Presentazione
Ho più di 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Faithless: Take The Long Way Home
La bandiera della settimana
Maldive
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (28)
- Acronimi (28)
- aeroporti (20)
- bandiere (35)
- blog life (2.926)
- citazioni musicali (41)
- dieci alla decima (45)
- famiglia (223)
- geografia (21)
- lavoro (147)
- Le mie foto (35)
- Le perle di Achille (56)
- libri (115)
- musei strambi (11)
- musica (250)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (48)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (37)
- saturday pop (287)
- Senza categoria (1)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (49)
- storia (11)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- marzo 2023 (21)
- febbraio 2023 (32)
- gennaio 2023 (31)
- dicembre 2022 (34)
- novembre 2022 (30)
- ottobre 2022 (31)
- settembre 2022 (32)
- agosto 2022 (34)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi tag: scuola
Insegnamenti scolastici
Violenza sulle donne: va insegnato a scuola il rispetto per il mondo femminile. Sessualità: va insegnata a scuola. Educazione civica: va insegnata a scuola. Problemi comportamentali: delegati alla scuola. Razzismo: va insegnato a scuola il rispetto per le persone diverse … Continua a leggere
Studiare in compagnia
Non mi è mai piaciuto fare i compiti o studiare in compagnia, pertanto mi è capitato di farlo solo in pochissime occasioni. Questo perché sono sempre stato molto “individualista” nel modo di studiare, con tecniche e meccanismi di apprendimento molto … Continua a leggere
Temi scolastici e sintesi
Io sono per la sintesi. Nei temi scolastici ero costretto ad allungare il brodo con lunghi avverbi, inutili parentesi, circonlocuzioni fiabesche, riferimenti improvvisati. E non ero compreso. Il tema migliore della mia vita lo feci all’esame di maturità. Presi “9” … Continua a leggere
Pubblicato in blog life, Ricordi di scuola
Contrassegnato maturità, scuola, sintesi, temi scolastici
49 commenti
Scuola ed integrazione
E’ iniziato l’anno scolastico. Qui a Padova abbiamo quartieri cittadini abitati praticamente solo da cittadini stranieri. Come fare con le scuole? Comporre una classe di soli alunni stranieri non sarebbe semplice: si tratta pur sempre di scuola “italiana”. E una … Continua a leggere
Ricordi di scuola: una punizione immeritata
Scuole medie. Ero un ragazzino che stava sempre molto attento in classe durante le lezioni. Avevo capito che, in questo modo, si riduceva il tempo che dovevo dedicare allo studio e di conseguenza avevo più tempo libero per giocare e … Continua a leggere
La Messa “a punti”
Alle medie frequentavo un istituto gestito dai sacerdoti. Le classi erano tutte maschili. Il prof di Religione, per stimolare noi ragazzini alla frequentazione della chiesa ed allo studio della Bibbia, aveva trovato un escamotage. La classe era divisa in 5 … Continua a leggere
La finta febbre
Lo confesso dopo (circa) 40 anni. Non sopportavo andare alle scuole medie: lontano da casa, senza i miei amici, orario a tempo pieno… ne ho parlato anche in altre occasioni. I voti erano buoni, ma il disagio per me era … Continua a leggere
Continuità didattica
Mio figlio (ora 19enne) alle elementari ha sofferto moltissimo il cambio delle maestre anno dopo anno, in particolare la maestra “principale”, quella di italiano per capirsi. Finalmente in 3°, dopo le reiterate proteste di noi genitori, ci hanno dato maestre … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato continuità didattica, elementari, maestre, scuola, scuola primaria
42 commenti
Dieci alla decima: i 10 esercizi ginnici in cui ero maggiormente negato a scuola
Il giorno 10 di ogni mese pubblico una personale classifica riguardante argomenti molto differenti tra loro. Spesso parlo di musica, ma ho parlato anche di sport, di cibo, di vacanze e di quant’altro mi potesse passare per la testa. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in dieci alla decima
Contrassegnato dieci alla decima, esercizi, ginnastica, scuola
30 commenti
Una piccola vendetta di 30 anni fa
Liceo Scientifico, biennio. Di natura taciturno ed introverso, mi trovo catapultato in una classe mista dopo aver frequentato una scuola media composta solo da maschietti. Psicologicamente per me fu un piccolo trauma: piccoletto, orecchie a sventola, brufoli. Non c’era modo … Continua a leggere