Quando volevo diventare allenatore

A pochi mesi dalla fine della III Media, la scuola che frequentavo mise a disposizione degli studenti e dei genitori un progetto psico-attitudinale che servisse per una scelta consapevole del percorso di studi alle superiori.
Spesso è difficile, all’età di 13-14 anni, avere già le idee chiare su cosa si voglia fare “da grandi”, ed un consiglio può sempre essere utile per effettuare la scelta più giusta.

Il test di divise in 2 parti: una scritta (a sua volta divisa in due parti, una con domande “aperte” ed una in forma di test con risposte “chiuse”) ed una orale (un colloquio).
Io fui capace di mandare in crisi sia gli psicologi che i miei genitori.

Nonostante una mia spiccata propensione per la matematica, in quel periodo avevo la “fissa” di voler diventare allenatore di calcio, per cui insistetti molto ingenuamente di voler andare a Coverciano (Firenze) (io abito a Padova) a studiare per diventare allenatore.
Non sapevo ovviamente che un ragazzino di 14 anni non potesse iscriversi alla scuola per allenatori, e ci volle un po’ perché mi facessero cambiare idea.

Mi iscrissi dunque al Liceo Scientifico, scelta che si rivelò perfetta per le mie attitudini e capacità.
E mi passò l’idea di diventare allenatore di calcio, anche se molto tempo dopo avrei iniziato a collaborare con la locale squadra di calcio amatoriale.
Resta immutata da anni la passione per il “fantacalcio”, dove posso sempre fingere di essere un allenatore e di avere a disposizione dei calciatori da gestire per vincere il campionato.

Questa voce è stata pubblicata in blog life e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

22 risposte a Quando volevo diventare allenatore

  1. Ehipenny ha detto:

    Il fantacalcio attraversa le generazioni 😄

    Piace a 1 persona

  2. Il cerchio è infinito 🔘 ha detto:

    Andrew allenatore magari facevi meglio rispetto ad altri

    Piace a 1 persona

  3. Vittorio ha detto:

    per due anni ho allenato na suqdra femminile di pallavolo. esperienza illuminante riguardo le mie capacità di sopportazione e di motivatore.

    Piace a 1 persona

  4. Raffa ha detto:

    Da allenatore per passione, sapresti rispondere a una domanda indiscutibilmente da donna? Perché quando una squadra va bene, si osannano i calciatori come divinità, e quando va male ci se la prende con l’allenatore (e spesso si cambia)?

    Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      Domanda lecita.
      Perché c’è molta ipocrisia.
      Ed anche perché è più facile cambiare un solo elemento (l’allenatore) che i giocatori.
      Ma sono concezioni spesso retrograde.
      Alcuni allenatori sono “evidentemente” da cambiare, perché non entrano in sintonia con l’ambiente, ma spesso l’allenatore paga le colpe altrui: se i giocatori sono scarsi, non è colpa di chi li allena.

      Quindi la domanda ha più risposte stratificate.

      Piace a 1 persona

  5. vittynablog ha detto:

    E’ bello avere avuto una passione così grande da bambino ed essersela portata dietro negli anni. Sono certa che come allenatore di calcio, saresti stato bravissimo!!!! Perchè ho capito che sei uno tosto, uno che si impegna davvero quando fa le cose!!!!

    Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      Ti dirò… sono più bravo nella teoria che nella pratica,
      Quando ho collaborato con la società calcistica del paese, mi sono accorto che ci sono vari problemi e dinamiche da considerare: non basta “giocare” a calcio, bisogna saper gestire un gruppo, e può non essere facile.

      "Mi piace"

  6. Infatti a 14 anni non è così semplice programmare il futuro, ma almeno le tue scelte scolastiche sono state azzeccate, e anche la tua passione è stata appagata 🙂
    Buona settimana

    Piace a 1 persona

  7. Paola Bortolani ha detto:

    vedi come tutto si risolve? 🙂

    Piace a 1 persona

  8. La Grazia ha detto:

    Se dovessi deciderete di diventare allenatore di passeggiate campestri domenicali mattutine in piano sappi che io ci sono

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...