Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Lucio Dalla:
Se Io Fossi Un Angelo
La bandiera della settimana
Grenada
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (27)
- Acronimi (23)
- aeroporti (13)
- bandiere (14)
- blog life (2.474)
- citazioni musicali (35)
- dieci alla decima (25)
- famiglia (178)
- geografia (13)
- lavoro (105)
- Le mie foto (28)
- Le perle di Achille (49)
- libri (74)
- musei strambi (3)
- musica (136)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (31)
- Racconti brevi (41)
- regista per un giorno (13)
- Ricordi di scuola (27)
- saturday pop (177)
- Siamo tutti intelligenti (12)
- sport (41)
- storia (11)
Commenti recenti
Paola Bortolani su Ateismo Kikkakonekka su Ateismo Paola Bortolani su Ateismo Ehipenny su Gli “influencers”… Kikkakonekka su Gli “influencers”… - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- gennaio 2021 (18)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi categoria: Ricordi di scuola
Ricordi di scuola: la discesa sul tetto durante l’ora di disegno
Il mio ex Liceo Scientifico era situato in un edificio sorto originariamente come un carcere. Moltissimi particolari ne ricordavano le origini: le finestre erano tutte sbarrate con il simbolo “CI” (Carceri Italiane), vi era un solo spiazzo in comune al … Continua a leggere
I miei esami scolastici. Post 5 di 5. Laurea in Scienze Statistiche
La media matematica degli esami sostenuti mi portava ad un punteggio di 94 su 110, cui avrei dovuto aggiungere i punti della Tesi. A quel tempo (anno 1993) a Scienze Statistiche le tesi erano di 3 tipi. 1) Tesi compilativa. … Continua a leggere
I miei esami scolastici. Post 4 di 5. 5° Liceo Scientifico, esame di maturità.
L’esame di maturità è certamente un momento ‘clou’ nel percorso scolastico di ognuno di noi. Se negli anni precedenti talvolta mi ero un po’ accontentato del “massimo risultato col minimo sforzo”, nell’ultimo anno di Liceo Scientifico il mio atteggiamento mutò … Continua a leggere
I miei esami scolastici. Post 3 di 5. 3° Media.
Ho un pessimo ricordo del mio esame di 3° Media. Tutto iniziò a peggiorare quando, dopo i primi 2 anni di insegnamento, il Prof. di Lettere (cui io ero affezionatissimo, anche perché abitava non lontano da casa mia) cambiò scuola, … Continua a leggere
I miei esami scolastici. Post 2 di 5. 5° Elementare.
L’esame di 5° Elementare lo ricordo ancora perché in effetti ebbi modo di parlare con le maestre di alcuni argomenti che avevo preparato a casa sotto forma di “ricerche”. Accanto alla classica poesia da imparare a memoria, ed alla presentazione … Continua a leggere
I miei esami scolastici. Post 1 di 5. 1° Elementare.
Il mio primo esame scolastico è quanto di più strano avesse potuto accadermi. Per capire meglio quanto successo, tuttavia, è bene raccontare alcune cose. I primi anni della mia vita io li ho vissuti a casa di mia zia, con … Continua a leggere
Quella volta che… la bocciatura
(sottotitolo: io non sono una persona che odia, ma in questo caso il mio sentimento è molto simile) Sono sempre andato bene a scuola, magari a volte (mi riferisco alle scuole medie) studiando poco, accontentandomi del voto ottenuto. Alle superiori … Continua a leggere
Pubblicato in Quella volta che, Ricordi di scuola
Contrassegnato bocciatura, matematica, professori, quella volta che, ricordi di scuola, scuola
33 commenti
Ricordi di scuola: quando al liceo improvvisavo durante le interrogazioni
Sottotitolo: quando la prof mi diede del “paladino della retorica” Al liceo non ero un secchione, tuttavia stavo attento durante le lezioni ed a casa studiavo con metodo ma senza dedicarci più tempo del dovuto. I voti, magari non altissimi, … Continua a leggere
Pubblicato in Ricordi di scuola
Contrassegnato improvvisazione, retorica, ricordi di scuola, scuola, studiare
38 commenti
I miei bidelli
Il primo bidello che conobbi fu Bruno, quando andavo alle Elementari. Bruno, che abitava a 100 metri da casa mia, era silenzioso, gentile e sorridente, ed a me appariva “vecchio”, forse a causa dei capelli bianchi. Aveva una figlia più … Continua a leggere
Ricordi di scuola: il prof che a momenti ci lascia l’osso del collo
Terza superiore. Il prof di ginnastica, Gino, era difficile prenderlo sul serio: buffo nei modi di fare, piccoletto e con una voce tremolante, non dava l’idea di avere il polso per tenere 15 ragazzi a bada durante le sue ore … Continua a leggere