Presentazione
Ho più di 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Picnic At The Whitehouse: We Need Protection
La bandiera della settimana
Germania Est (1959-1990)
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (28)
- Acronimi (28)
- aeroporti (20)
- bandiere (34)
- blog life (2.900)
- citazioni musicali (40)
- dieci alla decima (43)
- famiglia (222)
- geografia (21)
- lavoro (141)
- Le mie foto (35)
- Le perle di Achille (55)
- libri (112)
- musei strambi (10)
- musica (240)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (47)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (37)
- saturday pop (281)
- Senza categoria (1)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (49)
- storia (11)
Commenti recenti
vittynablog su Fanciullezza Neogrigio su Una rinuncia Neogrigio su Dormire Neogrigio su Fanciullezza silvia su Fanciullezza - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- febbraio 2023 (5)
- gennaio 2023 (31)
- dicembre 2022 (34)
- novembre 2022 (30)
- ottobre 2022 (31)
- settembre 2022 (32)
- agosto 2022 (34)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi categoria: saturday pop
Saturday Pop. Mango: “Lei Verrà”
Non si sa se Mango si riferisse ad un amore “platonico”, o ad una donna amata di cui si attende il ritorno. Fatto sta che le sue parole raccontano il sogno ad occhi aperti di un uomo, che vede in … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato lei verrà, mango, musica, saturday pop
27 commenti
Saturday Pop: Trevor Horn
Un vero “guru” della musica inglese, cui ha contribuito in qualità di musicista, cantante e produttore, raggiungendo sempre enormi risultati sia in termini di qualità che come successi discografici. E dire che il primo amore di Trevor Horn, nato nel … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato buggles, musica, saturday pop, trevor horn, Video Killed The Radio Star
14 commenti
Saturday Pop. Lady Gaga: “Bloody Mary”
Charles Addams non ebbe troppa fantasia. Quando nel 1938 iniziò a pubblicare nel periodico “The New Yorker” le vignette da lui disegnate relative ad alcuni bizzarri individui, li chiamò “The Addams Family”, prendendo spunto dal proprio cognome. Caratterizzati da homour … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato Bloody Mary, Born This Way, Charles Addams, Famiglia Addams, hands dance, Jenna Ortega, lady gaga, mercoledì, musica, saturday pop, The Addams Family, Tik Tok, wednesday
28 commenti
Saturday Pop. Billy Idol: “Eyes Without A Face”
Jean Redon è uno sceneggiatore e scrittore francese contemporaneo. Non è molto famoso, ed il suo unico libro si intitola “Les Yeux sans visage”, pubblicato nel 1959. Il romanzo ebbe un successo abbastanza limitato, ma venne l’anno dopo adattato al … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato Billy Idol, Eyes Without A Face, Georges Franju, Jean Redon, Les Yeux sans visage, musica, saturday pop
21 commenti
Saturday Pop. Stanlio e Ollio: “Guardo gli asini che volano nel ciel” / Ernesto Bonino: “A Zonzo”
Nel 1931 il duo comico “Stanlio e Ollio” gira il film “I due legionari”. Si tratta in gergo tecnico di un “mediometraggio”, dato che la sua durata è di 47 minuti. La trama si incentra sull’arruolamento di Stanlio e Ollio … Continua a leggere
Saturday Pop. Julee Cruise e Angelo Badalamenti: “Falling”
Chi non ha guardato, negli anni ’90, la serie televisiva “I segreti di Twin Peaks”? Per capirci: l’ho guardata addirittura io, che notoriamente seguo la TV davvero in poche occasioni. “Twin Peaks” è uno dei pochi telefilm – o si … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato Angelo Badalamenti, David Lynch, Falling, I segreti di Twin Peaks, Julee Cruise, musica, saturday pop, Twin Peaks
21 commenti
Saturday Pop. Donna Summer: “I Feel Love”
Per il 5° album di Donna Summer, intitolato “I Remember Yesterday” (1977), gli autori e produttori Giorgio Moroder e Pete Bellotte pensarono di scrivere 8 brani, ognuno con uno stile musicale differente, con richiami al funk, alla disco, allo swing, … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato donna summer, giorgio moroder, i feel love, moog, musica, saturday pop
21 commenti
Saturday Pop un Sunday. Fleetwood Mac: “Little Lies”
1987, anni del liceo. Il mio compagno Ricky, che suonava le tastiere in una band chiamata “Pensione Garibaldi” di cui parlai qui, cercava di convincermi: “Devi assolutamente ascoltare l’album “Tango in the Night”, è un disco fantastico”. Ero un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato Christine McVie, Fleetwood Mac, Little Lies, saturday pop
22 commenti
Saturday Pop. Irene Cara: “Flashdance… What a Feeling”
Mi innamorai di Jennifer Beals a prima vista. Senza avere visto il film. Di “Flashdance” mi bastavano i continui trailers che venivano trasmessi in continuazione, ed i video musicali tratti dalla colonna sonora. Ancora oggi è una donna molto bella. … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato Flashdance, Irene Cara, musica, saturday pop, What a Feeling
38 commenti
Saturday Pop. Crowded House: “Don’t Dream It’s Over” / Antonello Venditti: “Alta Marea”
I “Crowded House”, in Oceania, sono degli idoli indiscussi. In particolare il loro leader, Neil Finn, viene considerato una celebrità ed acclamato da pubblico e critica. Alcuni anni fa lui e suo fratello Tim sono stati addirittura nominati dalla Regina … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato Alta Marea, angelina jolie, Antonello Venditti, Crowded House, Don't Dream It's Over, neil finn
26 commenti