Saturday Pop. Mina / Delta V: “Se Telefonando”

“Studio Uno” fu uno spettacolo televisivo di enorme successo che andò in onda sulla “Rai” dal 1961 al 1966.
Era un periodo storico in cui l’Italia stava vivendo un enorme boom economico, ed il “varietà” televisivo esprimeva pienamente la vitalità di quegli anni.
La televisione – inteso come apparecchio televisivo – si stava diffondendo nelle case degli italiani, ed i personaggi della TV stavano diventando popolarissimi, anche perché vi era un solo canale e gli ospiti dei programmi erano conosciutissimi.
“Studio Uno” prendeva nome dallo studio in via Teulada (Roma) da dove veniva trasmesso, anche se nelle ultime edizioni la sede divenne il Teatro delle Vittorie.

Come dicevo, “Studio Uno” ebbe un successo strepitoso: in esso si alternavano balletti, canzoni, sketch comici e monologhi. Una forma di intrattenimento che teneva l’Italia incollata ai teleschermi grazie alla presenza di personaggi che hanno fatto la storia della televisione: le Gemelle Kessler, Don Lurio, il Quartetto Cetra, Walter Chiari, Rita Pavone, Luciano Salce, Lelio Luttazzi, Franca Valeri, Ornella Vanoni, Caterina Caselli, Paolo Panelli, Raimondo Vianello e Sandra Mondaini.
Non mi meraviglio affatto che “Studio Uno” possa avere avuto un impatto così forte sugli spettatori, ed in generale sulla cultura popolare di quegli anni.

Ma la vera rivelazione del programma fu lei: Mina.
Oltre a cantare in modo straordinario, si trovò ad essere spigliata, intelligente, simpatica. Una vera primadonna, perfetta “padrona di casa” del programma, abile nel duettare con artisti e cantanti di ogni tipo: da Sordi a Vittorio De Sica, da Totò a Nino Manfredi, da Amedeo Nazzari ad Ugo Tognazzi e moltissimi altri.
Sulla scia del suo successo nel programma, Mina pubblicò nel 1966 l’album “Studio Uno 66”, all’interno del quale troviamo sia canzoni che lei aveva presentato durante il programma, sia alcuni inediti.
“Se Telefonando” è una canzone inclusa in questo album. Il brano era stato presentato in una delle puntate di “Studio Uno” ed era piaciuta al pubblico immediatamente.

Tra gli autori troviamo nientemeno che Maurizio Costanzo (testo) ed Ennio Morricone (musica), ed il successo grazie anche alla interpretazione di Mina fu davvero clamoroso.

“Se Telefonando” è stata interpretata da molti artisti, tra cui Claudio Baglioni e Nek, ma la versione che io ho sempre preferito è quella dei “Delta V”, che nel 1998 pubblicarono una versione elettronica molto raffinata ed elegante.

Questo post è dedicato ad uno degli autori del brano, Maurizio Costanzo, scomparso ieri.
Giornalista di primissimo livello, ha condotto numerose inchieste tra cui una battaglia in prima linea contro la mafia. Per questo suo impegno subì anche un attentato, che fallì per pura casualità.
Un personaggio che ha fatto la storia del giornalismo e della televisione italiana, e pazienza se a volte non si capiva una cippa di quello che diceva.

Questa voce è stata pubblicata in musica, saturday pop e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

38 risposte a Saturday Pop. Mina / Delta V: “Se Telefonando”

  1. Raffa ha detto:

    Bella la canzone nella nuova versione, ma l’originale resta splendido.
    Su Costanzo, ne parlavo ieri quando ho saputo della sua scomparsa, ho pensieri contraddittori: indubbiamente un grande professionista e niente da dire sulla sua lotta alla mafia, ma è anche vero che è tra gli inventori di un certo tipo di televisione che ha sdoganato il concetto che “tutto fa spettacolo”. E sua moglie ha completato l’opera. In questi anni ha scoperto e portato alla ribalta comici e personaggi di valore, ma anche brutture e volgarità di cui avremmo fatto a meno. Mi scuso perché so che di fronte alla morte nihil nisi bonum, però credo che non sia giusto nemmeno santificare uno solo perché è morto. In ogni caso, riposi in pace.

    Piace a 3 people

  2. Mina è straordinaria ed ha fatto una televisione di grandissimo livello mai più ripetuto da nessun’altra donna. Ricordo anche Milleluci con Raffaella Carrà-
    C’è un primo Costanzo e un secondo Costanzo sul secondo è meglio calare un velo pietoso-
    Il danno dato da lui è consorte è incalcolabile.

    Piace a 2 people

  3. La canzone è meravigliosa. Lui non mi ha fatto mai impazzire. Credo di non aver mai visto un Codtanzo show.

    Piace a 2 people

  4. Il Mondo Positivo ha detto:

    Quando c’era quella tv noi non eravamo ancora nati – siamo uno del 1975 e l’altra del 1980 cresciuti coi cartoni animati giapponesi [cit.]
    Ma la grandezza di Mina è assolutamente indiscutibile.
    Su Maurizio Costanzo anche noi non abbiamo tutta questa grande stima, non sulla spettacolarizzazione dei casi umani, almeno; anche se lì ci sarebbe da discutere molto. Fatto sta che almeno, rispetto ad altri, il signor Costanzo aveva qualcosa da dire – condivisibile o meno. Adesso in tv si fa solo a gara per chi è più sguaiato. Il brano, preferiamo la versione di Nek ma quelli sono gusti.

    Piace a 1 persona

    • wwayne ha detto:

      Anch’io sono cresciuto con i cartoni animati giapponesi. Al mio preferito ho dedicato questo post: https://wwayne.wordpress.com/2020/12/05/un-sogno-che-si-avvera/

      Piace a 2 people

      • Il Mondo Positivo ha detto:

        Capiamo perfettamente cosa significhi la realizzazione di un sogno portato avanti fin dall’infanzia perché anche noi abbiamo provato quell’emozione almeno una volta e anzi, uno di noi ha realizzato il sogno dell’altro.
        Gifter: il disco all’epoca rarissimo del 1985 “mr. bad guy”, Freddie Mercury da solista. Quindici anni di lotta finché non è uscito il cofanetto “Freddie Mercury the solo collection” le 600 mila lire meglio spese al mondo. Adesso abbiamo i servizi in abbonamento e tutta la musica a portata di mano però all’epoca non era così e aprire un cd fisico di Freddie regalava sensazioni indescrivibili; attualmente ce le godiamo ancora, per cose diverse, cambiano i mezzi ma le nostre emozioni siamo ancora in grado di viverle.
        Elettrona: ossessionata da un brano fin dal 1989, una canzoncina clamorosamente stupida che in radio sarà andata qualche mese poi stop quindi era anche difficile trovarne spezzoni in giro da dare in pasto a Shazam.
        Chiedere all’inseparabile collaboratore e amico Gifter -in arte Alessandro… O era il contrario?- Soprannominato anche “shazam” perché conosce il mondo quando si parla di canzoni!
        Una telefonata di cosa? Uno, due minuti? “Gifter senti, ti chiedo l’impossibile. Una canzone fine anni 80 sudamericana era nella stessa audiocassetta della Lambada. Un balletto stupidino che a un certo punto nel ritornello fa il verso del gallo”.
        Lui ci pensa un attimo e poi… “Ah, sì, si, come no, warikiki! Questa?” La piazza su apple music a volume sostenuto… Eccola! Proprio lei! Ma vieeeeeeni!
        [Elettrona e Gifter]

        Piace a 1 persona

      • Kikkakonekka ha detto:

        Mai visto “Ken il guerriero”, forse perché ormai ero già grandicello.

        "Mi piace"

        • wwayne ha detto:

          Un mio post quando va male fa 200 visualizzazioni, quando va bene ne fa 1.000. Quello che ho dedicato a Ken il guerriero ne ha fatte 8.725, e questo la dice lunga su quanto sia profondo l’amore che tutti noi nutriamo per questo cartone. Ti consiglio di vedere gli episodi 39 e 40: sono comprensibili anche senza vedere tutte le puntate precedenti, e sono un capolavoro assoluto. Grazie per la risposta! 🙂

          Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      A me la TV proposta da Costanzo non piaceva.
      Ma non ho voluto esprimere giudizi personali, solo ricordarlo per la sua attività di giornalista.

      Piace a 1 persona

  5. silvia ha detto:

    Vero, al di là dei gusti Costanzo è stato una parte notevole della te levisione e non solo, ha collaborato anche in parecchi film. Il suo è sempre stato un modo di fare televisione molto diretto, senza tanti fronzoli e senza bisogno di grandi scenografie, lui, gli ospiti e il pubblico sono sempre bastati. Mancherà moltissimo. Buon sabato.

    Piace a 1 persona

  6. POLITIX ha detto:

    La fine di un Era… da qui lo sentivo quasi ogni sera su R101 con il suo programma “Facciamo Finta Che”…
    Sereno sabato, Andrea!

    Piace a 1 persona

  7. Enri1968 ha detto:

    Bella canzone, anche la versione elettronica

    Piace a 1 persona

  8. Enri1968 ha detto:

    Pace all’anima sua (punto).

    Piace a 1 persona

  9. Bergontieleonora ha detto:

    Bellissima “Se telefonando” cantata da Mina, 🤩. Sarà che ho gusti musicali un po’ inconsueti per una quasi trentaseienne ma le canzoni del passato mi piacciono molto di più rispetto a quelle attuali, 🙂. Non che non ce ne siano di belle, ma non hanno lo stesso fascino di quelle di una volta.

    Piace a 1 persona

  10. Brigantia ha detto:

    Anch’io preferisco la versione interpretata da Mina, come Eleonora. Costanzo è stato un bravissimo giornalista ed ha connotato parte della storia della televisione. Certo, ultimamente si era adattato alla virata verso il basso di un certo tipo di televisione, ma ricordo che certe sue intuizioni sono state fulminanti. Buon fine settimana a te.

    Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      Il suo “talk show” era una ottima idea: far emergere il lato più privato ed intimo dei personaggi più noti, anche politici e divi del cinema e della musica.
      Negli anni, purtroppo, la situazione andò alla deriva: nel suo “salotto” si crearono dei personaggi, che ebbero più visibilità per le polemiche che per i contenuti. Ci si avviò verso una TV meno di qualità, e lui non se ne accorse, o forse gli andava bene così.

      Piace a 1 persona

  11. Centoquarantadue ha detto:

    A me piaceva molto cantata da Nek. Di Costanzo non so dire, non l’ho mai letto né seguito in TV…

    Piace a 1 persona

  12. Neogrigio ha detto:

    Canzone che adoro!!! Concordo pure sulla versione dei Delta V

    Piace a 1 persona

  13. Queste sono quelle piccole perle che ci ricordano che quando vogliamo abbiamo anche motivo di essere orgogliosi.
    Grazie per il ricordo.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...