Archivi tag: siamo tutti intelligenti

Siamo tutti intelligenti: il peppiniello elettrizzato

Tutto vero, non è un pesce d’aprile. All’Istituto di Ingegneria Biomedica di Taipei, a Taiwan, le giornate trascorrevano in modo monotono senza sussulti. Questo andazzo è continuato finché alcuni studiosi si sono chiesti: “Secondo voi il pene umano quanta corrente … Continua a leggere

Pubblicato in Siamo tutti intelligenti | Contrassegnato , , | 34 commenti

Siamo tutti intelligenti: le moltiplicazioni con le dita

Metodo di nessuna utilità, ve lo dico subito, che non serve proprio a nulla. Ma, da un punto di vista matematico, direi abbastanza sorprendente. Questo metodo “manuale” serve per fare le moltiplicazioni di due numeri compresi tra 6 a 10 … Continua a leggere

Pubblicato in blog life | Contrassegnato , | 12 commenti

Siamo tutti intelligenti: i maschi e la disponibilità sessuale delle donne

Diciamoci la verità: il maschio ci prova sempre. E’ troppo forte il desiderio sessuale, e il sogno di portarsi a letto ogni donna che piace è sempre presente nella mente dei maschietti. Per questo motivo due intelligentissimi ricercatori americani, Carin … Continua a leggere

Pubblicato in Siamo tutti intelligenti | Contrassegnato , | 35 commenti

Siamo tutti intelligenti: il mal di schiena durante i rapporti sessuali

Due studiosi canadesi dell’Università di Waterloo (Ontario), annoiati dal paesaggio sempre innevato e desiderosi di abbandonare Facebook e WhatsApp per almeno qualche ora, si sono posti una domanda fondamentale: quale posizione durante l’atto sessuale provoca meno dolori alla schiena? Natalie … Continua a leggere

Pubblicato in Siamo tutti intelligenti | Contrassegnato , , | 20 commenti

Siamo tutti intelligenti: il peppiniello elettrizzato

Tutto vero, non è un pesce d’aprile. All’Istituto di Ingegneria Biomedica di Taipei, a Taiwan, le giornate trascorrevano in modo monotono senza sussulti. Questo andazzo è continuato finché alcuni studiosi si sono chiesti: “Secondo voi il pene umano quanta corrente … Continua a leggere

Pubblicato in Siamo tutti intelligenti | Contrassegnato | Lascia un commento

Siamo tutti intelligenti: le aringhe scoreggione

Ontario non è solo una provincia del Canada, o uno dei territori di Risiko!, ma è anche sede della prestigiosissima “University of Windsor” dove evidentemente, a parte guardare gli alci passare, c’è ben poco da fare. E così, per ammazzare … Continua a leggere

Pubblicato in Siamo tutti intelligenti | Contrassegnato , | Lascia un commento

Siamo tutti intelligenti: i nodi spontanei

All’accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d’America probabilmente non sanno come far passare il tempo. Solo con questa motivazione posso spiegarmi il perché di una ricerca tanto inutile, anche se condotta seguendo rigorosmi crismi scientifici: ben 3415 prove, con … Continua a leggere

Pubblicato in Siamo tutti intelligenti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Siamo tutti intelligenti: più panza per tutti

Per decenni ci hanno fatto credere che avere un fisico asciutto denoti un migliore stato di salute ed una prestanza fisica maggiore, ponendo al bando le persone afflitte da obesità o da semplice sovrappeso. Sì, forse è vero, gli obesi … Continua a leggere

Pubblicato in Siamo tutti intelligenti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Siamo tutti intelligenti: i cammelli scoreggioni

Un gruppo di ricercatori statunitensi si è posto un dubbio amletico: se il metano emesso dai bovini è un fattore che influisce a livello di effetto serra, quello dei cammelli può essere anch’esso ritenuto un problema per il surricaldamento terrestre? … Continua a leggere

Pubblicato in Siamo tutti intelligenti | Contrassegnato , , | 1 commento

Siamo tutti intelligenti: assaggiatori di birra

Talvolta credo di aver sbagliato lavoro. Potevo fare lo scienziato, ed addentrarmi in quesiti come questo: la birra Guinness è più buona in Irlanda oppure all’estero? Detta così sembra una cazzata, ed infatti lo è. Ma non per questi studiosi, … Continua a leggere

Pubblicato in blog life | Contrassegnato , | Lascia un commento