Negli anni ’80 tra me ed i miei amici nessuno aveva la possibilità economica di comperarsi vestiti firmati o griffati.
Numerosi erano i capi di abbigliamento ‘falsi’ in modo pacchiano, comperati in qualche bancarella o in qualche negozio non di primissimo livello.
Ricordo ancora quando Elisabetta venne presa in giro perché indossava scarpe da ginnastica ‘Like’, una grossolana imitazione del marchio più famoso.
Ma ancora peggio fece Barbara, che osò denigrare le ‘Like’ sfoggiando invece un paio di ‘Mike’, convinta che le sue fossero originali e che il marchio si chiamasse proprio in tal modo.
Mi viene da ridere, ora, ricordando quelle grossolane imitazioni, pensando che al giorno d’oggi prodotti così tarocchi non avrebbero nessun mercato.
Ed invece mi sbagliavo, almeno leggendo questo articolo e pensando ai profumi ‘Chamel’, ‘Blugari’ e ‘Valentinu’.
Ma c’è davvero qualcuno che li compera?
Io c’ero 😁 negli 80/90 🤣 comq come le si prendeva ai tempi certe “sole” si prendono pure oggi. Per alcuni è solo ignoranza, per altri desiderio di avere il marchio senza realmente conoscerlo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Anch’io ho avuto una bella collezione di prodotti taroccati, ma non così palesi.
Ricordo per esempio le false cinture “El charro” o i calzettoni “Burlington” molto di moda a quel tempo. Ma non erano prodotti sfacciati.
"Mi piace""Mi piace"
Non tutte le imitazioni sono così grossolane. Ci sono dei prodotti contraffatti che sono praticamente identici a quelli originali, e soltanto osservandoli molto da vicino ci si accorge che manca il logo (a meno che il logo non sia molto grosso e molto riconoscibile, come nel caso della Nike da te citato).
Anch’io avevo notato che esiste un mercato anche di profumi contraffatti: me ne accorsi più di 10 anni fa, quando andai in vacanza in Romagna e in un emporio trovai un profumo chiamato “Acqua di Gò”. Tra l’altro chi aveva realizzato quel prodotto contraffatto era stato particolarmente abile, perché la G e la O accentata erano distanziate esattamente come nella confezione originale, e soltanto ad uno sguardo molto attento ci si poteva accorgere che mancava la I nel mezzo.
Anche se non ne ho mai comprato uno, suppongo che i profumi contraffatti siano simili agli originali non solo nel nome, ma anche a livello olfattivo: non avrebbe senso produrre un profumo che richiama l’acqua di Giò a livello di confezione ma che poi ha un odore totalmente diverso. Vorrebbe dire che il produttore è doppiamente disonesto, perché oltre a causare un danno ad Armani sta anche tirando un pacco al cliente.
Comunque ritengo altamente immorale essere coinvolti nel mercato dei prodotti contraffatti, a qualsiasi titolo (produttore, compratore o venditore). Se io produco, vendo o compro un prodotto contraffatto io non sto soltanto violando una legge, ma sto anche danneggiando i negozianti che vendono i prodotti veri: infatti per colpa mia loro non venderanno più nulla, saranno costretti a chiudere e non potranno più dare da mangiare ai loro figli.
Inoltre, se i prodotti veri non si vendono perché la gente preferisce quelli contraffatti a quel punto anche l’azienda che produce i prodotti veri vedrà diminuire gli incassi e sarà costretta a licenziare qualche operaio, causando ulteriori danni sociali. Per l’azienda che produce i prodotti veri ci sarebbe un’alternativa ai licenziamenti (abbassare i prezzi dei prodotti in questione, nella maggior parte dei casi esageratissimi rispetto al costo di produzione), ma sappiamo benissimo che pochi imprenditori sarebbero disposti a rimetterci di tasca propria pur di salvare il posto a qualcuno dei loro operai.
"Mi piace"Piace a 2 people
Il problema è che i prodotti originali sono spesso troppo costosi, e rappresentano un sogno per molti di noi. Per cui, vista la somiglianza (pensa alle borse fendi o Krizia) che rende certi prodotti identici agli originali (vedi esempio appena fatto sulle borse da donna) molti preferiscono il prodotto contraffatto.
Certo, non è giusto. Ma pensiamo anche un’altra cosa: non è nemmeno giusto che un prodotto firmato che ha comunque un costo di produzione di pochi euro venga venduto a 399.
"Mi piace"Piace a 2 people
Certamente, io stesso avevo messo in luce l’eccessiva sproporzione tra il costo di produzione dei prodotti di marca e il loro prezzo di vendita. Ma in tal caso preferisco comprare un prodotto di una marca meno prestigiosa anziché un prodotto contraffatto, per il motivo che ho spiegato nel mio commento precedente. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
…e spesso usano manodopera a basso costo e sfruttano il lavoro di gente che vive nella miseria! Che schifo…
"Mi piace""Mi piace"
I profumi che costano un botto ci fanno pagare tutta la valanga di pubblicità che si fanno a dicembre e nel periodo che precede San Valentino e
In realtà non sono altro che un po’di alcool e qualche essenza !
"Mi piace""Mi piace"
Certamente, io stesso avevo messo in luce l’eccessiva sproporzione tra il costo di produzione dei prodotti di marca e il loro prezzo di vendita. Ma in tal caso preferisco comprare un prodotto di una marca meno prestigiosa anziché un prodotto contraffatto, per il motivo che ho spiegato nel mio commento precedente. Grazie per la risposta, e buona notte! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Marca meno prestigiosa è
meglio se proprio devi fare l’acquisto, tanto sono tutte le stesse acquette profumate e gli stessi pezzetti di stoffa colorati che spesso alla produzione costano pochi centesimi perché viene sfruttata la manodopera in quelli che venivamo chiamati “Paesi in via di sviluppo”…ma in sviluppo di che? Non l’ho mai capito…😶
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa molto piacere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Colgo l’occasione per consigliarti questo film, ha dei personaggi femminili davvero indimenticabili: https://wwayne.wordpress.com/2020/11/01/bella-e-maledetta-2/
"Mi piace""Mi piace"
Hai preso degli esempi eclatanti di contraffazione, ma ci sono falsi molto più raffinati e che si fa fatica a riconoscere, buona domenica!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Silvia. Questi sono proprio inqualificabili, mi meraviglia davvero che qualcuno possa sognarsi di comprarli.
"Mi piace""Mi piace"
già
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi rattrista lo spreco di risorse naturali del nostro pianeta per produrre tutto questo ciarpame…
"Mi piace"Piace a 2 people
😞😞
"Mi piace""Mi piace"
Ah beh, su questo nessun dubbio. A ben pensarci moltissimi dei prodotti attuali sono del tutto inutili o quasi, e la loro produzione è contraria ad ogni logica ecologica.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ricordo un compagno, con jeans Lewis…
"Mi piace"Piace a 2 people
Questi non li ricordavo, decisamente meritevoli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bancarella fiera di paese 😆😆😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
😱🤣🤣🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh ce n’erano d’ogni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto l’articolo a cui rimandi: sai, non è detto che tutti sappiano che Chanel si scrive con la N…
Personalmente mi sono sempre rifiutata di buttare un mucchio di soldi in capi firmati, ma non ho mai cercato nemmeno le imitazioni; mi sa da “vorrei, ma non posso”. A volte penso che le firme siano solo una grande presa in giro degli stilisti verso gli acquirenti. Non penso che un paio di jeans Levi’s valga oggettivamente più di un paio di jeans da bancarella, perlomeno non quanto vorrebbe far credere la differenza di prezzo.
"Mi piace"Piace a 3 people
Vabbè ragazzi ma vi siete scordati gli zainetti “mandarancia”? Erano più famosi degli originali alla fine 🤣
"Mi piace""Mi piace"
Verooooooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ricordo le borse sportive “addas “
"Mi piace"Piace a 3 people
Vero, le ricordo anch’io
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per quanto riguarda i marchi più prestigiosi, adesso la differenza tra l’originale e la patacca é nel “disciplinare di produzione”, per cui potresti produrre una borsa Louis Vuitton in casa prendendo esattamente le stesse materie prime dagli stessi fornitori ufficiali e comunque non sarebbe una Louis Vuitton. Se tanto mi dà tanto, allora viva i mercati della domenica e le peggio pezze scrause, che sul Luigi Vittuone o sulle Ghess ci facciamo pure due risate…
Sui profumi ho avuto uno strano approccio, tantissimi anni fa. Conobbi un pizzaiolo che nel tempo libero faceva rappresentanza di profumi equivalenti e l’aveva presa molto male, tipo avventisti del settimo giorno con il campionario sottobraccio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io siccome non faccio tanto caso alle marche, l’inverno scorso, in un negozio di sport, mi sono comprata un completo sportivo per uscire la mattina col cane. E’ una tuta nera con due strisce bianche laterali e una scritta,” empory ” a me è piaciuta molto, ma quando l’ha vista mia filia mi ha detto che quella era una copia di Armani…. e pazienza…tanto vado nel bosco col cane e la tua mi piace lo stesso!!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ma tu sai quanta ignoranza c’è in giro? Forse la sottovaluti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io per esempio in questo campo sono molto ignorante. Poi non giudicherei mai una persona dalla marca che indossa, a me interessa l’essere, non l’apparire!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
no vabbè io parlo in generale. Mi capita di leggere ad esempio le rubriche del signor distruggere, ovvero quelle che ruba dai blog visitati dalle donne incinta…e resto allibito dell’ignoranza che c’è in giro…non è possibile
"Mi piace""Mi piace"
E cosa ruba dai blog visitati dalle donne incinta! Brrr, mi fai venire paura , non perchè sono incinta, ma per le persone strane che circolano!!!
"Mi piace""Mi piace"
davvero non lo conosci? cercalo su FB o Instagram: Il signor distruggere. Ieri ho letto la storia di una tipa, separata dal marito che cmq una volta a settimana torna a casa per darle i soldi e fare sesso, che volendo una figlia femmina sta bucando i preservativi di nascosto….ecco, gente così ahahahha
"Mi piace""Mi piace"
sono basita…. non so cosa dire. Andrò a cercare questo signor distruggere, così per curiosità!!!!
"Mi piace""Mi piace"
si dai….ti divertirai da morire
"Mi piace""Mi piace"
Io eviterei…
Persone del genere non meritano attenzione
"Mi piace"Piace a 1 persona
si infatti non andrò a cercare proprio niente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho poca esperienza ma, credimi, in genere gli oggetti valgono proprio quello che costano, tanto o poco che sia. La gente non è stupida, la maggior parte almeno. Ovviamente la leva pubblicitaria sui giovanissimi è potente
"Mi piace""Mi piace"