #71 nel Regno Unito. Non era andato molto meglio … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato bon jovi, Bonnie Tyler, Desmond Child, If You Were a Woman (And I Was a Man), saturday pop, Slippery When Wet, You Give Love a Bad Name
23 commenti
Siamo tutti intelligenti: i cammelli scoreggioni
Un gruppo di ricercatori statunitensi si è posto un dubbio amletico: se il metano emesso dai bovini è un fattore che influisce a livello di effetto serra, quello dei cammelli può essere anch’esso ritenuto un problema per il surriscaldamento terrestre? … Continua a leggere