Presentazione
Ho più di 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Amedeo Minghi e Mietta: Vattene Amore
La bandiera della settimana
Dingwall (Scozia)
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (33)
- Acronimi (28)
- aeroporti (20)
- bandiere (36)
- blog life (2.962)
- citazioni musicali (41)
- dieci alla decima (47)
- famiglia (228)
- geografia (22)
- lavoro (147)
- Le mie foto (36)
- Le perle di Achille (56)
- libri (121)
- musei strambi (16)
- musica (264)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (48)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (39)
- saturday pop (299)
- Senza categoria (1)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (50)
- storia (13)
- vacanze (6)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- giugno 2023 (6)
- Maggio 2023 (32)
- aprile 2023 (30)
- marzo 2023 (32)
- febbraio 2023 (32)
- gennaio 2023 (31)
- dicembre 2022 (34)
- novembre 2022 (30)
- ottobre 2022 (31)
- settembre 2022 (32)
- agosto 2022 (34)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: luglio 2014
Vacanze 2014 dalla A alla Z. Parte 4 di 5
Ombrellone Prima cosa: a Marina di Carrara l’ombrellone viene chiamato ombrello. A parte questo, io con l’ombrellone ho avuto fortuna (per la belloccia stesa a poca distanza) ma anche sfortuna. Tutto nasce dal fatto che il mio ombrellone era posizionato … Continua a leggere
Vacanze 2014 dalla A alla Z. Parte 3 di 5
Connettività Abituati come siamo ad essere connessi con il mondo 24\7, ecco che Marina di Carrara si è dimostrata cittadina un po’ problematica, forse per la presenza molto prossima delle alture: segnale debole, spesso inesistente, linea che andava e veniva … Continua a leggere
Vacanze 2014 dalla A alla Z. Parte 2 di 5
Bagnini Mai trovati in vita mia dei bagnini così tenaci. A causa delle alte ondate che hanno contraddistinto la quasi totalità della mia vacanza, i loro fischi e i loro richiami continui ai bagnanti sono stati un leitmotiv a tratti … Continua a leggere
Vacanze 2014 dalla A alla Z. Parte 1 di 5
Ho passato le vacanze a Marina di Carrara, nella parte settentrionale della Toscana al confine con la Liguria. Ci sono stati momenti belli ed alcuni anche di imbarazzo, ma tutto sommato è stato un bel periodo durante il quale sono … Continua a leggere
Il patronato. Personaggio #1: Don Carlo
Burbero ma bonario, serio ma sorridente, calmo ma irascibile, Don Carlo è uno straordinario personaggio, prima ancora di essere un sacerdote. Avrà circa 75 anni, non ama i fronzoli ma in tutto ciò che fa segue un concetto di produttività … Continua a leggere
Il patronato. Personaggio #2: il barista
Il servizio da bar in patronato è gestito da volontari, che si danno il turno in modo da essere sempre presenti durante l’orario di apertura. La trovo una cosa utile per la parrocchia e per le decine di avventori che … Continua a leggere
Il patronato. Personaggio #3: il bell’addormentato
Sono stato per anni un acerrimo sostenitore del riposino pomeridiano. Prima di mettere su famiglia, confidando sul fatto che il lavoro mi lasciava libero il venerdì pomeriggio, mi facevo delle ronfate pomeridiane dalle 14:30 fino anche alle 18:00. Detestavo se … Continua a leggere
Il patronato. Personaggio #4: quello che non capisce di calcio
Oltre a persone che sembra sappiano tutto come il calciatore mancato (personaggio #20) o l’onniscente (personaggio #5), sedersi di fianco ad uno che non capisce nulla di calcio è un ugual supplizio. Questo tipo, che tra l’altro è strabico da … Continua a leggere
Il patronato. Personaggio #5: l’onnisciente
Niente da più fastidio ai frequentatori del patronato quanto avere seduto al proprio fianco, per puro evento sfortunato, il tipo che sa tutto-di-tutto. Sui 65 anni (quindi relativamente giovane rispetto alla media dei presenti, io sono la mosca bianca) questa … Continua a leggere
Il patronato. Personaggio #6: i giocatori di biliardo
Accanto ai tavolini che ospitano i tifosi di calcio e gli sfegatati delle carte, esattamente dietro al megaschermo vi sono i tavoli da biliardo, che talvolta, non sempre, vedono cimentarsi alcuni tipi sui 40-50 anni che giocano a stecca. Si … Continua a leggere