Around the world. Le città del mondo che ho visitato e quelle che mi piacerebbe visitare. Parte 4: P-T

Ho iniziato a viaggiare in modo serio e consapevole solo dopo il matrimonio, avevo 32 anni. Le risorse economiche limitate non mi hanno comunque precluso la possibilità di vedere con i miei occhi molte bellissime città del mondo, specialmente italiane ed europee, e siti naturali degni di massimo interesse.

Ogni tanto penso a cosa farei se avessi più soldi. Rinuncerei volentieri ad una casa più grande o ad una automobile di lusso e costosa, in cambio di poter viaggiare un po’ di più.
Rileggendo i luoghi che – in oltre 50 anni di vita – ho visitato di persona, non posso che essere grato per le possibilità che mi sono state date.
Non so “se” e “quando” potrò viaggiare ancora, ma la mia fantasia può comunque viaggiare più di me, per cui lasciamola volare.

Ho pensato di fare un elenco – dalla A alla Z – delle città dell’Italia e del mondo che ho visitato nella mia vita, e di quelle che mi piacerebbe un giorno visitare, ben sapendo che difficilmente sarà possibile per molte di esse.

Ecco il quarto elenco di città, dalla lettera “P” alla lettera “T”:
quali di queste avete visitato o vi piacerebbe visitare?

P

Città dell’Italia e del mondo che ho visitato: Padova (la mia città: è bellissima!), Pisa, Pompei, Portovenere (Italia), Parigi (Francia), Postumia (Slovenia), Portree (Scozia, isola di Skye)

Città dell’Italia e del mondo che mi piacerebbe visitare: Palermo (Italia), Philadelphia (USA), Panama (Panama), Porto (Portogallo), Praga (Cechia), Petra (Giordania), Pamukkale (Turchia)

Città preferita in assoluto: Parigi (già visitata)

Città preferita da visitare tra quelle che non ho ancora visitato: Praga

Detto che Padova, la mia città, è bellissima – per le sue piazze, chiese, monumenti e con ben 2 siti “Patrimonio Unesco” – la città più bella è certamente Parigi, che ho visitato con la famiglia qualche anno fa. Ci siamo fermati per 5 giorni, ed abbiamo ammirato i luoghi più caratteristici ed incantevoli per cui Parigi è famosissima in tutto il mondo.

Tra le città in cui non sono mai stato ma che visiterei, al 1° posto c’è senza dubbio Praga, che avremmo dovuto visitare quest’anno con MDM (tutto già pianificato), ma il destino ha deciso diversamente.
Spero con tutto me stesso di poterci andare appena possibile, magari già l’anno prossimo.


Padova, Prato Della Valle e Basilica di Santa Giustina


Parigi, Torre Eiffel


Praga, Piazza della Città Vecchia

Q

Città dell’Italia e del mondo che ho visitato: nessuna

Città dell’Italia e del mondo che mi piacerebbe visitare: Québec City (Canada), Quito (Ecuador)

Città preferita in assoluto: Quito

Pochissima scelta con la lettera “Q”, dovendo scegliere opterei per Quito, la capitale dell’Ecuador. Non amo troppo l’idea di visitare il Sud America, ma alcune città mi hanno sempre affascinato, complici i libri di geografia che sfogliavo sin da bambino. Attenzione: a me attirano poco (o nulla) le colorate e vivaci città brasiliane, per vari motivi visiterei più volentieri città come Lima (Perù), il sito di Cuzco (sempre in Perù), o città come Buenos Aires, santiago del Cile ed appunto Quito.


Quito, collina “El Panecillo”

R

Città dell’Italia e del mondo che ho visitato: Ravenna, Roma, Riomaggiore (Italia)

Città dell’Italia e del mondo che mi piacerebbe visitare: Rabat (Marocco), Reykjavík (Islanda), Riga (Lettonia), Rovaniemi (Finlandia), Rodi (Grecia)

Città preferita in assoluto: Roma (già visitata)

Città preferita da visitare tra quelle che non ho ancora visitato: Reykjavík

Roma è probabilmente la città più bella del mondo, a livello storico. Io ho avuto la fortuna di poterla visitare qualche anno fa in tutta calma, rimanendoci per 6 giorni. Diciamo che come città è molto migliorabile sotto molti aspetti, perché i mezzi pubblici e la cura del cliente è lontanissima dagli standard che ho sperimentato in altre città del mondo, ma la sua bellezza diciamo che ti fa dimenticare questi problemi, pur non secondari.

Tra le città che visiterei, al primo posto metto Reykjavík, capitale islandese. Ormai avete capito come io sia attratto dal fascino delle città del Nord Europa, e Reykjavík non fa eccezione, dato che l’Islanda – se non fosse terribilmente costosa – l’avrei già visitata da anni senza alcun dubbio.


Roma


Reykjavík, chiesa di Hallgrímur

S

Città dell’Italia e del mondo che ho visitato: Sanremo, Siena, Sorrento, San Gimignano (Italia), San Marino (RSM), Side (Turchia), Salisburgo (Austria), Sligo (Irlanda)

Città dell’Italia e del mondo che mi piacerebbe visitare: San Pietroburgo (Russia), Santo Domingo (Rep. Dominicana), Seul (Corea del Sud), Siviglia (Spagna), Stoccolma (Svezia), Sydney (Australia), Santorini (Grecia), Samarcanda (Uzbekistan)

Città preferita in assoluto: Siviglia

Tutta colpa di Alberto Angela: con i suoi documentari mi ha affascinato parlando dell’Andalusia, ed ora non vedo l’ora di poter andare a visitarla, fermandomi a Cordova, Granada, Malaga, Marbella ed ovviamente Siviglia, il capoluogo della regione.


Siviglia, Plaza de España

T

Città dell’Italia e del mondo che ho visitato: Torino, Trento, Treviso, Trieste (Italia), Toronto (Canada), Tralee (Scozia)

Città dell’Italia e del mondo che mi piacerebbe visitare: Tallinn (Estonia), Teheran (Iran), Tokyo (Giappone), Toledo (Spagna), Tashkent (Uzbekistan)

Città preferita in assoluto: Torino (già visitata)

Città preferita da visitare tra quelle che non ho ancora visitato: Tashkent

Torino è bellissima, ci sono già stato in due occasioni, fermandomi per alcuni giorni ed ammirandone musei, monumenti e piazze. Dovrei tornarci una terza volta per vedere anche “Venaria Reale”, oltre che per conoscere di persona molti di voi, dato che Torino pullula di “amici di blog”.

Tra le città che non ho mai visitato, al primo posto metto Tashkent, capitale dell’Uzbekistan. La moderna “via della seta” mi ha sempre affascinato, con il passaggio attraverso città storiche bellissime come appunto Tashkent, ma anche Samarcanda, Bukhara e Khiva. Vi assicuro: paesi da sogno.


Torino, Mole Antonelliana


Tashkent, Madrasa Kukeldash

Questa voce è stata pubblicata in blog life e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

31 risposte a Around the world. Le città del mondo che ho visitato e quelle che mi piacerebbe visitare. Parte 4: P-T

  1. Vittorio ha detto:

    Per visitare bene la reggia ci vuole una giornata intera.per agevolare i turisti dal centro di Torino è previsto un servizio di navette che portano all’ingresso. Il biglietto per la reggia si può fare online e si evitano le code alla biglietteria

    Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      Ah, ormai se vado a musei o da qualche altra parte, il biglietto cerco sempre di prenderlo on-line, dove spesso puoi decidere non solo il giorno, ma anche l’orario di entrata.

      Ci vuole un giorno, ne ero certo. Anche agli Egizi, se vuoi vedere bene con calma, ci vuole un giorno. Alla Mole invece ci sono rimasto solo una mattinata.

      "Mi piace"

  2. wwayne ha detto:

    In passato ho conosciuto un ragazzo che giocava nella Primavera dello Spezia. A quei tempi l’allenatore dei liguri era Stroppa, e lo stimava così tanto che decise di aggregarlo alla prima squadra. Poi Stroppa venne esonerato, l’allenatore successivo lo bocciò e quindi lo Spezia gli lasciò scadere il contratto. A quel punto lui, non trovando altri ingaggi nel mondo del calcio, passò a fare il contadino. Mentre lavorava cercò anche di prendere da privatista un diploma tecnico agrario, perché grazie a quel titolo di studio avrebbe potuto aspirare ad uno stipendio più alto nell’azienda agricola in cui lavorava. Io lo conobbi proprio in quell’occasione, perché ero uno dei commissari che lo esaminò: fu davvero bravissimo, e al termine dell’esame gli chiedemmo di raccontarci anche le sue esperienze da calciatore. Lui ci raccontò che della sua esperienza allo Spezia più di tutto gli mancava il paese in cui abitava, ovvero Portovenere, perché era davvero bellissimo.
    Noi gli chiedemmo anche chi era il calciatore più forte che avesse incontrato nelle giovanili, e lui ci rispose Simone Verdi: disse che già allora era evidente a tutti che aveva qualcosa in più degli altri. E infatti gioca ancora in serie A, anche se si è bruciato la sua grande occasione quando fece male con la maglia del Napoli: se avesse giocato bene lì, magari l’anno scorso ci sarebbe stato anche lui tra gli eroi del terzo scudetto.

    Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      Portovenere, che immagino conosci anche tu, è davvero bella, così come lo sono i piccolo paesi sul mare che formano le famose “Cinque Terre”. A Portovenere ci sono stato 2 volte, ho delle belle foto.

      Verdi è forte ma, come molti studenti che avrai conosciuto, “poteva fare di più”.

      "Mi piace"

      • wwayne ha detto:

        E’ un giocatore che ha segnato in negativo la storia del Torino, nel senso che Urbano Cairo si è pentito amaramente di averci investito sopra 22 milioni, e ne è rimasto così scottato che da allora non ha più tirato fuori cifre di rilievo per nessun giocatore. E’ per questo che i tifosi e l’allenatore polemizzano con lui abbastanza spesso.
        Anche se ha fallito sia al Napoli che al Torino, a mio giudizio Simone Verdi può essere comunque soddisfatto della sua carriera, perché è stato determinante in una delle favole calcistiche più belle che abbiamo visto negli ultimi anni, ovvero la salvezza impossibile della Salernitana di Davide Nicola. Anche l’anno scorso il Verona non sarebbe mai arrivato a salvarsi senza alcuni suoi gol pesantissimi. Ecco, la sua dimensione è questa: un giocatore da lotta salvezza e nulla più.
        Hai ragione quando scrivi che non solo nel calcio, ma anche nella scuola e nella vita in generale ci sono delle persone che non riescono ad esprimere appieno il loro potenziale. Talvolta perché quando hanno una grande occasione non sanno resistere alla pressione (come nel caso di Verdi), talvolta perché non sono ambiziose e si accontentano del minimo indispensabile, talvolta perché incontrano qualcuno che è invidioso del loro talento e che purtroppo ha il potere di tarpargli le ali. Come puoi vedere la strada verso il successo è piena di ostacoli di ogni tipo, ed è per questo che le persone di successo suscitano così tanta ammirazione: perché la gente sa quanto è difficile arrivare in alto in qualsiasi ambito. Grazie per la risposta! 🙂

        Piace a 1 persona

        • Kikkakonekka ha detto:

          Molti atleti, in ogni sport, pensano che il talento da solo possa garantire il successo.
          Ciò non è affatto vero.
          Per quanto mi stia sugli zebedei, CR7 ha dimostrato che solo con lunghi e duri allenamenti si riesce a mantenere alto il proprio livello di abilità sportiva: sempre il primo ad arrivare e l’ultimo a lasciare il campo di allenamento, dieta ferrea, serietà assoluta, mai ore piccole.
          Quanti talenti si sono persi perché non altrettanto autoritari verso se stessi?

          "Mi piace"

  3. Paola ha detto:

    Buongiorno Andrew❤️

    Piace a 1 persona

  4. valy71 ha detto:

    Padova è bellissima, ci sono stata e sicuramente ho in mente di andarci di nuovo. Torino l’ho visitata, non come avrei voluto io e come hai detto tu, ci sono diversi amici del blog da visitare, come a Padova e in altre città. Sono stata a Madrid e ho visitato anche Toledo che mi è piaciuta molto e Micene. Sono nata a Roma, una città molto bella che non è più a misura d’uomo da molti anni, ma si fa amare. Praga è meravigliosa, veramente da visitare. Ci andrete presto.

    Piace a 1 persona

  5. Sempre ben documentato! Ciao, Andreaaaa! 😄

    Piace a 1 persona

  6. Raffa ha detto:

    Ho visto che sei già stato a Ravenna, perciò non posso fare pubblicità…

    Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      Ci sono stato, ma – devo essere sincero – non ricordo poi granché. Io risveglio i ricordi specialmente con le foto, ma ne ho ben poche.
      Ci sono venuto 2 volte, una in gita scolastica alle medie, ed una con i miei genitori, ma sarà stato 30-35 anni fa, epoca “pre-smartphone”, e di foto ne scattavamo davvero poche.

      Piace a 1 persona

  7. Centoquarantadue ha detto:

    Padova la ricordo come uno dei più bei posti che ho visto, sia come luoghi d’arte, sia per la cordialità della gente.

    Piace a 1 persona

  8. Sarà che quelle mezze volte che abbiamo viaggiato siamo arrivati a Los Angeles ma le città non è che mi ispirano molto qui sono intriganti le cascate i siti sulfurei e io anno particolarmente le spiagge incontaminate disperse nel nulla non tanto mi ci vedo a scarpinare per cui resto immobile e mi godo la brace a casa che gran comodità

    Piace a 1 persona

    • Da piccola avevo un amore immenso per Roma perché c’erano gli unici parenti simpatici e mi attirava tutto di Roma ci sono andata spesso perché altri parenti si trasferirono
      E poi con il sire ma l’ho trovata molto cambiata etnicamente non so nemmeno se è ancora italica molto pulita nel centro storico carissima anche solo per una pizzetta ma ha perso la magia
      Forse erano le canzoni bho

      Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      Guarda, io non baratterei mai la mia casetta piccolina, ma che mi offre ogni sera il tramonto del sole dietro ai Colli Euganei.

      "Mi piace"

  9. gaberricci ha detto:

    Be’, qui c’è poco da commentare, siamo d’accordo praticamente su tutto :-). Roma, Praga, Siviglia, Torino… tra i posti più belli che abbia mai visto, con la palma che va ovviamente a Roma perché, per usare una di quelle frasi storiche che mi piacciono molto, “le altre sono città, Roma è La Città”. E sai che anche a me, l’Asia Centrale attira tantissimo?

    P.S.: spezzo una lancia per Treviso. Ci sono andato per incontrare degli amici, senza aspettarmi veramente nulla… caspita, dirò una cosa controversa ma forse città capoluogo più bella del Veneto esclusa Venezia!

    "Mi piace"

  10. marisasalabelle ha detto:

    Praga e Siviglia vanno viste a tutti i costi!

    Piace a 1 persona

Lascia un commento