Presentazione
Ho più di 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Faithless: Take The Long Way Home
La bandiera della settimana
Maldive
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (28)
- Acronimi (28)
- aeroporti (20)
- bandiere (35)
- blog life (2.926)
- citazioni musicali (41)
- dieci alla decima (45)
- famiglia (223)
- geografia (21)
- lavoro (147)
- Le mie foto (35)
- Le perle di Achille (56)
- libri (115)
- musei strambi (11)
- musica (250)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (48)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (37)
- saturday pop (287)
- Senza categoria (1)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (49)
- storia (11)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- marzo 2023 (21)
- febbraio 2023 (32)
- gennaio 2023 (31)
- dicembre 2022 (34)
- novembre 2022 (30)
- ottobre 2022 (31)
- settembre 2022 (32)
- agosto 2022 (34)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: aprile 2018
Lunedì
Per tanti anni ho amato i lunedì. Vivevo una forma latente di depressione, i weekend mi sembravano infiniti e noiosi, le partite di calcio mi tenevano un po’ di compagnia, ma il pensiero che le persone uscissero a divertirsi mentre io … Continua a leggere
La più stupida battaglia della storia: la battaglia di Karànsebes
17 settembre 1788, ci troviamo in piena guerra turco-austriaca. Gli asburgici si accampano con circa 100mila uomini presso la città di Karànsebes (oggi in Romania) nelle vicinanze del fiume Timis. Un primo contingente attraversa il fiume ed incontra un accampamento … Continua a leggere
Saturday Pop. Roy Orbison And The Candy Men: “Oh Pretty Woman”
Registrata e pubblicata nel 1964, questa canzone di Roy Orbison arrivò al primo posto delle classifiche negli USA ed in UK, vendendo complessivamente oltre 7 milioni di copie e diventando così il punto più alto della carriera del cantante. Il … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato oh pretty woman, pretty woman, roy orbison, Roy Orbison And The Candy Men, saturday pop
27 commenti
Taigeto moderno
Una leggenda racconta che a Sparta, sul monte Taigeto, venissero abbandonati i bambini nati deformi. In questo modo i piccoli sarebbero morti di fame, di freddo o sbranati dagli animali, ma senza gravare sulle famiglie e sulla società spartana. Solo … Continua a leggere
Habemus cucinam
Finalmente a casa abbiamo la cucina nuova. E’ sorto qualche problemino (una anta è arrivata ammaccata, un’altra è di un colore non corretto, entrambe verranno sostituite), ma tutto sommato il lavoro è stato fatto bene e con puntualità da parte … Continua a leggere
Oggi parliamo di… Santa Olga
Una santa leggermente incazzata. Olga nacque in Ucraina nell’anno 879 e nel 903 sposa Igor, che diventa negli anni successivi Principe di Kiev. Il marito nel 945 viene ucciso mentre si trovava in Polesia, regione settentrionale dell’Ucraina dove si era … Continua a leggere
Omocodia
Non è una parolaccia. E’ una parola che indica quando due o più persone posseggono teoricamente lo stesso codice fiscale. Questo può capitare quando nello stesso comune, nel medesimo giorno, nascono due bambini con cognome/nome simili, tipo Rossi Marco e … Continua a leggere
Una storia vera
Lia, moglie del mio amico Cecco, pur con molte titubanze ha preso l’auto del marito (una Golf) perché doveva recarsi in autostrada a Milano per motivi di lavoro. Di ritorno, nel tardo pomeriggio, gli telefona tutta preoccupata. Lia: “C’è un … Continua a leggere
Buondì
La prof di Lettere alle superiori la salutavamo sempre dicendole “buondì” invece di “buongiorno”. Di cognome si chiamava Motta, ma non penso lei abbia mai colto la sottile ironia.
Saturday Pop. Buggles: Video Killed The Radio Star
Una canzone storica per molti motivi. Primo video trasmesso da MTV negli USA il 1° agosto 1981, già nel titolo faceva intuire come la fruizione della musica sarebbe mutata negli anni successivi. Ed infatti i video musicali, negli anni ’80 … Continua a leggere
Pubblicato in saturday pop
Contrassegnato buggles, saturday pop, trevor horn, Video Killed The Radio Star
17 commenti