Musei strambi. Isole Lofoten (Norvegia): Museo dello stoccafisso

Museo dello stoccafisso.

Se sei allergico al pesce, se non ami il freddo, e se i viaggi lunghi ti stancano, allora questo museo NON fa per voi.
Ma se per pura combinazione adorate il merluzzo nordico essiccato, ecco il museo della vostra vita.

Diciamo che il posto non è proprio comodo da raggiungere, ma la soddisfazione di raggiungere le isole Lofoten, ed un paesino chiamato “Å” vi ripagheranno di ogni sacrificio.

Il museo racconta la storia dello stoccafisso, illustrando i metodi di pesca del merluzzo, ed i suoi criteri di essicazione e lavorazione.
Troverete anche in mostra le attrezzature utilizzate nella lavorazione del pesce, unitamente ad alcune proiezioni di filmati esplicativi.
Il tenutario del museo, il Sig. Steiner Larsen, conosce anche un po’ di italiano e vi spiegherà i periodi migliori per la essicazione, oltre ai metodi per distinguere i vari tipi di merluzzo.

In effetti questo museo dev’essere di una noia mortale.

Ma le Isole Lofoten sono comunque meravigliose da visitare, con le casette rosse dei pescatori, i villaggi con la vista sul mare, le chiesette di legno, e scenari panoramici spettacolari che non dimenticherete mai.

Clicca qui per visitare il sito internet del Museo dello stoccafisso.

Per informazioni: aa-hamna@lofoten-info.no
Se sapete parlare il norvegese: (+47) 76 09 12 11

Questa voce è stata pubblicata in musei strambi e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

39 risposte a Musei strambi. Isole Lofoten (Norvegia): Museo dello stoccafisso

  1. Nonna Pitilla ha detto:

    beh sarà sicuramente molto interessante! buona giornata

    Piace a 1 persona

  2. Vittorio ha detto:

    manca il museo della polenta. sarebbe una bella accoppiata

    Piace a 1 persona

  3. Enza Graziano ha detto:

    Beh, è un museo su qualcosa che riesce loro bene…

    Piace a 1 persona

  4. Massi Tosto ha detto:

    Chissà che profumo …..ci andrei però , anche solo per visitare le Lofoten che mi dicono essere meravigliose , buongiorno K

    Piace a 1 persona

  5. Confermo: sono posti da vedere anlmeno una volta.

    Piace a 1 persona

  6. vittynablog ha detto:

    Qualche anno fa facemmo un lungo viaggio fino a Kap Nord. Attraversammo la Norvegia e fra i tanti meravigliosi posti ci fermammo anche alle isole Lofoten , anche chiamate le isole dei pittori. Fu una sosta deliziosa! La lavorazione dello stoccafisso si vede dappertuttto lungo i paesi delle Norvegia., ma è interessante anche quello!

    Piace a 1 persona

  7. Raffa ha detto:

    Ora studio il norvegese, poi telefono e mi prenoto

    Piace a 1 persona

  8. titti onweb ha detto:

    Mai saputo…ma chissà che bel viaggio!!

    Piace a 1 persona

  9. I paesaggi sono stupendi, ma il freddo e lo stoccafisso non mi garbano proprio
    Per stavolta salto il viaggio 🙂

    Piace a 1 persona

  10. Centoquarantadue ha detto:

    A parte la noia, chissà che profumo…

    Piace a 1 persona

  11. Paola Bortolani ha detto:

    Spero di andarci prima o poi, e questo è il mio museo! Mi piace moltissimo lo stoccafisso e, modestamente, lo cucino anche bene 😉

    Piace a 1 persona

  12. La Grazia ha detto:

    Mio padre mi ha cresciuta a baccalà fritto ……

    Piace a 1 persona

  13. Pingback: Case museo? Isole Lofoten (Norvegia): Museo dello stoccafisso – Il bello di Casa

  14. melina scalise ha detto:

    Ciao Il tuo articolo mi è piaciuto e l’ho inserito all’interno di una rubrica del mio blog IL bello di casa (mi occupo di tutto ciò che riguarda la casa dal design all’arte, dalla sostenibilità al bello, all’attualità) che dedico alle case museo. Spero ti faccia piacere https://ilbellodi.casa/2021/02/23/case-museo-isole-lofoten-norvegia-museo-dello-stoccafisso/

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...