Da circa 3 anni, la nostra Azienda ha adottato una politica molto ferrea di riduzione dei costi attraverso il taglio del personale.
No.
Non ci sono stati licenziamenti.
Non siamo tecnicamente in crisi, anche se il calo del fatturato è sotto gli occhi di tutti, e qualche decisione andava presa.
Non sono stati rinnovati i contratti a termine, chi andava in pensione non è stato sostituito, ad altri è stato proposto un pre-pensionamento.
Il numero dei dipendenti è dunque diminuito di circa il 15%, ed il lavoro è stato distribuito ai rimasti. Eravamo in 120, ora siamo più o meno in 100.
Io stesso ho subìto la situazione in prima persona, dato che il mio ufficio prima consisteva in 4 elementi (me compreso) mentre ora siamo rimasti in 3.
Ed eccoci al punto.
Capisco i tagli, ma avrebbero dovuto essere più limitati.
Ora siamo numericamente troppo “stretti”, e basta un nonnulla per rimanere scoperti.
Prendete il mio ufficio.
Eravamo in 4. Se uno era in ferie, c’erano comunque 3 persone a portare avanti il lavoro. In caso di malattia, si rimaneva in 2. E in qualche modo si andava avanti.
Ora siamo in 3. Se ora uno è in ferie, ed un altro si ammala, il rimanente va in crisi mistica, perché è oggettivamente impossibile svolgere da soli la mole di lavoro che fino a 2 anni fa veniva svolta da 4 elementi.
Lo stesso capita in altri uffici, e nelle altre nostre sedi. Bastano due Covid, e non si sa che pesci pigliare.
Perché, tra chi è rimasto a casa negli ultimi 2 anni, c’erano anche figure “generiche” che potevano in caso di emergenza andare a tamponare le carenze momentanee degli altri uffici.
Ora non abbiamo più questi dipendenti “jolly”, per cui non è semplice spostare qualcuno in altri uffici per supplire numericamente alle difficoltà del momento.
Capisco perfettamente le esigenze dell’Azienda, ma sono convinto che i tagli siano stati esagerati, ed infatti ora in molti uffici si respirano parecchi malumori.
Le politiche aziendali si fanno a tavolino e non in officina o negli uffici. Di fronte ad un grafico in discesa le decisioni vengono prese in modo asettico, al di fuori del contesto umano.
L’azienda è fatta di uomini. Se questi iniziano a mancare alla lunga si tocca il fondo
"Mi piace"Piace a 3 people
Molti malumori.
Io mi sono ammalato di covid, un collega del mio ufficio avrebbe dovuto essere in ferie, ed invece è rimasto al lavoro. Certo, non aveva viaggi da fare, però ha comunque fatto un sacrificio.
Caso vuole che ora si è ammalato lui, io sono da solo in ufficio (il 3° collega fa da supervisore, ma non è operativo), e mi sto facendo il culo quadrato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La pena del contrappasso. Nel mio ufficio siamo in due a fare lo stesso lavoro. Per cui ci dobbiamo alternare per le ferie e se uno manca l’altro corre.
Ma siamo entrambi con una età valida per un eventuale pre pensionamento
"Mi piace"Piace a 2 people
E se uno dei 2 si ammala mentre l’altro è in ferie?
Noi purtroppo dobbiamo sempre garantire continuità operativa.
"Mi piace""Mi piace"
Succede che il lavoro si fermA fino a quando uno dei due rientra al lavoro.
L’organizzazione del lavoro non è così efficiente da coprire i buchi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma se hai già prenotato un viaggio in Messico?
"Mi piace""Mi piace"
fai venire al tuo posto speedy gonzales.
dipende dalle situazioni.
se si paral di un paio di giorni di stop non ci sono problemi
ma se si parla del rischio di perdere l’ordine inizia la trattativa
"Mi piace"Piace a 1 persona
La pena del contrabbasso è terribile. Se te lo tirano sulla schiena pesa un casino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E se l’archetto entra nel di dietro è anche peggio
"Mi piace"Piace a 2 people
qui si parla di tortura…ma ad alcuni piace…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se a coloro che piace lo fai solo vedere inizia la tortura
"Mi piace"Piace a 2 people
Cativo, cativo, cativo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Che disastro
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un bel problema quando ci sono malattie multiple, o ferie di più persone.
"Mi piace""Mi piace"
Hai voglia è un casino
"Mi piace""Mi piace"
Non dirmi niente. Nel mio bordello la situazione è al collazzo. La maitresse del sado-maso è in malattia, le due sorelle specializzate in gangabanga stanno a casa con il reddito di cittadinanza e “lavorano” in nero, Le nere vogliono un contratto chiaro. Tutto questo è un gombloddo contro la libera iniziativa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo è così un po’ ovunque. La mia amica lavora in un Mediaworld che rischia di chiudere il punto vendita, già da qualche anno la loro politica si è rivolta verso la vendita online, sono stati eliminati tanti reparti (ad esempio il reparto musica e cinema), i po chi dipendenti rimasti sono obbligati a vendere più che altro servizi tipo assicurazione, garanzie aggiuntive e assistenza, e ognuno deve essere in grado di spostarsi in qualunque reparto quando è necessario.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda Nadia: mio fratello lavora a MediaWorld qui a Padova. Non ce la fa più.
"Mi piace""Mi piace"
E ci credo, perché vedo la mia amica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I tagli, anche quando necessari, andrebbero fatti con intelligenza, ma anche il prepensionamento. E’ deleterio mandare in pensione un impiegato se non si ha qualcuno che sappia fare il suo lavoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
“che sappia”
e “che possa fare il suo lavoro”. Mica uno può fare il lavoro di due!
"Mi piace""Mi piace"
E’ quello che è capitato nelle compagnie aeree, con tutti i conseguenti disagi attuali per i viaggiatori
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero che li risolvano, perché in agosto avrei un volo anch’io…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dicono che in Italia i disagi si sentano un po’ meno… ma siccome siamo tutti collegati non si può essere sicuri di nulla 🛫🛩️🛬
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse non è il caso specifico della tua azienda, ma in generale è un’ altra di quelle cose di cui non si è tenuto conto quando si diceva “andrà tutto bene”.
E qui ci concentriamo su quelli che hanno fatto i “tagli”, mettiamoci quelli che hanno proprio chiuso e abbiamo il quadro completo della situazione.
Tutto bene un paio di palle.
Il “bello” è che non sembrano aver capito, perseverano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hanno fatto alcuni errori di prospettiva, se così possiamo dire. E non vogliono ammetterlo.
"Mi piace""Mi piace"
invece da noi il personale è aumentato, ben 5 persone in più
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno dei 5 è quello a termine che stava da Andrea 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
esatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meglio per tutti, no?
"Mi piace"Piace a 1 persona