Guardate bene questo grafico.
I dati sono stati elaborati da Eurostat, che è l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea che raccoglie ed elabora dati provenienti dagli Stati membri dell’Unione Europea a fini statistici.
[per la cronaca io sono laureato in Statistica]
Sono dati terribilmente veri: nel periodo 2008-2017 il “reddito reale” delle famiglie italiane è diminuito in media dell’8,7%
Siamo tra gli ultimi in Europa, peggio di noi hanno fatto solo la Grecia (a causa della gravissima crisi economica interna) e Cipro (dilaniata da una divisione interna che non facilita la crescita economica).
Torniamo a noi.
Questa perdita di potere d’acquisto significa che, nonostante la crescita degli stipendi, l’inflazione è cresciuta molto di più, di fatto rendendo la classe media sempre più povera.
La colpa viene da lontano: decenni di malgoverno (destra, sinistra, centro), sindacati prostrati di fronte al potere degli industriali.
Cronica mancanza di riforme strutturali, carenza di investimenti pubblici e una oppressione fiscale che solo i ciechi non vedono.
L’IVA che fino a pochi anni fa era al 19%, ora è al 22%. O no? E non incide sulle nostre tasche?
Ed ora va anche peggio, data la recente impennata del costo delle fonti di energia, e la conseguente crescita del costo dei beni alimentari.
Le più penalizzate come al solito sono le nuove generazioni.
Come cazzo fanno i nostri figli a costruirsi un futuro se il primo contratto di assunzione è come “stagista” a 400 Euro al mese? E poi se ti va bene ti assumono come “apprendista” con uno stipendio comunque ridicolo ed offensivo, dove il solo a trarne vantaggio è il datore di lavoro?
Non è un controsenso? I contratti di lavoro sembra che siano un “favore” nei confronti di chi cerca lavoro, e di fatto guadagno e risparmio finiscono solo nelle tasche dei datori di lavoro.
Governi tecnici, governi politici, coalizioni, destra, sinistra.
Nessuno che faccia qualcosa per evitare che si cada nel baratro, siamo una barca senza remi che si avvicina alla cascata, e tutti fanno finta di nulla.
Abbiamo una classe politica e dirigenziale pessima, io non ne posso più.
nell mia azienda fino a pochi anni fa assumevano i neolaureati tramite due anni di stage e contratto da apprendista.
terminati i due anni l’azienda decideva se proporre l’assunzione a tempo determinato oppure chiuderla lì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quasi l’assunzione e lo stipendio fossero un regalo.
E poi, passati i 2 anni, ti lasciano a casa, per prendere un altro con stipendio misero.
"Mi piace""Mi piace"
funziona così
in questi giorni si discute del reddito di cittadinanza che favorisce lo stare a casa e non cercare lavoro.
è evidente che se gli stipendi sono bassi e precari uno cerca la soluzione più comoda
"Mi piace"Piace a 2 people
Ovvio
"Mi piace""Mi piace"
A me viene da vomitare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me.
I numeri parlano chiaro, ma credo che ognuno lo possa capire anche senza tanti numeri.
"Mi piace""Mi piace"
Veramente
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’industria italiana non ha mai voluto investire in ricerca e si trova tremendamente indietro rispetto a quella del resto del mondo (e questo è uno dei motivi per cui il “sistema Italia” ha puntato così tanto sul turismo, trasformando ampie zone d’Italia in parchi giochi per danarosi stranieri… che poi sono gli unici stranieri che vogliamo). Nonostante questo, gli imprenditori italiani continuano a pretendere i loro lauti guadagni: e l’unico modo che hanno per farlo è tenere basso il costo del lavoro, per altro mettendo i lavoratori gli uni contro gli altri, cosa in cui sono grandemente aiutati dalle leggi volute dal governo Berlusconi agitando il cadavere di Marco Biagi e mai più cambiate da nessuno.
"Mi piace"Piace a 2 people
Come se la colpa fosse tutta del “cuneo fiscale”…
"Mi piace""Mi piace"
Indubbiamente è tutto assai preoccupante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Parecchio.
La classe media si sta impoverendo, e se la classe media va a picco, è un disastro per l’intera nazione.
"Mi piace""Mi piace"
Sono realtà devastanti delle quali siamo al corrente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aggiungerei l’enorme evasione fiscale, che e’ un furto a tutti gli effetti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai perfettamente ragione, si tratta di un danno allo Stato.
Ma chi evade NON E’ l’impiegato, il cui stipendio rimane basso.
Chi evade solitamente è l’imprenditore.
"Mi piace"Piace a 2 people
da un mese in città si scende in piazza al sabato per manifestare pro pace, per carità più che legittimo farlo, ma quando c’è da salvaguardare il lavoro e la dignità della vita delle generazioni attuali e future è assenteismo totale. questo mi fa pensare che molti non capiscono una beata cippa del disastro economico che stiamo vivendo, che non è una crisi momentanea, è un decadimento strutturale e ci porterà allo sfacelo! concordo con Paola, mi viene da vomitare
"Mi piace"Piace a 3 people
Hai fatto centro, Daniela.
Stiamo affondando, e l’orchestra continua a suonare.
"Mi piace""Mi piace"
Ti racconto un piccolo aneddoto, io fui assunta al mio primo impiego “importante” con contratto di apprendistato. Passato un po’ di tempo, comunque meno di un anno, feci notare al titolare che non lavoravo secondo quanto previsto dal contratto da apprendista, e mi riassunse a tempo indeterminato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mio figlio idem, tanto straordinario, non pagato.
E stipendio da apprendista assolutamente ridicolo.
Questo post nasce proprio da una mia riflessione su di lui.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immaginavo fosse una riflessione da padre. Io penso che a volte bisogna fare la faccia tosta. Per me ha funzionato. Con i dovuti modi ovviamente. E se non va, ci si guarda intorno, prima o poi qualcosa di meglio si può trovare. Non conviene rimanere passivi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che per risolvere certe situazioni siano necessari progetti con visione nel medio-lungo periodo.
Cioè spendere soldi oggi e vedere i risultati tra 10 anni.
Perché mai un politico dovrebbe farlo?
Perderebbe consenso e non riceverebbe i meriti.
Meglio mettere una toppa oggi (visibile, evidente e chiara) che iniziare a tessere un nuovo maglione che sarà pronto un domani.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente.
Che poi i problemi veri se li gestiranno i politici futuri.
La nostra nazione è come la mia tangenziale.
Piena di buche.
Ma invece di rifare PER BENE il manto stradale, si preferisce riempire le buche.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La situazione non è di certo buona e questo da tempo, i motivi per arrabbiarsi sono tanti e validissimi, ma se vogliamo vedere la situazione tramite tabelle allora guardiamo questa che è più aggiornata e che, dato importantissimo, indica anche il costo della vita:
https://it.numbeo.com/qualit%C3%A0-della-vita/graduatoria-per-nazione?region=150&title=2022
Come altro esempio posso portare il mio, perché è certo, sono andata in pensione dopo 40 anni anni e 3 mesi di lavoro effettivo, perché non ho riscattato nulla, quindi era tutto lavoro, e ci ho rimesso, rispetto allo stipendio € 250,00 circa al mese, non mi dovrei arrabbiare in quanto trovo che sia totalmente ingiusto! Certo, ma ora dirò una cosa farà incazzare molti e me ne diranno di tutti i colori già lo so: penso che non basti dire No a questo No a quell’altro e dire che è tutto uno schifo, ma tenendo presente la situazione globale, crisi, guerra ecc. bisogna anche trovare una soluzione.
Ecco io la soluzione non ce l’ho e non la vedo all’orizzonte purtroppo, come si suol dire la coperta è corta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La coperta è cortissima.
Ma con i soldi del nostro PIL preferirei migliorare i servizi sanitari e la scuola, piuttosto che investirli in armamenti (è solo un esempio).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, ma è anche vero che siamo in Europa e dobbiamo sottostare a indicazioni precise vista la situazione e visto quel pazzo che non si sa cosa voglia fare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà Di Maio (politico che peraltro non stimo) ha cercato di ridurre il precariato con il cosiddetto decreto dignità, che impediva di assumere un lavoratore a tempo determinato per più di una volta. L’obiettivo era fare in modo che, una volta scaduto il contratto a tempo determinato, al lavoratore venisse offerto il cosiddetto posto fisso; il risultato è stato che, una volta scaduto il contratto a tempo determinato, il lavoratore veniva messo alla porta e sostituito con un altro precario. Anche se aveva lavorato benissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ proprio quello che accade un po’ ovunque.
Leggi fatte solo a beneficio del datore di lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, ma in questo caso l’intento era beneficiare il lavoratore. Come ti ho detto non stimo Di Maio, ma di questo devo dargliene atto. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abito in una località turistica ormai in decadenza ma, da sempre, alcuni imprenditori locali (bar, gelateria, alberghi, discoteche) offrono lavoro ai giovani, li tengono per il periodo di prova e poi li lanciano. Negli ultimi anni è diventata la prassi abituale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il vantaggio è sempre e solo degli imprenditori.
"Mi piace""Mi piace"
La pressione fiscale su stipendi fissi e pensioni, ridurrà in povertà la classe medio-bassa. L’evasione fiscale (quella grossa) c’è, ma non viene combattuta perché fa comodo alla calsse dirigente. Questo una grande parte del popolo non lo capisce.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ tutto davvero incredibile.
"Mi piace""Mi piace"
Sono dati impressionanti, Ce ne siamo resi conto tutti, ma visti in quella tabella diventano ancor più tragicamente negativi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Basta farsi i conti in tasca a fine mese, e paragonarli a quelli di 10 anni fa.
Mio papà 40 anni fa con uno stipendio da impiegato manteneva l’intera famiglia, oggi con 2 stipendi devi stare attento a quel che fai.
"Mi piace"Piace a 2 people
Purtroppo è così 😒
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono soluzioni che si possono attuare?
Perché non le mettono in pratica?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credo sia per nulla facile.
A mio parere la prima mossa sarebbe adeguare i contratti nazionali dei lavoratori al REALE costo della vita.
Poi bisogna fare qualcosa per i giovani: basta contratti a progetto, stagisti, apprendisti e compagnia: contratto di prova per 6 mesi, e poi se vai bene sei automaticamente assunto, a stipendio pieno.
E così via.
Peccato che industriali e piccoli imprenditori non vogliano tutto ciò. E la politica ascolta loro.
"Mi piace""Mi piace"
Per certi lavori l’apprendistato ci può anche stare, ma non deve diventare l’unico contratto che si offre a un giovane puramente su età anagrafica, anche per impieghi dove poi non sei seguito come un apprendista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se penso ai signori stipendi che si prendono i politici con tutte le agevolazioni che seguono….mi viene il voltastomaco!!!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Guarda, un giramento di palle che non hai idea.
"Mi piace""Mi piace"
Uno dei primi post che ho scritto sul mio blog (anche se allora aveva un nome diverso, ma sempre mio blog era) è questo: https://alicespigablog.wordpress.com/2013/03/28/fanculo-il-divano/
Sembra fare il controcanto al tuo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eri già un’ottima blogger.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ero tanto stanca e arrabbiata e frustrata. A volte leggo i miei primi post e fatico a riconoscermi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti confesso che anch’io quando leggo i miei primi post del 2008 fatico a riconoscermi. Tra l’altro mi vergogno per quanto sono amatoriali, ma ho deciso di non cancellarli: mi aiutano a ricordare da dove sono partito e quanti progressi ho fatto da allora.
"Mi piace""Mi piace"
Quando ho deciso di cambiare piattaforma e passare a wordpress, potevo lasciare il vecchio blog dov’era e iniziarne uno nuovo da zero (avrei fatto anche prima). Invece ho travasato tutto dal vecchio al nuovo, mi dispiaceva perdere quella che ero stata, anche se adesso in tanti post non mi riconosco più.
PS: adesso mi hai incuriosita, mi tocca di andare nel losco passato del tuo blog a leggere i tuoi primi post “amatoriali”. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Spero che tu ci trovi qualcosa di tuo gradimento! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
10 anni dopo i problemi sono sempre lì.
Anzi: peggiorano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sento male a pensarci: quale futuro stiamo costruendo? 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nessuno.
Ma chi fa qualcosa veramente?
"Mi piace""Mi piace"
Non lo so. Abbiamo lottato tanto in passato per far valere i nostri diritti, poi però ci siamo spenti. Voglio dire, le donne hanno ottenuto l’aborto legale con il vaticano in casa! Un’impresa notevole! E ora? Lavori sottopagati e senza futuro, la morte tra sofferenze perché guai a parlare di eutanasia, nessun riconoscimento per i figli degli immigrati, nessun riconoscimento per chi si sente donna in un corpo di uomo.
Dove diamine stiamo andando?
"Mi piace""Mi piace"
“chi si sente donna in un corpo di uomo”
E viceversa.
Ma non solo: un walfare che fa acqua da tutte le parti, continui tagli alla Sanità, per non parlare della situazione scolastica da ogni punto di vista (carenza di organico, pochi investimenti, edifici fatiscenti, programmi ampiamente penalizzanti).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una lista potenzialmente e tristemente infinita… e che copre tantissimi aspetti delle nostre vite. 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci sarebbe da scrivere un volume
"Mi piace"Piace a 1 persona
E da rovinarsi il fegato.
"Mi piace"Piace a 1 persona