Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Alan Sorrenti:
Tu Sei L’Unica Donna Per Me
La bandiera della settimana
Islanda
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (28)
- Acronimi (23)
- aeroporti (18)
- bandiere (28)
- blog life (2.787)
- citazioni musicali (39)
- dieci alla decima (38)
- famiglia (204)
- geografia (19)
- lavoro (136)
- Le mie foto (33)
- Le perle di Achille (54)
- libri (94)
- musei strambi (8)
- musica (187)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (45)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (34)
- saturday pop (252)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (46)
- storia (11)
Commenti recenti
alicespiga82 su Citazioni musicali. Alphaville… Paola Bortolani su Plastic City vittynablog su Citazioni musicali. Alphaville… lagraziaeilcontatto su Plastic City Mi....semplicemente su I tagli - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- luglio 2022 (6)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi tag: lavoro
I tagli
Da circa 3 anni, la nostra Azienda ha adottato una politica molto ferrea di riduzione dei costi attraverso il taglio del personale. No. Non ci sono stati licenziamenti. Non siamo tecnicamente in crisi, anche se il calo del fatturato è … Continua a leggere
Il collega trasparente
Solitamente mi faccio i cavoli miei, e se devo giudicare qualcosa o qualcuno lo faccio tra me e me. Parlo poco, meno ancora sparlo alle spalle. Ma volevo comunque parlarvi del collega trasparente. Ha circa 40 anni, sposato, due figli … Continua a leggere
5 Euro
In Azienda siamo in oltre 100 colleghi. Da anni si è sempre provveduto a fare una “raccolta soldi” per le occasioni speciali che riguardassero ognuno di noi: nascita di un figlio, battesimi, matrimoni, pensioni, morte congiunti, etc. Offerta libera, ma … Continua a leggere
Gli appunti a prova di idiota
Preparo spesso appunti per i colleghi, riguardanti procedure informatiche ad uso interno. I colleghi sono molti, più di 100, e quando redigo gli appunti (con grafici, videate, suggerimenti) dico sempre che devono essere “for dummies”, che più o meno suona … Continua a leggere
Lavorare troppo – Parte 2
Secondo questo articolo del Sole24Ore in Italia ogni lavoratore lavora in media ogni settimana 7 ore in più rispetto ad un lavoratore tedesco, guadagnando molto meno in busta paga. Senza contare che l’economia tedesca è di gran lunga migliore della … Continua a leggere
Lavorare troppo – Parte 1
Credo che molti europei abbiano l’idea – forse anche abbastanza veritiera – che in Giappone/Corea/Taiwan si lavori a ritmi di schiavitù moderna. Credo che la vera conquista dei lavoratori sia “lavorare meno” ma con maggiore produttività, perché non credo proprio … Continua a leggere
L’orario di lavoro
Sono un lavoratore dipendente. Sono pagato per lavorare dalle 8 di mattina fino alle 17:30 di sera – con in mezzo la pausa pranzo – dal lunedì al venerdì. 40 ore settimanali. Non mi sottraggo a fare del lavoro straordinario, … Continua a leggere
Una nuova prova di evacuazione
Ancora una volta in Azienda abbiamo messo in piedi la “pantomima” della prova di evacuazione. La chiamo “pantomima” perché la trovo davvero poco utile. Il motivo è presto detto: sappiamo esattamente giorno e ora della evacuazione, per cui ognuno di … Continua a leggere
Le scarpe che indosso in ufficio
Quando venni assunto verso la metà degli anni ’90 veniva data una grande importanza al modo di vestire, ed anche le scarpe erano oggetto di attenzione da parte del Direttore Galattico. Mai sarebbero state accettate calzature inadatte per un bravo … Continua a leggere
Oltre il lavoro
Non sopporto i colleghi che parlano sempre e soltanto di lavoro anche durante le pause, siano esse le classiche e brevi “pause-caffè” che la più lunga pausa legata all’ora di pranzo. Capisco che il lavoro sia importante, e capisco anche … Continua a leggere