Presentazione
Ho 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Måneskin:
Torna A Casa
La bandiera della settimana
Città di Torino
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (27)
- Acronimi (23)
- aeroporti (14)
- bandiere (14)
- blog life (2.505)
- citazioni musicali (35)
- dieci alla decima (26)
- famiglia (178)
- geografia (14)
- lavoro (108)
- Le mie foto (29)
- Le perle di Achille (49)
- libri (75)
- musei strambi (4)
- musica (139)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (31)
- Racconti brevi (41)
- regista per un giorno (14)
- Ricordi di scuola (28)
- saturday pop (184)
- Siamo tutti intelligenti (12)
- sport (41)
- storia (11)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- marzo 2021 (9)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi categoria: geografia
Nazioni che cambiano nome
Anche gli Stati del mondo hanno una sorte di “anagrafe”, e capita talvolta che qualcuno di loro cambi nome. Questo non succede solamente quando nascono nuove Nazioni (come per esempio accadde con la disgregazione dell’URSS e della Yugoslavia), ma anche … Continua a leggere
Pubblicato in geografia
Contrassegnato Cabo Verde, cambio nome, Cechia, eSwatini, Macedonia del Nord, Myanmar, Paesi Bassi, stati
24 commenti
Monarchie elettive
Nella Monarchia il governo della nazione è esercitato da una sola persona, e tale potere è esercitato per tutta la vita o fino alla sua abdicazione. Generalmente il passaggio del trono avviene per ereditarietà all’interno della stessa famiglia, in un … Continua a leggere
Pubblicato in geografia
Contrassegnato città del vaticano, emirati arabi uniti, geografia, malesia, monarchie, principato di andorra
22 commenti
Mar Rosso
Ecco il 1° dei 7 “post” che questa settimana dedicherò al colore rosso. L’argomento del giorno è la geografia. Buona lettura. Alberto Cantino fu un ambasciatore che venne mandato da Ercole I d’Este, duca di Ferrara, a Lisbona per verificare … Continua a leggere
Pubblicato in geografia
Contrassegnato Alberto Cantino, geografia, la settimana rossa, mar rosso, Planisfero di Cantino, rosso
18 commenti
Il giro del mondo in 7 ore e 46 minuti
Parti in auto dal Libano, raggiungi la Danimarca, poi passi in Svezia, vai in Polonia ma in breve tempo sei in Norvegia, poi raggiungi il Messico, passi per il Perù, vai in Cina, passi per Atene e finalmente raggiungi Sorrento. 7 … Continua a leggere
Niue ed il viaggio nel tempo
Niue è una piccola isola-stato dell’Oceano Pacifico, indipendente ma con lo status di “Stato associato” con la Nuova Zelanda. Ecco dove si trova Niue: Gli abitanti della piccola isola di Niue potrebbero presto realizzare il sogno di molte persone: viaggiare … Continua a leggere
Doyle’s Delight (la “Delizia di Doyle”)
Arthur Conan Doyle nel suo libro “Il mondo perduto” scrive ad un certo punto: “Dev’esserci qualcosa di selvaggio e meraviglioso in un paese come questo, e noi lo scopriremo!” (“There must be something wild and wonderful in a country such … Continua a leggere
Pubblicato in geografia
Contrassegnato Arthur Conan Doyle, belize, Doyle's Delight, geografia, Il mondo perduto, montagne
14 commenti
Lo Stato senza Capitale
Credo che ognuno di noi dia per scontato che ogni Nazione abbia una città che funga da Capitale. Anzi, alcune Nazioni posseggono addirittura – per vari motivi – più di una capitale. Scrissi un articolo a tal proposito, lo potete … Continua a leggere
Padova. Post 2 di 5: il Fiume Bacchiglione
Nella storia dell’umanità, i primi insediamenti umani e i primi nuclei abitativi hanno iniziato a sorgere in prossimità di corsi d’acqua, fiumi, laghi, o nelle vicinanze dei mari. Padova non è una eccezione, ed i primi stanziamenti umani hanno iniziato … Continua a leggere
Lo Stato con 3 Re ed 1 Presidente
Parliamo di “Wallis e Futuna”, piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico, appartenente politicamente alla Francia e facente parte della “Collettività d’oltremare” della nazione francese. Il fatto che “Wallis e Futuna” abbia 3 Re ed 1 Presidente è solo una delle stranezze … Continua a leggere
Pubblicato in geografia
Contrassegnato alofi, futuna, Regno di Alo, Regno di Sigave, Regno di Uvea, wallis, Wallis e Futuna
40 commenti
Tokelau e la data fantasma: cosa accadde il 29 dicembre 2011?
Chi non sognerebbe di abitare in una remota isola corallina nell’Oceano Pacifico e vivere l’intera esistenza senza alcun problema di stress? L’arcipelago di Tokelau è formato da 3 magnifiche isole coralline, tre piccoli atolli della dimensione complessiva di circa 10 … Continua a leggere