Ancora una volta in Azienda abbiamo messo in piedi la “pantomima” della prova di evacuazione.
La chiamo “pantomima” perché la trovo davvero poco utile.
Il motivo è presto detto: sappiamo esattamente giorno e ora della evacuazione, per cui ognuno di noi è “pronto” all’uscita, senza mancanza di sorpresa. Da anni ci dicono che faremo una prova senza preavviso, ma non è mai accaduto.
Non basta.
Infatti, sapendo esattamente giorno ed ora della evacuazione, i colleghi con handicap (auditivo o motorio) sono messi anticipatamente nelle condizioni di uscire nel modo a loro più favorevole, cosa che ovviamente non capiterebbe in caso di effettiva emergenza.
Dunque, molto bene il fatto di ripetere le procedure e seguire le vie di fuga, molto meno bene il fatto di essere già preparati a farlo.
Nonostante tutto 2-3 colleghi sono riusciti ad uscire dall’ufficio fuori tempo massimo, e dunque a livello di esercitazione il responsabile li ha considerati “deceduti”.
potreste indire il minuto di silenzio per i colleghi deceduti durante la prova di evacuazione
le abbiamo fatte anche noi e alla fine si sono risolte in un intervallo di un quarto d’ora.
però è anche vero che dopo qualche prova il percorso di fuga lo si memorizza
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma le prove vanno fatto a sorpresa, non dicendoci giorno e ora… eravamo troppo pronti, e troppo calmi.
"Mi piace""Mi piace"
le prove a sorpresa sarebbero l’ideale, ma sai a quante lamentele si andrebbe incontro?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh vabbeh, i lamentosi ci sono sempre, bisognerebbe guardare alla utilità
"Mi piace""Mi piace"
bisognerebbe lasciarli a combattere il fuoco da soli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il lamentoso #1 è uno dei capi.
"Mi piace""Mi piace"
allora a maggior ragione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Serve comunque per memorizzare le cose da fare, per agevolare gli automatismi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza dubbio, ma da anni ci dicono che faremo una prova “a sorpresa” e questo non accade mai. Siamo sempre pronti, perché conosciamo giorno ed ora della evacuazione, e questo va bene ma fino ad un certo punto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
effettivamente quando una fuga è programmata la si affronta diversamente da un momento di improvviso panico in urgenza…però una ripassatina ogni tanto non nuoce
"Mi piace"Piace a 2 people
Causa l’errore di tastiera ne è risultato un testo involontariamente comico 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
ehm…non era proprio mia intenzione, ma visto l’accaduto facciamoci sta risata 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho corretto, in effetti come “typo” non era male.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato, era venuta una bella battuta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so, ma non era sua volontà scrivere quella parola. Tra l’altro Daniela è così brava nello scrivere, che mi spiacerebbe lasciare on-line un suo commento non voluto.
"Mi piace""Mi piace"
No, hai fatto bene. Cmq nessuno avrebbe mai pensato che fosse voluto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo anche questo.
"Mi piace""Mi piace"
In effetti questo è uno dei lapsus più meravigliosi che abbia mai letto :-).
"Mi piace"Piace a 2 people
l’avessi voluto non sarebbe riuscito 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, come ripasso va certamente bene, ma da anni ci promettono una esercitazione “a sorpresa” e questa non avviene mai. Quello sarebbe un test molto più attendibile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
certamente si
"Mi piace"Piace a 1 persona
ehm…era fuga…porco tastierino 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Corretto
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono una che potrei sbagliare la prova anche con preavviso. Detto questo, per me già siete fortunati a fare comunque le simulazioni anche se annunciate. Lavoro dal lontano 2001 e non ne ho mai fatta una, e si che ne ho cambiati di posti lavorativi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Male. Dovrebbero essere fatte per legge, ma non so se l’obbligo sia limitato ad aziende con un minimo di personale, o se dipende dall’edificio occupato. Noi siamo in oltre 100.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse dipende dal numero boh. Io ho lavorato sempre in piccolissime realtà. Il max sono stati 15 dipendenti 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ così ovunque e concordo sul fatto che fatte così non servono a niente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
O a poco, diciamo solo di ripasso.
E’ indubbio che andrebbero fatte “a sorpresa”
"Mi piace""Mi piace"
In vent’anni di operaiato avrò fatto meno di una decina di prove di evacuazione. Purtroppo é ritenuto opportuno avvisare tutti con largo anticipo, perlomeno dando un’indicazione di massima (intorno alle undici, dopo mezzogiorno ecc.) per evitare i problemi, visto che farsi male durante l’evacuazione é a tutti gli effetti un infortunio sul lavoro e come tale bisogna trattarlo.
"Mi piace""Mi piace"
Succedeva anche a me, e tutti tranquilli uscivamo chiacchierando, ben sapendo che, in caso di vera evacuazione, sarebbe stato molto diverso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il vero problema è rappresentato dai portatori di handicap, che in caso di “vera” evacuazione non so quanto sarebbero preparati e pronti per una fuga. Abbiamo casi davvero problematici.
"Mi piace"Piace a 2 people
Pensa che da noi non c’era neanche una scala antincendio per le emergenze.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E se uno è in carrozzina?
Io ho 2 colleghi con problemi di deambulazione, uno in carrozzina, uno che ha seri problemi anche se non è in carrozzina.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ho risposto prima. Io capisco il terrore di una situazione reale perché io stessa sono in carrozzina elettronica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so, per questo te ne ho accennato.
Il mio collega è in carrozzina “manuale”, ma non cambia nulla: andrebbe fatta una prova di evacuazione “seria” per vedere come gestire una situazione come la sua.
"Mi piace""Mi piace"
Provate a mettere seduto e legato il responsabile della sicurezza anche soltanto durante una prova
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
E noi avevamo materiale infiammabile e bombole di ossigeno o altri gas estremamente infiammabili e potenzialmente esplosivi perché sotto pressione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
O davvero! Che senso ha con il preavviso?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nessun senso, se non il fatto di “ripetere” l’ABC dei percorsi da seguire.
Siamo in tanti, abbiamo uscite differenti, alcuni colleghi sono portatori di handicap.
Ma, tutto sommato, l’utilità è davvero minima.
"Mi piace"Piace a 2 people
😀 😀 te pensa che lavoro in una scuola e non abbiamo mai fatto una prova…l’unica volta che eravamo pronti non suonava l’allarme, da allora sono passati anni ed il campanello nessuno è stato in grado di ripristinarlo…..siamo in Italia…e speriamo ci vada tutto bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbastanza vergognoso, no?
"Mi piace"Piace a 2 people
Eh direi proprio di sì…..
"Mi piace"Piace a 2 people
Hai ragione, ma forse è meglio di niente e Cmq l’ufficio tecnico in caso di disastro ha le spalle coperte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso anch’io lo facciano solo per obbligo di legge
"Mi piace""Mi piace"
Si, soprattutto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Andrea, io mi occupavo di sicurezza sul lavoro e importavo e vendevo DPI. Ti assicuro che i protocolli per effettuare queste prove sono ridicoli.
Perfino nell’azienda per cui lavoravo si rideva…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa ai colleghi con handicap motorio o uditivo…
"Mi piace""Mi piace"
Infatti. Pensa se fosse presente un collega con carrozzina: orrore!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona