I libri delle “Ricerche”

Negli anni ’70, quando io frequentavo le Scuole Elementari, divennero abbastanza famosi i fascicoli “Ricerche” pubblicati dalla casa editrice “Salvadeo”.

Si trattava di pubblicazioni periodiche, che io trovavo in cartoleria, che riguardavano argomenti molto difersi tra loro, ma tutti altamente interessanti:
storia, geografia, scienze, animali, energia, arte, astronomia, ecologia, città e regioni d’Italia, il corpo umano e molto altro ancora.

Questi libretti di poche pagine furono la mia prima forma di lettura extra-scolastica, se tralasciamo i libretti di favole che già riempivano la mia scrivania da alcuni anni.

Li adoravo: si trattava di figurine con brevi didascalie che ti spiegavano l’oggetto dell’immagine con parole semplici adatte alla mia età, e riuscivano a colmare la mia curiosità riguardo il mondo che ci circonda in ogni sua manifestazione.
Ne possedevo una ampia collezione, ed ogni fascicolo era trattato come una reliquia – senza spiegazzamenti o segni in matita – e lo sfogliavo più volte con avidità.

Crescendo li ho persi di vista, fino a quando poco tempo fa sono salito in soffitta a casa di mio padre ritrovandoli dentro uno scatolone, giacenti lì dentro chissà da quanti decenni.

Questa voce è stata pubblicata in blog life e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

52 risposte a I libri delle “Ricerche”

  1. Viniskia ha detto:

    Che bei tempi. Appena ci si potrà spostare farò anch’io un viaggio in soffitta nella vecchia casa dei miei. Chissà….

    Piace a 1 persona

  2. Massi Tosto ha detto:

    Che ricordi incredibili, ma sai che ci sono trovano ancora, io li amavo, ma non ne ho più nemmeno uno, devo rimediare

    Piace a 1 persona

  3. Vittorio ha detto:

    me li ricordo. usati spesso alle elementari e forse alle medie.
    ritagliavo le foto per incollarle nelle schede che dovevo preparae
    avevo tre volumi intitolati “dimmi chi è”; dimmi cos’è; dimmi dov’è, che leggevo tutti i giorni

    Piace a 1 persona

  4. SaraTricoli ha detto:

    Bellissimo ritrovamento 😍
    mai saputo che esistessero 😅 avresti dovuto avvisarmi 😜così quando andavo a scuola magari era più facile fare le ricerche…
    invece, ore ore in biblioteca a sfogliare decine di libri…
    ma che ne sanno i miei figli che sbuffano se devono fare una ricerca e gli basta digitare qua e là e fare un semplice copia/incolla
    Scusa sto divagando 😅 ma quando sento la parola ricerca mi vengono ancora i brividi…
    Buona giornata 😘

    Piace a 1 persona

  5. vittynablog ha detto:

    Eh, i genitori che conservano amorevolmente gli oggetti dei figli ormai cresciuti!!!! 🙂

    Piace a 1 persona

  6. Raffa ha detto:

    Li avevo anch’io, e ricordo che spesso li usavo per le ricerche scolastiche. Allora mica si faceva copia e incolla… si incollavano le figure con la colla stick

    Piace a 2 people

  7. silvia ha detto:

    Mai visti, buona serata

    Piace a 1 persona

  8. @didiluce ha detto:

    Me li ricordo anch’io 😀 erano

    Piace a 1 persona

  9. @didiluce ha detto:

    erano una fonte di curiosità sconfinata

    Piace a 1 persona

  10. La Grazia ha detto:

    Li avrei voluti avessi saputo, li avrei ricercati………alle elementari io e mio papa andavamo al cine con i biglietti gratis della scuola, e comprammo l’enciclopedia, grande ed emozionante, mio figlio ha rimesso in auge il gioco di sandokan comprato in quell’anno
    Prima che inizi il sabato del villaggio suggerisco hey mama sempre dei peas…..

    Piace a 1 persona

  11. Tea and pine cones⛄ ha detto:

    Uuuuuuuuuh che ricordo belloooooooooooo

    Piace a 1 persona

  12. Paola Bortolani ha detto:

    probabilmente sono troppo vecchia e i miei figli troppo giovani, non li conosco

    Piace a 1 persona

  13. Massy ha detto:

    Le pagine di questi libri le avevo letteralmente consumate.

    Piace a 1 persona

  14. svivipuntoit ha detto:

    Me li ricordo, direi che sia mio fratello che io ne abbiamo attinto per le ricerche scolastiche, spesso ritagliando direttamente le figure dagli albi…

    Piace a 1 persona

  15. Maurizio ha detto:

    Finalmente li ho ritrovati,almeno nel web…ne avevo tantissimi,bel ricordo di infanzia.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...