Presentazione
Ho più di 50 anni.
Purtroppo.
E ho una marea di piccole e grandi magagne che elencarle sarebbe troppo lungo.
Per questo motivo ho aperto un blog.
Kikkakonekka
scrivimiI miei dischi
Faithless: Take The Long Way Home
La bandiera della settimana
Maldive
LICENZA
Le opere di mia creazione sono sottoposte a diritto d'autore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Categorie
- 3 domande a… (28)
- Acronimi (28)
- aeroporti (20)
- bandiere (35)
- blog life (2.926)
- citazioni musicali (41)
- dieci alla decima (45)
- famiglia (223)
- geografia (21)
- lavoro (147)
- Le mie foto (35)
- Le perle di Achille (56)
- libri (115)
- musei strambi (11)
- musica (250)
- my app (6)
- My music (20)
- Pubblicità regresso (14)
- Quella volta che (36)
- Racconti brevi (48)
- regista per un giorno (19)
- Ricordi di scuola (37)
- saturday pop (287)
- Senza categoria (1)
- Siamo tutti intelligenti (13)
- sport (49)
- storia (11)
Commenti recenti
- Follow Non sono ipocondriaco on WordPress.com
Archivi
- marzo 2023 (21)
- febbraio 2023 (32)
- gennaio 2023 (31)
- dicembre 2022 (34)
- novembre 2022 (30)
- ottobre 2022 (31)
- settembre 2022 (32)
- agosto 2022 (34)
- luglio 2022 (31)
- giugno 2022 (31)
- Maggio 2022 (34)
- aprile 2022 (31)
- marzo 2022 (31)
- febbraio 2022 (30)
- gennaio 2022 (32)
- dicembre 2021 (31)
- novembre 2021 (32)
- ottobre 2021 (31)
- settembre 2021 (30)
- agosto 2021 (32)
- luglio 2021 (31)
- giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (32)
- aprile 2021 (31)
- marzo 2021 (32)
- febbraio 2021 (29)
- gennaio 2021 (31)
- dicembre 2020 (33)
- novembre 2020 (31)
- ottobre 2020 (31)
- settembre 2020 (30)
- agosto 2020 (31)
- luglio 2020 (32)
- giugno 2020 (32)
- Maggio 2020 (32)
- aprile 2020 (31)
- marzo 2020 (32)
- febbraio 2020 (33)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (34)
- novembre 2019 (31)
- ottobre 2019 (31)
- settembre 2019 (30)
- agosto 2019 (31)
- luglio 2019 (40)
- giugno 2019 (28)
- Maggio 2019 (33)
- aprile 2019 (29)
- marzo 2019 (33)
- febbraio 2019 (33)
- gennaio 2019 (31)
- dicembre 2018 (31)
- novembre 2018 (30)
- ottobre 2018 (31)
- settembre 2018 (31)
- agosto 2018 (32)
- luglio 2018 (34)
- giugno 2018 (32)
- Maggio 2018 (32)
- aprile 2018 (37)
- marzo 2018 (34)
- febbraio 2018 (36)
- gennaio 2018 (32)
- dicembre 2017 (35)
- novembre 2017 (30)
- ottobre 2017 (32)
- settembre 2017 (29)
- agosto 2017 (23)
- luglio 2017 (28)
- giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (18)
- marzo 2017 (24)
- febbraio 2017 (25)
- gennaio 2017 (22)
- dicembre 2016 (22)
- novembre 2016 (22)
- ottobre 2016 (23)
- settembre 2016 (22)
- agosto 2016 (21)
- luglio 2016 (23)
- giugno 2016 (22)
- Maggio 2016 (20)
- aprile 2016 (20)
- marzo 2016 (23)
- febbraio 2016 (25)
- gennaio 2016 (19)
- dicembre 2015 (23)
- novembre 2015 (21)
- ottobre 2015 (22)
- settembre 2015 (20)
- agosto 2015 (21)
- luglio 2015 (22)
- giugno 2015 (22)
- Maggio 2015 (20)
- aprile 2015 (21)
- marzo 2015 (22)
- febbraio 2015 (17)
- gennaio 2015 (20)
- dicembre 2014 (21)
- novembre 2014 (21)
- ottobre 2014 (23)
- settembre 2014 (22)
- agosto 2014 (21)
- luglio 2014 (19)
- giugno 2014 (17)
- Maggio 2014 (21)
- aprile 2014 (19)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (20)
- gennaio 2014 (21)
- dicembre 2013 (20)
- novembre 2013 (19)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (25)
- agosto 2013 (14)
- luglio 2013 (17)
- giugno 2013 (17)
- Maggio 2013 (21)
- aprile 2013 (20)
- marzo 2013 (21)
- febbraio 2013 (22)
- gennaio 2013 (21)
- dicembre 2012 (21)
- novembre 2012 (21)
- ottobre 2012 (24)
- settembre 2012 (20)
- agosto 2012 (26)
- luglio 2012 (20)
- giugno 2012 (20)
- Maggio 2012 (24)
- aprile 2012 (20)
- marzo 2012 (23)
- febbraio 2012 (22)
- gennaio 2012 (22)
- dicembre 2011 (26)
- novembre 2011 (23)
- ottobre 2011 (18)
- settembre 2011 (21)
- agosto 2011 (25)
- luglio 2011 (21)
- giugno 2011 (20)
- Maggio 2011 (18)
- aprile 2011 (18)
- marzo 2011 (23)
- febbraio 2011 (27)
- gennaio 2011 (23)
- dicembre 2010 (25)
- novembre 2010 (21)
- ottobre 2010 (14)
- settembre 2010 (18)
- agosto 2010 (20)
- luglio 2010 (22)
- giugno 2010 (22)
- Maggio 2010 (29)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (22)
- febbraio 2010 (19)
- gennaio 2010 (20)
- dicembre 2009 (8)
Blog che seguo
Archivi del mese: febbraio 2022
Le nuove crocchette
Al momento della sua adozione, nel 2015, il gatto Clash era parecchio malridotto. Oltre ad aver subito con ogni probabilità alcuni maltrattamenti, evidenziava comunque certi problemi di non facile ed immediata soluzione. Uno di questi problemi era legato alla fase … Continua a leggere
Siamo tutti ucraini
Pensateci: nessuno di noi ha scelto dove nascere. Se fossimo noi nati in Ucraina? O in Yemen? O in Sud Sudan? O in Siria? O in Afghanistan? O in Birmania? O in Venezuela?
Saturday Pop. Banco del Mutuo Soccorso: “Moby Dick”
Abbiamo parlato ieri del libro. Oggi parliamo di una splendida canzone. Vittorio Nocenzi inventò un escamotage. Alla “RCA” cercavano una band da lanciare nel mercato discografico, ma lui era solo un tastierista. Ottenuta l’audizione, convinse alcuni amici e parenti, con … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato banco, Banco del Mutuo Soccorso, Francesco Di Giacomo, Herman Melville, Moby Dick, saturday pop, Vittorio Nocenzi
14 commenti
“Moby Dick”
Un Capitano, un leader, un uomo pazzo, che vuole sconfiggere la forza della natura rappresentata da un enorme e terrificante capodoglio. Ed inesorabilmente perde. Continuano le mie letture di libri “per ragazzi”, ed ho trovato molto attuale il romanzo di … Continua a leggere
Stavo meglio prima
Il 2022 si candida a inserirsi nella Top3 dei miei anni peggiori. Non bastassero i problemi alla schiena – di cui ho parlato spesso – ora sono tornate anche le coliche renali. Ne avrei fatto volentieri a meno. Un primo … Continua a leggere
Aeroporti: Congonhas (San Paolo, Brasile)
Se siete sprezzanti del pericolo, questo aeroporto fa al caso vostro. Sì, perché la pagina Wikipedia di questo aeroporto elenca ben 17 incidenti aerei – la maggior parte mortali – avvenuti in questo scalo, pertanto se volete correre un rischio … Continua a leggere
La mamma casalinga
Mia mamma era una casalinga, nel senso più brillante del termine. Per lei essere casalinga era una vera e propria vocazione, una scelta assolutamente consapevole e non forzata. Il ruolo le calzava a pennello, e per lei l’essere casalinga era … Continua a leggere
Il ritorno della caffettiera
Alcuni anni fa comprammo una macchina da caffè automatica, funzionante a capsule. Comoda, veloce, con la possibilità di scegliere tra numerosi aromi di caffè, con differente tostatura e differente intensità di sapore. Ne facciamo un uso praticamente quotidiano. Ma la … Continua a leggere
Bandiere al… venti: Groenlandia
Il giorno 20 di (quasi) ogni mese, pubblico una breve storia riguardante alcune bandiere del mondo. Oggi parliamo della bandiera della Groenlandia. Una delle più brutte bandiere in circolazione, almeno secondo me. E sì che gli abitanti della Groenlandia ebbero … Continua a leggere
Saturday Pop. A-ha: “Take On Me”
Il titolo iniziale fu “Panorama”. Poi venne cambiato in “Miss Eerie”. Successivamente divenne “Lesson One”. Infine mutò in “Take On Me”. Tutto ebbe inizio nel 1980. Pål Waaktaar e Magne Furuholmen suonavano nella natia Norvegia in una band chiamata “Bridges” … Continua a leggere
Pubblicato in musica, saturday pop
Contrassegnato a-ha, musica, saturday pop, take on me
22 commenti