Quando leggi un romanzo, e tu come lettore provi per i personaggi dei veri e profondi sentimenti di odio o d’amore, ciò significa che chi l’ha scritto ha raggiunto il proprio obiettivo.
Ho davvero odiato Heathcliff, nei suoi comportamenti violenti e perfidi.
Ho davvero adorato Catherine e sua figlia Cathy, pur se bizzose e a tratti capricciose.
“Cime Tempestose” è un libro davvero coinvolgente.
“Cime Tempestose” giaceva sulla mensola da anni.
Lo aveva comperato MDM (Mia Dolce Metà) che lo aveva letto da ragazza ma non si ricordava perfettamente la trama, e del libro nei decenni se ne erano perse le tracce. Alla fine lo aveva ricomprato.
A me non ispirava, l’ho sempre ritenuto “un libro d’amore”, e la sola idea di sfogliarlo non mi sfiorava nemmeno.
Ovviamente ero solo prevenuto dato che non ne conoscevo assolutamente la trama.
Poi l’ho preso in mano, ho letto su Wikipedia la biografia dell’Autrice Emily Brontë, e mi sono deciso a leggerlo.
Non mi meraviglia che “Cime Tempestose”, scritto 170 anni fa, sia stato all’inizio messo all’indice: le vicende narrate sono spesso molto crude, la violenza – fisica e psicologica – non viene affatto mimetizzata e riempie le pagine del libro, e nel contempo lo stile narrativo precorre i tempi.
Emily Brontë mi ha trascinato all’interno di queste vicende al punto da immaginarmi di essere lì con i protagonisti. Sfogliando le pagine mi immaginavo i panorami, le abitazioni, i personaggi. Ad un certo punto io – lettore – avevo la netta sensazione di trovarmi lì tra loro come viaggiatore nel tempo in qualità di osservatore.
La trama credo sia nota, la storia narrata ha avuto anche numerosi adattamenti cinematografici e televisivi, ed il libro è di fatto un best seller da decenni.
Non si tratta di una romantica storia d’amore con un lieto fine, è viceversa una storia amara e contorta che descrive tutti i peggiori modi in cui gli esseri umani possono corrompere i sentimenti propri ed altrui.
Una storia che tuttavia ho adorato dalla prima all’ultima pagina.
Alla fine degli anni ’70 “Cime Tempestose” godette di una nuova giovinezza e di un nuovo boom di vendite, grazie ad una canzone che parlava dei tormenti interiori di Cathy, una dei protagonisti del romanzo, e della sua supplica fatta ad Heathcliff attraverso la finestra.
Ma di questa canzone ne parleremo domani.
anche kate bush ha inciso una canzone dal titolo wuthering heights (cime tempestose)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ehm…
…
… domani
"Mi piace""Mi piace"
eh eh
sgamato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yesse
"Mi piace""Mi piace"
Un grande classico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto bello, oltre le mie previsioni
"Mi piace""Mi piace"
Non mi ha mai incuriosito, ma lo abbiamo da qualche parte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dato che ti piace leggere, prima o poi potresti prenderlo in mano.
"Mi piace""Mi piace"
Aspetto la canzone, che ho adorato e adoro ancora, forse più del libro e del film.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ stupenderrima.
Non si dice, ma lo è.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stupendo il libro e bellissimo anche il film 😉 Buon pomeriggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Silvia
"Mi piace""Mi piace"
quasi quasi lo metto in lista
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un classico, lo trovi su Amazon anche per pochi Euro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho letto e mi sono ricordata di avere una recensione tra le bozze mai pubblicata, ma ammetto anche che non è stata una lettura memorabile, ad oggi non ricordo molto della trama 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora:
alcuni si odiano, altri si amano, muoiono in molti ma non tutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto chiaro 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Attendevo il riferimento alla canzone, che si candida ad una delle più belle mai cantate da una donna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido, la canzone era già pianificata.
"Mi piace""Mi piace"
L’ho letto un paio di volte ani fa e l’ho sempre trovato affascinante e intrigante. Anche il film tratto dal libro è bellissimo!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il film non l’ho visto, ma è notorio che io non veda molti film… prima o poi dovrò iniziare a recuperare.
"Mi piace""Mi piace"
Letto da ragazzina e forse dovrei rileggerlo ora che sono un po’ più grandicella. Magari il mio rapporto con i personaggi diventerà conflittuale come il tuo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mah, l’Autrice è molto diretta nella descrizione delle azioni e dei sentimenti di ogni personaggio. Le figure sono ben definite, e la trama ti coinvolge al punto da “vederle” e poterle giudicare, con simpatie ed antipatie abbastanza nette.
"Mi piace""Mi piace"
L’ho letto ma non mi è piaciuto ho trovato spassoso Molto rumore per nulla, come libri scritti da donne ti consiglio Anais Nin e uno della tamaro sulla Ciccia perfino il sire lo ha apprezzato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che questo è un “classico”, con ambientazione e scrittura molto diverso dagli stili attuali.
Ma le immagini ed i personaggi sono “vividi” agli occhi del lettore, che si trova coinvolto proprio in prima persona, come se non fosse un racconto, ma una storia che vive anche lui all’interno del libro.
"Mi piace""Mi piace"
mi fai venire voglia di rileggerlo, e apprezzarlo parola per parola
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ scritto/tradotto molto bene, la lettura è fluida, i personaggi sono tutto sommato pochi e ben definiti. Non sbaglieresti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’ho letto talmente tanto tempo fa che sarebbe quasi come la prima volta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci proverò, ora sono sui partigiani di ‘ L’Agnese va a morire’
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non leggerli contemporaneamente.
Rischieresti di mettere i Partigiani nelle colline dello Yorkshire, e Cathy a fare la staffetta .
"Mi piace""Mi piace"
Ho trovato particolarmente interessante questo romanzo, specialmente per lo stile di scrittura molto innovativo per quel tempo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti lo stile era molto fuori dagli schemi per quel tempo, e fu causa del mancato immediato apprezzamento dell’opera.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahi ahi ahi, è un libro che ahimè detesto. Colpa di Heathcliff che l’ho sempre visto come uno stalker pazzo che basa tutta la sua vita sul vendicarsi per un due di picche preso a quindici anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti è matto da legare
"Mi piace"Piace a 1 persona