Presentazione
Ho più di 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Amedeo Minghi e Mietta: Vattene Amore
La bandiera della settimana
Dingwall (Scozia)
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (33)
- Acronimi (28)
- aeroporti (20)
- bandiere (36)
- blog life (2.962)
- citazioni musicali (41)
- dieci alla decima (47)
- famiglia (228)
- geografia (22)
- lavoro (147)
- Le mie foto (36)
- Le perle di Achille (56)
- libri (121)
- musei strambi (16)
- musica (264)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (48)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (39)
- saturday pop (299)
- Senza categoria (1)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (50)
- storia (13)
- vacanze (6)
Commenti recenti
gaberricci su Monete strane gaberricci su L’incredibile salvezza d… Raffa su L’incredibile salvezza d… Mi....semplicemente su L’incredibile salvezza d… Kikkakonekka su L’incredibile salvezza d… - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- giugno 2023 (6)
- Maggio 2023 (32)
- aprile 2023 (30)
- marzo 2023 (32)
- febbraio 2023 (32)
- gennaio 2023 (31)
- dicembre 2022 (34)
- novembre 2022 (30)
- ottobre 2022 (31)
- settembre 2022 (32)
- agosto 2022 (34)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: aprile 2020
La “Croce del Sud”. Parte 1 di 2: la costellazione
Per convenzione, la volta celeste è suddivisa in 88 porzioni, ognuna delle quali ha lo scopo di dare una “mappatura” delle stelle visibili nel cielo. Queste 88 porzioni definiscono altrettante “costellazioni”, ossia raggruppamenti di stelle che, con un piccolo sforzo … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato acrux, costellazioni, croce del sud, decrux, epsilon crucis, gacrux, mimosa, stelle
31 commenti
Quella volta che… i miei genitori mi chiusero fuori di casa
Stefania era una mia compagna di classe del liceo che mi era sempre piaciuta. Non solo per il carattere schivo, ma anche per la sua bellezza ‘atipica’. Aveva le curve giuste che era impossibile non notare, di viso aveva quelle … Continua a leggere
Dinosauri dimenticati
E’ colpa della mia insonnia se scrivo post come questi. Sin da piccoli molti bambini rimangono affascinati dai dinosauri, e sfogano la loro curiosità nei libri dove trovano elencati e descritti questi “lucertoloni” giganti, vissuti milioni e milioni di anni fa. … Continua a leggere
La strana richiesta di Peter Tordenskjold
Anno 1714. Peter Tordenskjold è un ammiraglio norvegese che si era messo in luce nella guerra che Danimarca e Norvegia (nazioni alleate) avevano condotto contro la marina svedese (la “Grande guerra del Nord“). Peter Tordenskjold Il 26 luglio 1714 Peter … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato Bactmann, grande guerra del nord, Løvendals Gallej, munizioni, Peter Tordenskjold
19 commenti
Scenari futuri
L’Italia sta passando lentamente alla “Fase 2” di riapertura delle attività commerciali ed economiche. Non saranno tutte “rose e fiori”, penso che lo abbiano capito anche i neonati. Di seguito ecco i miei pensieri riguardo alcuni possibili scenari futuri. Autobus, … Continua a leggere
La canzone del momento. Captain Tom Moore, Michael Ball & The NHS Voices of Care Choir: “You’ll Never Walk Alone”
Una canzone che non ha bisogno di presentazioni e che mi fa venire la pelle d’oca ogni volta che la ascolto. Non solo un “inno da stadio”, ma un vero è proprio inno ad andare avanti, nella buona e nella … Continua a leggere
Pubblicato in musica
Contrassegnato Captain Tom Moore, la canzone del momento, Michael Ball, musica, The NHS Voices of Care Choir, You'll Never Walk Alone
44 commenti
Saturday Pop. I Gatti Di Vicolo Miracoli: “Capito?”
La comicità italiana degli anni ’70 vedeva tra i propri migliori esponenti un quartetto di cabarettisti provenienti da Verona, “I Gatti di Vicolo Miracoli”. Un vicolo che esisteva veramente, e che su stessa ammissione dei componenti del gruppo ospitava sia … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato capito?, domenica in, Franco Oppini, i gatti di vicolo miracoli, Jerry Calà, Nini Salerno, saturday pop, Umberto Smaila
23 commenti
L’insulto definitivo
L’Azienda dove lavoro, in ottemperanza alle ultime direttive nazionali e regionali, ha dotato ogni dipendente di mascherine di protezione. Ecco la foto di una della mascherine che mi è stata consegnata: “Bene” penso. E’ pur vero che io ho comunque … Continua a leggere
Il “Ministero della camminate strambe”
Una delle gag umoristiche più belle della storia della TV. Non potevano essere stati che loro, i Monty Python, ad idearla ed a realizzarla in un modo così comico. Già l’idea che possa esistere un “Ministero della camminate strambe” è … Continua a leggere
Pubblicato in blog life
Contrassegnato John Cleese, Max Wall, Ministero della camminate strambe, Monty Python, Professor Wallofski, the ministry of silly walks, The Silly Walks Song
26 commenti
Racconti brevi: “La Medium”
Avevo sempre mentito. Sempre. Non avevo mai visto uno spettro, non avevo mai sentito alcuna voce, non avevo mai parlato con i defunti. Mi inventavo tutto solo per dire ai miei clienti ciò che loro desideravano sentirsi dire. E alla … Continua a leggere