Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Lucio Dalla:
Se Io Fossi Un Angelo
La bandiera della settimana
Grenada
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (27)
- Acronimi (23)
- aeroporti (13)
- bandiere (14)
- blog life (2.474)
- citazioni musicali (35)
- dieci alla decima (25)
- famiglia (178)
- geografia (13)
- lavoro (105)
- Le mie foto (28)
- Le perle di Achille (49)
- libri (74)
- musei strambi (3)
- musica (136)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (31)
- Racconti brevi (41)
- regista per un giorno (13)
- Ricordi di scuola (27)
- saturday pop (177)
- Siamo tutti intelligenti (12)
- sport (41)
- storia (11)
Commenti recenti
Paola Bortolani su Ateismo Ehipenny su Gli “influencers”… Kikkakonekka su Gli “influencers”… Kikkakonekka su Ateismo Kikkakonekka su Gli “influencers”… - Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- gennaio 2021 (18)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi categoria: bandiere
Bandiera Rossa
Termina oggi la “Settimana Rossa”, con un “post” al giorno pubblicato in relazione al colore rosso. In questi giorni ho parlato di geografia (il Mar Rosso), di storia (il Barone Rosso), di musica (“Rosso” di Niccolò Fabi e “Rosso Relativo” … Continua a leggere
Pubblicato in bandiere
Contrassegnato bandiera rossa, bandiere, la settimana rossa, rosso
17 commenti
Bandiere stellate
Ho coltivato la passione per le bandiere sin da bambino, complice un libro intitolato “Le bandiere del mondo” portatomi da Babbo Natale quando avrò avuto 6 o 7 anni. Tra le mie bandiere preferite ci sono sempre state quelle con … Continua a leggere
Pubblicato in bandiere
Contrassegnato bandiera del vietnam, bandiera della jugoslavia, bandiera della somalia, bandiere, stelle
17 commenti
La “Croce del Sud”. Parte 2 di 2: le bandiere
Abbiamo conosciuto ieri la costellazione della “Croce del Sud“, e capito l’importanza da essa rivestita nell’emisfero australe per l’orientamento terrestre e soprattutto navale. L’asse verticale della “Croce del Sud” (quello che unisce visivamente le stelle Gacrux e Acrux) indica infatti … Continua a leggere
Pubblicato in bandiere
Contrassegnato Australia, bandiere, brasile, croce del sud, Isola di Natale, Isole Cocos, nuova zelanda, papua nuova guinea, Samoa, Terra del Fuoco, Tokelau
15 commenti
Bandiere dai due volti
Per “bandiere dai due volti” si intendono bandiere in cui non c’è corrispondenza tra il “fronte” (il lato frontale della bandiera) ed il “verso” (la parte opposta). Si capisce meglio con un paio di esempi. La bandiera degli USA presenta … Continua a leggere
Pubblicato in bandiere
Contrassegnato arabia saudita, bandiere, bandiere asimmetriche, brasile, oregon, paraguay, transnistria
20 commenti
Union Jack
Sin da piccolo sono appassionato di bandiere, ed una delle bandiere più famose al mondo è senza dubbio quella del Regno Unito, chiamata affettuosamente “Union Jack”. La Union Jack venne adottata nel 1801 quando vi fu l’unione del “Regno di … Continua a leggere
Stelle e strisce. Parte 2 di 2: altre bandiere
La bandiera a “stelle e strisce” degli Stati Uniti ha ispirato quella di altre Nazioni, oltre che quella di alcuni Stati Federali statunitensi All’interno degli USA, infatti, stelle e strisce appaiono anche nelle seguenti bandiere: Georgia (compare anche lo stemma … Continua a leggere
Stelle e strisce. Parte 1 di 2: gli USA
La bandiera degli Stati Uniti è nota anche come bandiera a “stelle e strisce” perché sono riportate 50 stelle (una per ogni Stato federale) e 13 strisce rosse e bianche alternate che simboleggiano le 13 colonie originarie che diedero vita al … Continua a leggere
Bandiere del mondo. Post 5 di 5: bandiere brutte
Abbiamo nei giorni scorsi dato un’occhiata a bandiere bizzarre, per forme e dimensioni, e molto particolari per i contenuti raffigurati. Mitica la bandiera del Mozambico, presentata ieri, che contiene al suo interno un fucile d’assalto AK-47. Ma nel mondo ci … Continua a leggere
Pubblicato in bandiere
Contrassegnato Antwerp, Baie-James, bandiere, Drnis, Irkutsk, Kvalsund, Marijampole, Regno del Benin
15 commenti
Bandiere del mondo. Post 4 di 5: bandiere armate
In modo abbastanza bizzarro, ci sono nel mondo alcune bandiere che rappresentano al loro interno delle armi, talvolta in modo molto poco pacifico. Ecco dunque che la bandiera della Arabia Saudita presenta al suo interno una spada, in quella dell’Oman … Continua a leggere
Pubblicato in bandiere
Contrassegnato angola, arabia saudita, bandiere, guatemala, haiti, mozambico, oman, swaziland
7 commenti
Bandiere del mondo. Post 3 di 5: bandiere floreali e faunistiche
Molte sono nel mondo le bandiere con all’interno rappresentazioni legate alla flora e alla fauna del territorio, talvolta con richiami mitologici. Ci sono bandiere con rappresentazioni botaniche: Canada (foglia d’acero), Libano (cedro), Calmucchia e Macao (fiore di loto), Guinea Equatoriale … Continua a leggere
Pubblicato in bandiere
Contrassegnato bandiere, bhutan, calmucchia, dominica, guinea equatoriale, kiribati, papua nuova guinea
7 commenti