Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Lisa Stansfield:
Never, Never Gonna Give You Up
La bandiera della settimana
Haiti
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (28)
- Acronimi (23)
- aeroporti (17)
- bandiere (26)
- blog life (2.756)
- citazioni musicali (38)
- dieci alla decima (37)
- famiglia (202)
- geografia (19)
- lavoro (135)
- Le mie foto (33)
- Le perle di Achille (53)
- libri (92)
- musei strambi (7)
- musica (176)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (45)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (34)
- saturday pop (245)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (44)
- storia (11)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- Maggio 2022 (18)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi categoria: musica
Saturday Pop. Girls Aloud: “Call The Shots”
Amo il pop elettronico inglese, ed oltre ai miei gruppi preferiti ho anche le mie preferenze riguardo “remixers” e “produttori discografici”. Per quanto riguarda i remix, gli stili cambiano molto nel tempo, ma nel periodo 1995-2005 ho adorato i “Trouser … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato call the shots, girls aloud, musica, Sarah Harding, saturday pop
29 commenti
Il Concerto dei Pet Shop Boys
Due sere fa sono andato a Milano per seguire il concerto dei miei amatissimi Pet Shop Boys. Un tour mondiale (35 date) che avrebbe dovuto tenersi nel 2020, poi slittato al 2021, ed infine concretizzatosi quest’anno. Un’attesa che ne è … Continua a leggere
Dieci alla decima: le mie 10 canzoni preferite riguardo il silenzio
Il giorno 10 di (quasi) ogni mese, pubblico una personale classifica riguardante argomenti molto differenti tra loro. Spesso parlo di musica, ma ho parlato anche di sport, di cibo, di vacanze e di quant’altro mi potesse passare per la testa. … Continua a leggere
Pubblicato in dieci alla decima, musica
Contrassegnato depeche mode, dieci alla decima, enjoy the silence, musica
31 commenti
La canzone del momento. Wet Leg: “Chaise Longue”
Amore a prima vista ed a primo ascolto. Le “Wet Leg” mi hanno ipnotizzato. Il video è molto “Pet Shop Boys” (anche i sassi sanno che i PSB sono la mia band preferita) e loro impreziosiscono la canzone con ironia … Continua a leggere
Pubblicato in musica
Contrassegnato Chaise Longue, la canzone del momento, musica, wet leg
15 commenti
Saturday Pop. Quartetto Cetra: “Aveva Un Bavero”
Questa canzone è dedicata a mia madre, nel 6° anniversario della sua scomparsa. A mia madre piaceva la musica, e in casa cantava le sue canzoni preferite mentre cucinava e svolgeva le faccende domestiche. “Aveva Un Bavero” era tra le … Continua a leggere
Pubblicato in famiglia, musica, saturday pop
Contrassegnato aveva un bavero, gigogin, la bella gigogin, musica, quartetto cetra, saturday pop
28 commenti
Saturday Pop. Marina Rei: “Un Inverno Da Baciare / Scusa / L’allucinazione”
Seguo il Festival di Sanremo da quando ero bambino. Può in effetti apparire un controsenso, dato che la mia principale passione riguarda la musica inglese, meglio se elettronica, ed a casa ho migliaia di dischi di cui il 90% è … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato L'Allucinazione, marina rei, saturday pop, scusa, Un Inverno Da Baciare
9 commenti
Saturday Pop. Ray Charles / Buster Poindexter: “Hit The Road Jack”
Benché pubblicata parecchi anni prima che io nascessi, questa canzone mi è sempre piaciuta. “Hit The Road Jack” venne scritta nel 1961 da Percy Mayfield, famoso cantante ed autore di musica rhythm and blues. Mayfield fu un cantante molto famoso … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato Buster Poindexter, Hit The Road Jack, Percy Mayfield, Ray Charles, saturday pop
25 commenti
Saturday Pop. Heather Parisi: “Cicale”
Chi è negli -anta come me se la ricorda certamente, chi è più giovane può comunque conoscerla perché è stata una canzone-emblema di un periodo televisivo ben preciso. Siamo infatti nel 1981, la televisione è ancora uno strumento di aggregazione … Continua a leggere
Saturday Pop. Foo Fighters: “Cold Day in the Sun”
Nonostante appartenesse alla rock band più famosa al mondo – i Nirvana – a Dave Grohl i panni di batterista andavano un po’ stretti. I Nirvana ruotavano attorno a Curt Cobain, che firmava praticamente tutti i brani e catalizzava su … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato Cold Day In The Sun, Dave Grohl, Foo Fighters, musica, saturday pop, Taylor Hawkins
18 commenti
Saturday Pop. Phil Collins: “A Groovy Kind of Love” / Ivan Graziani: “Agnese” / Mindbenders: “A Groovy Kind of Love” / Diane & Annita: “A Groovy Kind of Love” / Muzio Clementi: “Sonatina no. 5, op. 36”
Oggi farò un po’ il professorino. E vi chiedo anche di ascoltare i brani che propongo, per cogliere pienamente il senso del discorso. Il racconto va in senso cronologico inverso. Partiamo dal 1988. Esce quell’anno “A Groovy Kind of Love”, … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato A Groovy Kind of Love, Agnese, Diane & Annita, Ivan Graziani, Mindbenders, Muzio Clementi, Phil Collins, saturday pop, Sonatina no. 5 op. 36
50 commenti