Aeroporti: Kai Tak (Hong Kong)

Il Kai Tak di Hong Kong è un ex aeroporto, dato che fortunatamente è stato chiuso in via definitiva nel 1998.
Ma la sua storia è molto particolare.

Innanzitutto la sua realizzazione fu abbastanza casuale, dato che il terreno sul quale sorgeva era stato acquistato nel 1922 da una società immobiliare, che voleva farla diventare una zona residenziale. Ma il progetto fallì, per cui la “Kai Tak Investment Company” decise di approntare una pista in erba e di destinare il terreno ad aeroporto, per rientrare almeno parzialmente dalla spese.

Negli anni successivi, l’area aeroportuale venne ampliata e vennero fabbricati la prima torre di controllo ed il primo hangar, prosciugando tratti di mare circostanti all’area originale.


L’aeroporto Kai Tak nel 1971, prima degli ampliamenti

Il problema nacque dal 1980 in poi: Hong Kong ebbe uno sviluppo economico e demografico enorme, concentrato in un’area tutto sommata poco estesa (Hong Kong è grande poco più di 1000 Kmq).
Lo sviluppo demografico portò alla costruzione di moltissimi edifici di grandi dimensioni, grattacieli ovunque.

Lo sviluppo economico portò ad una impennata di voli diretti da/a Hong Kong.
I numerosissimi aerei si trovarono letteralmente a sfiorare i grattacieli, con grave rischio per la incolumità dei passeggeri e dei residenti, e l’inquinamento acustico portò alla decisione di vietare i voli dalla mezzanotte alle 6:30 del mattino.


Non è un fotomontaggio


Nemmeno questo

L’avvicinamento alla pista per l’atterraggio era diventato assolutamente pericoloso, e nonostante le difficoltà di approccio l’aeroporto Kai Tak si trovò a gestire in media 36 decolli/atterraggi all’ora, con un numero di passeggeri spropositato (quasi 30 milioni di passeggeri transitati nel 1996).


L’atterraggio di un Boeing 747 a Kai Tak

Per tutti questi motivi, le autorità di Hong Kong decisero di inaugurare nel 1998 un nuovo aeroporto nell’isola di Chek Lap Kok, lontano da grattacieli e zone abitate.


Il nuovo aeroporto di Chek Lap Kok

L’area del vecchio aeroporto di Kai Tak è stata in parte destinata a scalo marittimo, ma è ancora in fase di riconversione.

Codice aeroporto: HKG
Nome Aeroporto: Aeroporto di Hong Kong Kai Tak
Passeggeri transitati: 29,5 milioni (dati 1996)

Questa voce è stata pubblicata in aeroporti e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

32 risposte a Aeroporti: Kai Tak (Hong Kong)

  1. ©Pensieridicarta1 ha detto:

    Uh santa pace che aeroporto

    Piace a 1 persona

  2. Vittorio ha detto:

    c’era il rischio che con il carrello abbassato portassero via le lenzuola stese al sole ad asciugare

    Piace a 3 people

  3. Papillon, Il Blog ha detto:

    Da noi certe situazioni sono legati alla presenza di mafia e mala politica e mal’affare… in altre culture sono legate anche all’arretratezza… non bastano tecnologia e denaro, ci vuole anche maturità culturale e in oriente su questo non brillano…

    Piace a 1 persona

  4. Ma quanti incidenti ci sono stati ?

    Piace a 1 persona

  5. Raffa ha detto:

    Hanno aspettato parecchio per spostarlo, chissà che incubo.

    Piace a 1 persona

  6. Leonardo ha detto:

    Foto e video impressionanti…!

    Piace a 1 persona

  7. Mamma che impressione quelle foto! direi che hanno fatto la scelta giusta, anche se in ritardo

    Piace a 1 persona

  8. vittynablog ha detto:

    Impressionante!!! Fortuna che l’hanno chiuso. Della serie : meglio tardi che mai!!!

    Piace a 1 persona

  9. alicespiga82 ha detto:

    Roba da matti… C’era bisogno di aspettare incidenti e gente morta per fare chiudere quell’aeroporto?? Lo sfioramento dei grattacieli giornaliero non era sufficiente? Mah. 🙄

    Piace a 1 persona

  10. valy71 ha detto:

    Meno male che sia stato chiuso.
    Sei sempre un’ottima fonte di informazioni.

    Piace a 1 persona

  11. Paola Bortolani ha detto:

    Però dev’essere emozionantissimo, sia sopra che sotto

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...