Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Lucio Dalla:
Se Io Fossi Un Angelo
La bandiera della settimana
Grenada
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (27)
- Acronimi (23)
- aeroporti (13)
- bandiere (14)
- blog life (2.478)
- citazioni musicali (35)
- dieci alla decima (25)
- famiglia (178)
- geografia (13)
- lavoro (105)
- Le mie foto (28)
- Le perle di Achille (49)
- libri (74)
- musei strambi (3)
- musica (137)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (31)
- Racconti brevi (41)
- regista per un giorno (13)
- Ricordi di scuola (27)
- saturday pop (178)
- Siamo tutti intelligenti (12)
- sport (41)
- storia (11)
Commenti recenti
Kikkakonekka su L’edicola che non c… Kikkakonekka su L’edicola che non c… Kikkakonekka su Black Star Kikkakonekka su Saturday Pop. Moby: “Lif… Kikkakonekka su Saturday Pop. Moby: “Lif… - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- gennaio 2021 (23)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi categoria: saturday pop
Saturday Pop. Moby: “Lift Me Up”
Moby è un musicista di una bravura eccezionale. E’ polistrumentista – sa suonare tastiera, pianoforte, chitarra, basso, batteria – ed è anche rinomato DJ, produttore discografico e remixer. Nella sua carriera ha vinto decine di premi e di riconoscimenti di … Continua a leggere
Saturday Pop. Daft Punk con Pharrell Williams e Nile Rodgers: “Get Lucky”
Cocktail “Get Lucky”. Ingredienti: 1/3 Daft Punk, con base elettronica 1/3 Pharrell Williams, con la voce inconfondibile 1/3 Nile Rodgers, con la chitarra ritmica Preparazione: Girare alcuni brevi spot promozionali di 15 secondi facendo intuire che ci sia un grande … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato daft punk, Get Lucky, Nile Rodgers, Pharrell Williams, saturday pop
18 commenti
Saturday Pop. U2: “Sunday Bloody Sunday”
30 Gennaio 1972 Sono anni in cui in Irlanda del Nord sono accesissimi i conflitti tra i sostenitori della unificazione dell’Irlanda (i “nationalists” o “republicans”, di fatto contrari all’appartenenza al Regno Unito, in genere discendenti diretti degli antichi irlandesi e comunque … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato irlanda del nord, saturday pop, strage, sunday bloody sunday, u2
28 commenti
Saturday Pop. Queen: “I Want It All”
I Queen iniziarono a piacermi tardi, e tutto iniziò con “I Want It All”, del 1989. E sì che la band capitanata da Freddie Mercury aveva già pubblicato 12 album, 2 live, 1 Greatest Hits, e decine di singoli stupendi … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato i want it all, queen, saturday pop, the miracle
18 commenti
Saturday Pop. Frankie Goes to Hollywood: “The Power of Love”
“The power of love A force from above Cleaning my soul” “Il potere dell’amore Una forza dall’alto Che pulisce la mia anima” A mio avviso una delle canzoni più belle degli ultimi 50 anni. Non era facile, per i Frankie … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato frankie goes to hollywood, holly johnson, saturday pop, the power of love
12 commenti
Saturday Pop. King Harvest / Toploader: “Dancing in the Moonlight”
Difficile avere successo se la tua band si chiama “Boffalongo”. Era il 1969, ed il tastierista dei “Boffolongo” Sherman Kelly scrisse il brano “Dancing in the Moonlight”, dove immagina un luogo di gioia e armonia dove tutti ballano sotto il … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato boffalongo, Dancing in the Moonlight, King Harvest, saturday pop, Toploader
19 commenti
Saturday Pop. Christina Aguilera: “Genie in a Bottle”
Una predestinata. Di origini ecuadoregne (da parte di padre), e tedesche/irlandesi/olandesi (da parte di padre), la giovane Christina si trova a vivere in tenera età in Texas, New York, Giappone fino a stabilirsi a Pittsburgh dopo la separazione dei genitori. … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato Christina Aguilera, Genie in a Bottle, saturday pop
22 commenti
Saturday Pop. Aerosmith / Run DMC: “Walk This Way”
Il gruppo rock degli Aerosmith si forma a Boston nel 1970, e si contraddistingue non tanto per le origini italiane del cantante Steven Tyler (all’anagrafe Steven Victor Tallarico), quanto per essere tra i primi esempi di hard rock negli USA. … Continua a leggere
Saturday Pop. Tiziano Ferro: “Rosso Relativo”
Anche la mia consueta rubrica “Saturday Pop” oggi si tinge di rosso, in tema con i post pubblicati nei giorni scorsi. Dal libro “Trent’anni e una chiacchierata con papà” di Tiziano Ferro: “Diario. Mercoledì 25 ottobre 2000. Vado da Mara … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato la settimana rossa, rosso, rosso relativo, saturday pop, tiziano ferro
13 commenti
Saturday Pop. The Beloved: “Hello”
Dopo il primo album del 1987 intitolato “Where It Is”, dominato da sonorità new wave/rock/indie, i Beloved si rinnovano nella formazione passando da 4 a 2 elementi (Jon Marsh: tastiere e voce, Steve Waddington: chitarra) e cambiando completamente stile musicale, … Continua a leggere