Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Lisa Stansfield:
Never, Never Gonna Give You Up
La bandiera della settimana
Haiti
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (28)
- Acronimi (23)
- aeroporti (17)
- bandiere (26)
- blog life (2.756)
- citazioni musicali (38)
- dieci alla decima (37)
- famiglia (202)
- geografia (19)
- lavoro (135)
- Le mie foto (33)
- Le perle di Achille (53)
- libri (92)
- musei strambi (7)
- musica (176)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (45)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (34)
- saturday pop (245)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (44)
- storia (11)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- Maggio 2022 (18)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi categoria: blog life
Potere d’acquisto
Guardate bene questo grafico. I dati sono stati elaborati da Eurostat, che è l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea che raccoglie ed elabora dati provenienti dagli Stati membri dell’Unione Europea a fini statistici. [per la cronaca io sono laureato in Statistica] Sono … Continua a leggere
I contributi governativi
Contributi governativi: 50 euro di qua, 100 Euro di là. Ma gli stipendi sono tra i più bassi in Europa, se li confrontiamo con l’inflazione il potere d’acquisto negli ultimi 15 anni è calato dell’8%. I giovani si muovono tra … Continua a leggere
Il meglio di noi stessi
Dobbiamo dare il meglio di noi stessi anche per onorare coloro che non ci sono più. Coloro che avrebbero voluto e potuto essere al nostro posto. Coloro che avrebbero desiderato costruire, amare, lottare ma non è stata data loro la … Continua a leggere
Coltivatore di sorrisi
“Beato chi riesce a strappare sorrisi, anche quando il cielo è grigio” (Efisio Melis) Parlo poco. Sia a casa che in ufficio. Anche con gli amici non sono affatto logorroico, tutt’altro. Però non sono un “musone”, come si dice qui … Continua a leggere
Oggi parliamo di… Clint Malarchuk
[Immagini inadatte a persone sensibili] Un mio vecchio amico d’infanzia, soprannominato Nappia, non amava il calcio come accadeva alla maggioranza di noi maschietti. Per qualche strano motivo si era appassionato all’hockey su pista, e nel paese dove abitavo c’era (c’è … Continua a leggere
Alice nel Paese delle Meraviglie
[una storia vera] La giovane Alice, portatrice della Sindrome di Down, vive in casa giornate grigie tutte uguali. Finché i genitori pensano di farla andare in una comunità: Alice parte la mattina, e torna il pomeriggio. In comunità impara a … Continua a leggere
Odori e profumi
Possiamo registrare voci, immagini, suoni, documenti, parole. Possiamo tramandare tutto ciò per mezzo di libri, in internet, o con l’uso di qualche supporto (cassette, CD, DVD, hard disk). Ma ancora non possiamo “salvare con nome” odori e profumi. Non sarebbe … Continua a leggere
Vulnerabilità
Amare rende vulnerabili. Ma possiamo farne a meno? Edvard Munch: “Amore e Dolore” (1895)
Compito di latino #12
Marziale (poeta romano del I sec. D.C.). Dai suoi “Epigrammi” tradurre il verso 89 del libro II, e successivamente darne una interpretazione. Testo. Quod nimio gaudes noctem producere vino, Ignosco: vitium, Gaure, Catonis habes. Carmina quod scribis Musis et Apolline … Continua a leggere
Leadership
Nonostante la mia introversione, ho avuto alcuni momenti della mia vita in cui sono stato un “piccolo leader”. Per esempio ero tra gli amici quello che organizzava le serate, con feste, cinema, pizzate etc… e la mia capacità di mediazione … Continua a leggere