Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Michael Jackson:
They Don’t Care About Us
La bandiera della settimana
Austria
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (27)
- Acronimi (23)
- aeroporti (13)
- bandiere (14)
- blog life (2.502)
- citazioni musicali (35)
- dieci alla decima (26)
- famiglia (178)
- geografia (14)
- lavoro (107)
- Le mie foto (29)
- Le perle di Achille (49)
- libri (75)
- musei strambi (4)
- musica (138)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (31)
- Racconti brevi (41)
- regista per un giorno (14)
- Ricordi di scuola (28)
- saturday pop (183)
- Siamo tutti intelligenti (12)
- sport (41)
- storia (11)
Commenti recenti
Centoquarantadue su Il mio primo PC Mi....semplicemente su Il mio primo PC vittynablog su Il mio primo PC Il volo di una Parpa… su Il mio primo PC La Grazia su Puntualità - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- marzo 2021 (2)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi tag: lavoro
Terremoto in ufficio
[lettura che può apparire noiosa, siete avvertiti] Il nostro Ufficio CED è diviso in 2 parti: – da una parte io ed Alex che seguiamo l’area software ed hardware a 360 gradi, con aggiornamenti, sicurezza informatica, gestione della rete, annessi … Continua a leggere
La colpevolizzazione in ufficio
Da noi in Azienda persiste ancora il concetto di “dare la colpa”. Io personalmente credo che “colpevolizzare” sia un modo di lavorare antiquato, anni ’70, da “padrone” che esercita la propria onnipotenza contro il malcapitato dipendente. In una Azienda un … Continua a leggere
Gentilezza forzata
A volte al lavoro qualche collega mi ringrazia per l’attività svolta aggiungendo “sei sempre così gentile”. Ma io sono davvero “così gentile”? Non credo di esserlo in modo particolare. Certo: sono paziente, aiuto quando posso, non mi sottraggo. Ma è … Continua a leggere
Il mio fine anno lavorativo
Come ogni anno, gli ultimi giorni di dicembre per me sono forieri di mille impegni lavorativi. Gestendo la rete informatica aziendale, ed i numerosi software utilizzati dai vari uffici, il fine anno lo devo dedicare alla preparazione degli “ambienti di … Continua a leggere
I “permessi” di fine anno
Alcuni giorni fa mi chiama il “capo” e mi dice che ho ancora parecchi permessi lavorativi da utilizzare, e mi invita ad usufruirne entro il 31 dicembre perché “per l’Azienda sono un costo”. Ma porca paletta: i permessi li ho … Continua a leggere
Videoconferenze: problemi pratici aziendali
Le videoconferenze aziendali sono diventate pane quotidiano. Mediamente ne abbiamo “almeno” 10 alla settimana, dove per “almeno” intendo dire che sono molto spesso assai più numerose, spesso in contemporanea e con problemi di vario tipo. Doverosa premessa: la mia Azienda … Continua a leggere
Le perle di Achille
Il collega Achille ha da alcuni giorni lo sguardo perplesso, il ché è abbastanza strano dato che solitamente è gioviale e dalla parlata inopportunamente sciolta. Tutta colpa di una recente comunicazione del nostro Ufficio Personale, che ha voluto regolamentare gli … Continua a leggere
Pubblicato in Le perle di Achille
Contrassegnato lavoro, le perle di achille, orari, ritardo
31 commenti
Il terribile ritorno del “Working Sheet”
Speravo rimanesse solo un ricordo sepolto nel passato più remoto, ed invece il “Working Sheet” si è nuovamente palesato, per il rammarico di tutti noi dipendenti. L’idea che muove la Direzione ad organizzare il “Working Sheet” è quella di riepilogare … Continua a leggere
Un periodo impegnativo
Gestire la rete informatica aziendale è un lavoro abbastanza delicato. Siamo in circa 120 colleghi, distribuiti tra sede centrale ed una decina di sedi periferiche, e le operazioni di controllo, gestione ed aggiornamento richiedono tempo ed attenzione. A svolgere il … Continua a leggere
Il cambio generazionale
La ditta per la quale lavoro fornisce servizi per le aziende del ramo del commercio. Il boom di assunzioni avvenne negli anni 1982-1988, quando vennero predisposti interi uffici per la tenuta della contabilità ed il computo dei cedolini-paga per le … Continua a leggere