Il giorno 20 di (quasi) ogni mese, pubblico una breve storia riguardante alcune bandiere del mondo.
Oggi parleremo della bandiera dello Sri Lanka.
Il Principe Vijaya fu il primo Sovrano dello Sri Lanka.
Vissuto nel VI Sec. A.C., Vijaya proveniva dall’India e sul suo stendardo reale era raffigurato un leone.
Il simbolo del leone rimase a contraddistinguere gli stendardi reali anche dei successivi sovrani, e divenne per l’intera popolazione un simbolo di libertà e di speranza.
Nel Tempio d’oro di Dambulla appare un murale del II Sec. A.C. nel quale viene raffigurato il Re Dutugamunu con uno stendardo raffigurante un leone che brandisce una spada.
La moderna bandiera dello Sri Lanka, adottata nel 1972, si riconduce alla millenaria tradizione dei suoi sovrani, ed in essa troviamo proprio raffigurato un leone che impugna un “Kastane” (tipica spada dello Sri Lanka).
Bandiera dello Sri Lanka
Il leone simboleggia il popolo dello Sri Lanka, mentre le due strisce laterali – verde ed arancione – rappresentano rispettivamente le minoranze etniche dei Tamil (provenienti dalla vicina India) e dei Moors (di fede musulmana).
Per finire ci sono le 4 foglie di “Fico Sacro” (in cingalese chiamato “Bo”) che rappresentano per la Religione Buddista i concetti di “mettā” (benevolenza), “karuṇā” (misericordia), “muditā” (gioia) e “upekshā” (serenità).
Alcune bandiere storiche con il leone e la spada.
Stendardo del Re Dutugamunu (II Sec. A.C.)
Bandiera del Regno di Kotte (XV Sec.)
Bandiera del Regno di Kandy (XIX Sec.)
Bandiera di Ceylon (dominazione britannica, 1948-1972)
Wow
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Sembra la bandiera veneta 😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
I colori in effetti richiamano a quelli della “Serenissima” e della Regione Veneto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pardon, non avevo letto che qualcuno aveva notato la stessa cosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi stupisce sempre quante cose possano dire le immagini. Aggiungo che il “fico sacro” da cui provengono le foglie è, secondo la tradizione, quello sotto cui il Buddha storico, meditando, avrebbe raggiunto l’illuminazione: ecco perché si chiama così. Quel fico si troverebbe ancora oggi in Sri Lanka.
Propongo un gemellaggio tra lo Sri Lanka e il Veneto vista la somiglianza delle bandiere!
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo del legame Buddha / Fico sacro, grazie per la delucidazione.
"Mi piace""Mi piace"
mi permetto di sottolineare la strana connessione tra il fico sacro buddista e la maledizione del fico come pianta sterile compiuta da Jeshuu (Gesù) secondo i vangeli.
è sempre sembrata una stranezza, ma non lo è se ammettiamo che si fosse formato in Egitto dove il buddismo era presente, e che questa maledizione esprima appunto in forma sintetica il suo rifiuto di questa religione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
il ficus sotto cui Buddha raggiunse l’illuminazione (è della specie ficus religiosa, non un fico fruttifero) si trova ad Anuradhapura, in Sri Lanka appunto, e lo si vede nelle prime immagini di questo mio vecchio video di un viaggio del 2004.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che belle immagini! Grazie per la condivisione.
Ho visto 2 settimane fa un bel documentario sullo Sri Lanka, relativo agli Elefanti Indiani (presenti in larga parte proprio nell’isola), ed alle zone protette nelle quali vivono, e talvolta scappano generando problemi di varia natura.
Complimenti per le immagini.
"Mi piace""Mi piace"
ma grazie, i complimenti fanno sempre piacere.
allora insisto un poco, questi video te li guarderai se ne avrai voglia… 😉
ho potuto vedere gli elefanti dello Sri Lanka tre anni fa piuttosto da lontano, in una zona non protetta, ma nel 2004 abbastanza da vicino in un parco nazionale.
gli elefanti del resto sono un aspetto comune del paesaggio della città di Kandy all’interno dell’isola,
o almeno lo erano quando ci andai io, durante la grande festa dell’Esala Peraera, che li vede sfilare per dieci notti bardati e ricoperti di luci nelle processioni che fanno sfilare la reliquia del dente di Buddha.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembra di capire che lo Sri Lanka è una meta che ti interessa particolarmente: per lavoro o per diletto? o entrambe?
"Mi piace""Mi piace"
no, no, solo per amore di conoscenza. ci sono stato tre volte, ed è un paese molto bello e con della gente meravigliosa. ho fatto più di un centinaio di video del mio viaggio del 2004, e ne avevo anche fatto un libro virtuale, ed ho appena finito un ciclo più breve di video dei pochi giorni del giro del 2005, prima di passare in India. ho purtroppo perso tutte le foto e le riprese del 2020, e per questo sto pensando di tornarci l’anno prossimo, se la salute regge. diversi amici conosciuti tre anni fa continuano a chiedermi di tornare a trovarli.
ho la minia o l’hobby dei video di viaggio siul mio canale Youtube: https://www.youtube.com/user/bortocal
grazie dell’interesse, eh? ma spero di non essere eccessivo nell’auto-promuovermi… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
“ho purtroppo perso tutte le foto e le riprese del 2020”
No!!!!
Ma come hai fatto?
Perso/rubato il PC?
Io faccio sempre salvataggi di tutto, mi spiace proprio.
"Mi piace""Mi piace"
una tragedia, fra l’altro ripetuta tre volte: le ho giusto salvate su un HD esterno e questo si è guastato per un colpetto insignificante, prima che potessi fare la seconda copia.
la cosa si è ripetuta nelle settimane successive altre due volte, con altri due HD, per cui faccio fatica a non pensare a qualche rito viudu avverso, ahhaa.
in anni passati, quando si usavano ancora i floppy, feci 5 copie su 5 floppy diversi di un file che mi era costato mesi di lavoro e a cui tenevo particolarmente. ci credi se ti dico che si sono guastati tutti 5?
oramai i sono quasi rassegnato, anche se ogni volta ci patisco moltissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ne morirei: adoro mirare e rimirare le mie foto.
"Mi piace""Mi piace"
io non solo questo: adoro montarle e farne dei videoclip, come hai visto. è un modo per tornare a viaggiare. di quel viaggio di tre anni fa si sono salvate solo alcune foto che avevo postato nel blog di allora, nei resoconti giornalieri, a modesto conforto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio, l’esperienza in prima persona nessuno te la toglie, ed anche il fatto che tu sia stato in quei luoghi più di una volta.
Pensa se tu avessi perso le foto/video di una vacanza in un luogo mai più visitato: forse sarebbe stato peggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
no problem: capitato anche quello, varie volte… 🙂
poi i luoghi non erano tutti gli stessi, e alcuni di quelli visti quindici anni prima erano talmente deformati da far pentire di averli rivisti: Trincomalee, con tutto il borgo sulla spiaggia cancellato dallo tsunami e sostituito da un megaparcheggio!
altri posti così belli e indimenticabili, da costringermi proprio a tornarci, per rifare le foto, ahha
https://corpus15.wordpress.com/2020/03/15/salita-allo-sri-pada-o-adams-peak-bortolindie-30-106/
"Mi piace""Mi piace"
“i luoghi non erano tutti gli stessi”
hai ragione, ho un po’ generalizzato.
intendevo dire che almeno lo stato/nazione era il medesimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembra tra l’altro che tu ami l’Asia in modo particolare.
Ho uno zio che ha viaggiato molto, visitando tra l’altro Vietnam, Cambogia, Laos, Thailandia e Myanmar, ma non credo sia mai stato in India o in Sri Lanka. La prossima volta glielo chiedo, ma non mi pare. E’ stato in Iran, son certo.
"Mi piace""Mi piace"
sì, effettivamente amo l’Asia. sono stato in tutti i paesi in cui è stato tuo zio, che vedo ha privilegiato l’Indocina, e forse potrà spiegarti i motivi di questo amore che subentra; in più sono stato in Cina tre volte, in Giappone, in Indonesia, di passaggio nella Corea del Sud, in India sette volte, ma sarebbe meglio dire che sono stato in 14 dei 28 stati che compongono l’India, in alcuni più di una volta, quelli del Sud, Tamil Nadu e Kerala, diversissimi fra loro, tra l’altro: dire India è poi un concetto così vago come sarebbe dire Europa. trascuro il Medio Oriente , di cui mi mancano Libano, Israele ed Oman (ma per due spero di rimediare l’anno prossimo…).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te lo auguro.
Zio è stato anche in Cina, mi ero dimenticato, e Hong Kong (prima del passaggio alla Cina). Complimenti per i viaggi che hai fatto.
Io di natura non sono invidioso, ma verso di te potrei diventarlo.
🙂
Scherzo!
"Mi piace""Mi piace"
non preoccuparti, anche io sono diventato invidioso de mio me stesso del passato: sono viaggi fatti tra i 40 e i 66 anni, e poi ho dovuto smettere per un po’, e quando finalmente ho potuto ricominciare, tre anni fa, è arrivato il covid a tagliarmi le gambe.
lo zio sarebbe da conoscere per qualche scambio di impressioni, visto che ha viaggiato in tempi diversi: ad esempio, che differenza fra l’Hong Kong inglese e quello del 2014?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda, lui è stato anche in Iran prima del ritorno di Khomeini, poi ovviamente non è più tornato.
Credo che le differenze le possa vedere solo in TV, anche ad HK non ci va da parecchio tempo.
"Mi piace""Mi piace"
io sono stato in Iran nel 2006, quindi in piena era khomeinista, ma ho trovato un paese molto più piacevole di come lo rappresenta la nostra propaganda. l’impressione rimasta (e confermata anche da quel che succede oggi) è che l’integralismo sciita fosse una crosta appiccicata a forza su un paese molto diverso e più aperto.
credo che quel che tiene in piedi il khomeinismo sia proprio, paradossalmente, l’ostilità dell’America.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche se ora qualcosa sta cambiando.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ricordo che Gesù abbia mai espresso parola nei confronti del buddismo.
"Mi piace""Mi piace"
certamente. ma a me è venuta in mente l’ipotesi che la maledizione del fico che non dà frutti, narrata da Marco 11 e Matteo 21, possa essere una allusione al buddismo, di cui il fico è l’albero sacro. ma i suoi seguaci non sono in grado di capirla; infatti si chiedono che senso ha maledire un fico se non dà frutti in primavera, quando non è la sua stagione.
questo episodio assurdo non ha trovato finora nessuna spiegazione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cercavo di ricordarmi per cosa è famoso Sri Lanka gli attentati .
"Mi piace"Piace a 1 persona
E l’elefante indiano.
Benché venga chiamato “indiano”, esso vive in maggior numero in Sri Lanka.
Anche il té.
"Mi piace""Mi piace"
Sempre interessanti le storie delle bandiere!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per la lettura
"Mi piace""Mi piace"
sempre interessanti questi post 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, Mi
"Mi piace""Mi piace"
Molto bella come bandiera, diversa dalle solite.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che a me piacciono le bandiere che hanno una storia da raccontare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E hai la capacità di trovarne sempre.
E hai anche indovinato il film
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Non era difficile.
"Mi piace""Mi piace"
certamente è una bandiera “di carattere”, per soggetto e colori
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacciono le bandiere che sanno raccontare una storia. Questa è una di esse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
vero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nelle bandiere ci sono simbologie nascoste che pochi conoscono ma grazie a te Andrea ogni mese ci fai dono di queste bandiere e della loro storia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Massy per la lettura, ciao
"Mi piace""Mi piace"