Compito di latino
Marziale (poeta romano del I sec. D.C.).
Dai suoi “Epigrammi” tradurre il verso 51 del libro II, e successivamente darne una interpretazione.
Testo.
Unus saepe tibi tota Denarius arca
Cum sit et hic culo tritior, Hylle, tuo,
Non tamen hunc pistor, non auferet hunc tibi copo,
Sed si quis nimio pene superbus erit.
Infelix venter spectat convivia culi
Et semper miser hic esurit, ille vorat.
Traduzione.
Solitamente il tuo intero forziere contiene un solo Denario
che è più consumato, Hyllo, del tuo culo,
e non te lo porterà via il fornaio, e neanche l’oste della taverna,
ma andrà a qualche arrogante dotato d’un pene esagerato.
Il triste stomaco assiste al banchetto del culo
e rimane affamato, mentra l’altro divora.
Interpretazione.
Marziale parla di Hyllo, che non è ricco e possiede un solo Denario (moneta d’argento pari a 10 Assi o 4 Sesterzi).
Ma invece di utilizzarlo per comperare cibo e soddisfare il bisogno del suo stomaco, preferisce spenderlo in attività omosessuali appagando il desiderio di venire penetrato nel didietro.
[tutto vero]
pensa se all’epoca ci fosse stato tinderum
"Mi piace"Piace a 2 people
🙂
Depravazione totale
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di condividere la cultura latina… :-):-):-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una “lingua morta” che necessita di essere riportata in auge.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mia battuta era un po’ a doppio senso… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, lo avevo capito
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il latino comunque è molto studiato in Finlandia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come materia scolastica a me piaceva moltissimo, aiutava molto a ragionare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piaceva!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è mai morta!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, ho usato le “virgolette”.
Però è etichettata così, che a noi piaccia o no.
"Mi piace""Mi piace"
Scusa, non avevo notato le virgolette!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh mamma i 2 più tremendi della mia vita, l’ho odiato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chi hai odiato?
Il latino come materia, o Marziale come Autore?
"Mi piace""Mi piace"
Marziale era stupendo! Un comico ante litteram
"Mi piace"Piace a 1 persona
E non usava mezzi termini.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una specie di Littizzetto, ma con più classe 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Peccato non aver mai tradotto Marziale al liceo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sempre evitato il latino, fatto solo un po’ alle medie ma non ci davano di certo queste traduzioni 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
No, queste erano decisamente troppo spinte.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Certo che con tanti autori latini, il tuo professore cadeva sempre lì da Marziale! Chissà le vostre risate! Io ho studiato dalle suore…quindi non avevamo queste traduzioni !!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, Vitty.
Mai conosciuto Marziale se non in tempi recenti.
Pubblico questi epigrammi solo per riderci un po’ su: anche a quei tempi c’era chi ironizzava sul sesso e sulle differenti attitudini delle persone.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai capito Marziale…
🙂 🙂 🙂
Boccaccio in confronto è un chierichetto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
hahaha! Verissimo!
Ciao Vicky, buon 2 giugno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi chiederò sempre cosa ne sarebbe stato di me ad affrontare studi simili
Sto cercando di coniugare il verbo soccombere oppure ne sarei rimasta affascinata
Più la prima i disegni però di quell’epoca fanno parte di me
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda, io reputo una fortuna il fatto di aver studiato il Latino.
Una “materia” che implica enormi ragionamenti logici, e che insegna molto sia a livello linguistico che a livello di metodo di studio.
Dico una scemenza: non mi spiacerebbe riprendere in mano i libri.
"Mi piace""Mi piace"
Ri-pren-di-li
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima o poi.
Mi piacerebbe riprendere in mano il latino, ma anche la filosofia.
"Mi piace""Mi piace"