Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
The KLF
America: What Time Is Love?
La bandiera della settimana
Perù
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (28)
- Acronimi (23)
- aeroporti (18)
- bandiere (29)
- blog life (2.805)
- citazioni musicali (39)
- dieci alla decima (40)
- famiglia (206)
- geografia (20)
- lavoro (138)
- Le mie foto (33)
- Le perle di Achille (54)
- libri (95)
- musei strambi (8)
- musica (195)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (46)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (35)
- saturday pop (257)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (48)
- storia (11)
Commenti recenti
zipgong su Hans Island: l’isola del… Vittorio su Hans Island: l’isola del… Neogrigio su K e… la barba Neogrigio su Il bar che non frequento … Neogrigio su Dieci alla decima: 10 personag… - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- agosto 2022 (11)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi tag: libri inutili
Libri inutili: “Vaffanculo. Colora via l’ansia. 40 insulti da colorare con animali carini ma stronzi”
I libri da colorare sono per lo più una prerogativa per i bambini. Esistono tuttavia già da tempo alcune App, da usare con lo smartphone, che permettono anche agli adulti di perdere tempo e rilassarsi colorando sullo schermo disegni di … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato libri da colorare, libri inutili, Vaffanculo Colora via l'ansia 40 insulti da colorare con animali carini ma stronzi
68 commenti
Libri inutili. “Grandma’s Dead: Breaking Bad News With Baby Animals”
Come presentare brutte notizie con la foto di un tenero animaletto. C’è chi pensa che per indorare la pillola di una brutta notizia possa bastare la foto di un bianco coniglietto o di un cucciolo dagli occhi languidi. Per farsene … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato Grandma's Dead: Breaking Bad News With Baby Animals, libri inutili
29 commenti
Libri inutili. What Bird Did That? The Comprehensive Field Guide to the Ornithological Dejecta of Great Britain and Europe
La guida completa per il riconoscimento delle cacche degli uccelli. Se un uccello ha fatto la cacca sul parabrezza della vostra auto, attraverso questo libro imparerete ad identificare la specie cui appartiene l’uccello stesso. Mi ha cagato sul vetro un … Continua a leggere
Libri inutili: Il libro da colorare degli animali scoreggioni (“The Farting Animals Coloring Book”)
Ai bambini piccoli piacciono i libri da colorare. Ce ne sono di moltissimi tipi (con i fiorellini, con i pesciolini, con gli omini della Lego, con i Teletubbies, con le casette, con gli animaletti buffi, con i personaggi dei cartoni … Continua a leggere
Libri inutili: “Learning to Play With a Lion’s Testicles” (Imparare a giocare con i testicoli di un leone)
Il titolo in effetti è migliorabile, ma il libro non è del tutto inutile come invece la mia insinuazione potrebbe far supporre. Innanzitutto bisogna chiarire che “imparare a giocare con i testicoli di un leone” è un modo di dire … Continua a leggere
Pubblicato in blog life, libri
Contrassegnato Learning to Play With a Lion's Testicles, libri inutili, Melissa Haynes
17 commenti
Libri inutili: “Does It Fart?: The Definitive Field Guide to Animal Flatulence” (la guida definitiva alle scoregge degli animali)
Lo zoologo Dani Rabaiotti lanciò l’anno scoro l’hashtag #doesitfart per ottenere più informazioni possibili riguardo le scoregge degli animali, scoprire quali tra loro le fanno e quali no, se siano più o meno puzzolenti, e la frequenza di queste emissioni. … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato animali, Dani Rabaiotti, Does It Fart, libri, libri inutili, Nick Caruso, scoregge, The Definitive Field Guide to Animal Flatulence
25 commenti
Libri inutili: “Chi l’ha fatta?”
Un libro per grandi e piccini. Foto della cacca con annessa descrizione dell’animale che l’ha depositata. E poi spiegazione sul perché certi animali la facciano in forme differenti (palline, mucchietti, lunga) o con colori particolari (la balena fa la cacca … Continua a leggere
Libri inutili: “How to shit in the woods”
“Come defecare nei boschi”. Un titolo che sembra in effetti appartenere ad una di quelle inutili guide che trattano di argomenti strani tentando di far ridere. Il fatto è che questo libro, almeno a quel che dice Amazon, non solo … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato how to shit in the woods, Kathleen Meyer, libri inutili
42 commenti
Libri inutili: “L’antica arte di mettersi le dita nel naso”
Inauguro oggi una nuova rubrica, a pubblicazione assolutamente casuale come tutte le altre (a parte “Saturday Pop”). L’ho chiamata “Libri inutili” perché in effetti in essa pubblicherò titoli di libri il cui contenuto non arricchisce minimamente il livello di cultura … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato L'antica arte di mettersi le dita nel naso, libri inutili
33 commenti