Presentazione
Ho più di 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Amedeo Minghi e Mietta: Vattene Amore
La bandiera della settimana
Dingwall (Scozia)
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (33)
- Acronimi (28)
- aeroporti (20)
- bandiere (36)
- blog life (2.962)
- citazioni musicali (41)
- dieci alla decima (47)
- famiglia (228)
- geografia (22)
- lavoro (147)
- Le mie foto (36)
- Le perle di Achille (56)
- libri (121)
- musei strambi (16)
- musica (264)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (48)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (39)
- saturday pop (299)
- Senza categoria (1)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (50)
- storia (13)
- vacanze (6)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- giugno 2023 (6)
- Maggio 2023 (32)
- aprile 2023 (30)
- marzo 2023 (32)
- febbraio 2023 (32)
- gennaio 2023 (31)
- dicembre 2022 (34)
- novembre 2022 (30)
- ottobre 2022 (31)
- settembre 2022 (32)
- agosto 2022 (34)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: novembre 2022
Quella volta che… lo svenimento a casa di Stefano
Stefano era agitatissimo. Un suo cugino aveva appena avuto un ictus in giovane età e, dato che si temeva che ci fosse dietro un fattore di predisposizione ereditaria, tutti i parenti maschi si erano sottoposti ad un esame (son passati … Continua a leggere
La lenta decadenza del mio quartiere
Abito a Padova, in un quartiere che è separato dal resto della città da una distesa di campi coltivati che ci circondano dandoci la sensazione di vivere “in campagna”, pur rimanendo a tutti gli effetti abitanti di città. Il quartiere … Continua a leggere
Sogni da realizzare
Mi sono chiesto: io ho ancora sogni da realizzare? Oppure, più concretamente, ho solo “progetti”? Forse ho raggiunto quella età in cui ai “sogni” non ci si crede più.
Ammissione musicale
Non vorrei apparire blasfemo, ma a me Fabrizio De Andrè non è mai piaciuto. Ammetto la sua bravura, sia chiaro, ma a me non piace affatto. Le sue cantilene, le sue filastrocche, non mi hanno mai catturato, un po’ come … Continua a leggere
Saturday Pop. Crowded House: “Don’t Dream It’s Over” / Antonello Venditti: “Alta Marea”
I “Crowded House”, in Oceania, sono degli idoli indiscussi. In particolare il loro leader, Neil Finn, viene considerato una celebrità ed acclamato da pubblico e critica. Alcuni anni fa lui e suo fratello Tim sono stati addirittura nominati dalla Regina … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato Alta Marea, angelina jolie, Antonello Venditti, Crowded House, Don't Dream It's Over, neil finn
26 commenti
Persone superiori
L’amico WuOtto nel suo “post” dal titolo “Tutto è relativo“, ha aperto una piccola discussione sul fatto di saper riconoscere la “superiorità” di certe persone rispetto a noi in alcuni ambiti. A mio avviso è evidente che ci siano sempre … Continua a leggere
Le impennate in bicicletta
Da ragazzo ero molto abile nel fare le “impennate” in bicicletta. Non avevo biciclette particolari, possedevo una normalissima “bici-cross” come avevano praticamente tutti i miei amici, ma grazie ad un buon equilibrio e una certa destrezza, riuscivo a mantenere la … Continua a leggere
Racconti brevi: “La ex”
Cercare parcheggio in centro è sempre più difficile. Guarda te se per andare a comperare un maglione mi tocca fare tutta questa fatica. Sì, potrei andare in autobus… però passa ogni 30 minuti, è sempre strapieno e mi scoccio. E … Continua a leggere
Temi scolastici e sintesi
Io sono per la sintesi. Nei temi scolastici ero costretto ad allungare il brodo con lunghi avverbi, inutili parentesi, circonlocuzioni fiabesche, riferimenti improvvisati. E non ero compreso. Il tema migliore della mia vita lo feci all’esame di maturità. Presi “9” … Continua a leggere
Pubblicato in blog life, Ricordi di scuola
Contrassegnato maturità, scuola, sintesi, temi scolastici
49 commenti
Il tergicristallo
Non me n’ero accorto, probabilmente mancava da settimane. Fatto sta che, dopo aver fatto la spesa, alzando il portellone posteriore dell’automobile ho notato che mancava qualcosa: il tergicristallo. Non che sia un accessorio indispensabile, il tergicristallo posteriore, ma rimanere senza … Continua a leggere