Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Måneskin:
Torna A Casa
La bandiera della settimana
Città di Torino
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (27)
- Acronimi (23)
- aeroporti (14)
- bandiere (14)
- blog life (2.505)
- citazioni musicali (35)
- dieci alla decima (26)
- famiglia (178)
- geografia (14)
- lavoro (108)
- Le mie foto (29)
- Le perle di Achille (49)
- libri (75)
- musei strambi (4)
- musica (139)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (31)
- Racconti brevi (41)
- regista per un giorno (14)
- Ricordi di scuola (28)
- saturday pop (184)
- Siamo tutti intelligenti (12)
- sport (41)
- storia (11)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- marzo 2021 (9)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi tag: figli
I vecchi “filmini”
Possiedo parecchi filmini di quando mio figlio era piccolo. Mi piaceva immortalare i suoi processi di crescita, le sue piccole avventure, la sua gioiosa quotidianità. La mia vecchia videocamera era “a nastro” (erano i primi anni del nuovo millennio), per … Continua a leggere
La delega
Ho l’impressione che l’ultima generazione di genitori, la mia per esempio, si sottragga molto spesso alle proprie responsabilità genitoriali. Viene tutto delegato agli “altri”: ai nonni, agli insegnanti, alla baby sitter. Non capisco pienamente il motivo di tutto ciò, anche … Continua a leggere
Citazioni musicali. Depeche Mode: “Precious”
Una canzone dedicata ai figli. “Angels with silver wings Shouldn’t know suffering I wish I could take the pain for you” La mia vita è cambiata radicalmente 2 volte: quando ho iniziato a convivere per poi sposarmi con MDM (Mia … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni musicali, famiglia
Contrassegnato citazioni musicali, depeche mode, famiglia, figli, precious
31 commenti
Gli Sdraiati
L’età adolescenziale è difficile da comprendere, quando si è genitori. Io stesso ho un figlio ora 16enne con il quale è divenuto difficile relazionarsi e trovare un dialogo. I suoi silenzi ed i suoi monosillabi li tollero poco, e lui … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato adolescenti, colle della nasca, figli, gli sdraiati, libri, michele serra
16 commenti
Donne, mamme e lavoratrici
E’ difficile essere donna, madre e lavoratrice, e la società (nel senso più ampio del termine) non fa abbastanza per tutelare queste figure così importanti per la famiglia e per il mondo del lavoro. Lavoratrice è anche la casalinga, sia … Continua a leggere
Occhio al sottotitolo
(sottotitolo: non ditelo a mio figlio) So riconoscere gli errori, perché li ho compiuti anch’io So riconoscere la stupidità, perché la posseggo anch’io So riconoscere le bugie, perché le ho raccontate anch’io So riconoscere l’incoerenza, perché ne faccio scorta anch’io … Continua a leggere
Bocciature
Un recente Decreto Legge ha di fatto abolito le ‘bocciature’ alle scuole Elementari e Medie. Basta che un solo insegnante sia favorevole alla promozione per garantire allo studente il passaggio alla classe successiva, anche nel caso tutti gli altri docenti … Continua a leggere
L’importanza degli esempi
“Le persone possono dubitare di ciò che dici ma crederanno a ciò che fai” Lewis Cass Avendo un figlio, sin da quando lui era piccolo mi sono chiesto quale potesse essere il modo migliore per educarlo. Certamente spiegare a parole … Continua a leggere
La differenza
Mio figlio all’asilo era amico di Robert, ragazzo del Camerun. Un giorno che me lo descrisse mi disse che era alto, forte, con i capelli lunghi ed aveva una voce molto potente. Ma non mi disse che era nero di … Continua a leggere
Quelle che sanno tutto
Stanotte mio figlio si è svegliato alle 3:00 in preda a forte nausea e dolori addominali. Io ed MDM (Mia Dolce Metà) lo abbiamo accudito e coccolato, somministrandogli un po’ di Peridon e facendogli un po’ di compagnia. Siamo stati … Continua a leggere