Presentazione
Ho più di 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Faithless: Take The Long Way Home
La bandiera della settimana
Maldive
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (28)
- Acronimi (28)
- aeroporti (20)
- bandiere (35)
- blog life (2.926)
- citazioni musicali (41)
- dieci alla decima (45)
- famiglia (223)
- geografia (21)
- lavoro (147)
- Le mie foto (35)
- Le perle di Achille (56)
- libri (115)
- musei strambi (11)
- musica (250)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (48)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (37)
- saturday pop (287)
- Senza categoria (1)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (49)
- storia (11)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- marzo 2023 (21)
- febbraio 2023 (32)
- gennaio 2023 (31)
- dicembre 2022 (34)
- novembre 2022 (30)
- ottobre 2022 (31)
- settembre 2022 (32)
- agosto 2022 (34)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi categoria: libri
Io ed Harry Potter
A casa ho tutti i libri di Harry Potter, scritti da J.K. Rowling. E ho pure tutti i film originali in DVD. Mai letta una pagina, mai visto un film. Harry Potter è una passione di MDM (Mia Dolce Metà) … Continua a leggere
“L’enigma della camera 622”
E’ tutta questione di aspettative. Quando mi comperai “La verità sul caso Harry Quebert”, non sapevo cosa attendermi da questo nuovo e giovane autore, Joël Dicker. Per cui sfogliando una pagina alla volta, mi trovai in mano un libro che … Continua a leggere
Teddy
Teddy ha 5 anni, e gli piace disegnare. Il problema è che nei suoi disegni c’è qualcosa che non va. Lui non disegna casette, animaletti, o il sole che tramonta dietro ai monti: Teddy disegna figure horror, in un ordine … Continua a leggere
“La Scrittrice Obesa”
Guardo poca televisione, non guardo Serie TV, mi piacciono le partite di calcio ma ne guardo solo una ogni tanto. Tuttavia un programma che cattura la mia attenzione esiste, ed è “Vite al limite”. [Si tratta di quel programma in … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato La Scrittrice Obesa, libri, Marisa Salabelle, obesità
45 commenti
Libri strambi. Gary Leon Hill: “Persone che non sanno di essere morte” (“People Who Don’t Know They’re Dead”)
Secondo l’Autore, tale Gary Leon Hill amante del paranormale, alcune persone dopo morte possono non rendersi conto di essere morte, e di conseguenza vedono ma vivono con frustrazione il fatto di non essere viste. In altri casi invece si ritrovano … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato Gary Leon Hill, libri strambi, paranormale, People Who Don't Know They're Dead, Persone che non sanno di essere morte
34 commenti
I libri belli
Non vedi l’ora di arrivare alla fine, ma contemporaneamente vorresti non finissero mai.
“Se Scorre il Sangue”
Lo stile di scrittura di Stephen King mi affascina, così come la sua capacità di analizzare l’animo umano. Trovo che sia altamente limitativo definirlo un autore “horror”. King si insinua nei suoi personaggi e li rivolta dall’interno, portando a galla … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato La Vita di Chuck, libri, se scorre il sangue, stephen king
42 commenti
“Assassinio sull’Orient Express”
Più volte, leggendo i vostri blog e discutendo con voi di libri, mi sono meravigliato di come io non avessi mai sentito attrazione verso i libri “gialli”. Spesso nei miei commenti (qualcuno forse se ne ricorderà) promettevo che avrei colmato … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato Agatha Christie, Assassinio sull'Orient Express, libri
68 commenti
“Cari Mostri”
Mi bastano poche righe per ricordarmi perché mi piace così tanto Stefano Benni: il suo stile di scrittura che unisce ironia e cultura, neologismi e personaggi assurdi, atmosfere dark e fantasia, lo rende unico ed inimitabile nel panorama degli Autori … Continua a leggere
Libri strambi. Post 10 di 10: “How to shit in the woods”
“Come defecare nei boschi”. Un titolo che sembra in effetti appartenere ad una di quelle inutili guide che trattano di argomenti strani tentando di far ridere. Il fatto è che questo libro, almeno a quel che dice Amazon, non solo … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Contrassegnato how to shit in the woods, Kathleen Meyer, libri, libri inutili
9 commenti