Thimphu (parte 1 di 2): l’unica capitale al mondo priva di semafori

Thimphu è la capitale del Bhutan, piccola nazione asiatica sita sull’Himalaya tra la Cina e L’India.

Il Bhutan ha avuto uno sviluppo tecnologico molto tardivo.
La televisione e internet sono arrivate solo nel 1999, mentre le reti di telefonia mobile sono arrivate quattro anni dopo. E, incredibilmente, solo nel 1960 iniziò la costruzione della prima strada del paese. Fino ad allora, l’unico modo per spostarsi in Bhutan era attraverso i sentieri e le mulattiere che attraversano il paesaggio montano.
Con appena 75mila automobili – per una popolazione totale di circa 780mila abitanti – le strade sono solitamente piuttosto vuote.
I segnali stradali (di cui vi parlerò domani) sono assai divertenti, ma la cosa strana è che la città di Thimphu è l’unica capitale al mondo priva di semafori.
Anzi: alcuni anni fa un semaforo venne installato, ma rimosso dopo sole 24 ore.

Thimphu è una città molto tranquilla, e il traffico alle ore di punta non supera le 5-10 automobili in fila lungo la strada principale. Al centro della città vi è un unico incrocio stradale, ed è lì dove il governo volle installare questo famoso semaforo, ma ci fu una vera e propria protesta pubblica che portò alla sua immediata rimozione.
Al posto del semaforo è stata costruita una postazione fissa da dove un vigile, in uniforme e guanti bianchi, dirige il traffico.
I vigili sono diventati delle vere e proprie celebrità: con le loro movenze agili e veloci, la loro postura ed il loro continuo agitarsi e fischiare, i vigili di Thimphu sono tra i soggetti più fotografati del paese.
La loro postazione, decorata con i simboli della Nazione, è altrettanto fotografata dai turisti.

Guardate questi brevi video: sono assolutamente esplicativi, ed in rete ne troverete molti altri

 

Questa voce è stata pubblicata in blog life e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

25 risposte a Thimphu (parte 1 di 2): l’unica capitale al mondo priva di semafori

  1. Blog notes 31 ha detto:

    Pensa da noi senza semafori…..oh….buongiorno Andrew

    Piace a 1 persona

  2. Vittorio ha detto:

    Si può giocare a pallone in strada

    Piace a 1 persona

  3. Io al Vaticano non ho visto semafori.
    Buongiorno

    Piace a 1 persona

  4. coulelavie ha detto:

    Uguali uguali ai vigili de roma! 😉

    Piace a 1 persona

  5. Ivana Daccò ha detto:

    Lontano ricordo (ma questi sono molto più belli) dei ghisa, sulla pedana, al centro degli incroci, nella Milano della mia prima infanzia. Erano belli, e nel giorno della Befana la gente portava loro doni, che si accumulavano ai piedi della postazione.

    Ci pensate? Venivano (giustamente) ringraziati per il loro servizio. Come dovrebbe essere quando viene fatta la cosa giusta e i servizi alla persona sono svolti da persone. Bravi i cittadini del Bhutan!

    Piace a 1 persona

  6. Raffa ha detto:

    Da noi i vigili non dirigono più da un pezzo. Solo semafori e telecamere.

    Piace a 1 persona

  7. A mia memoria nemmeno La Valletta ha semafori. Il traffico viaggia in tutta l’isola solo su rotatorie.

    Piace a 1 persona

  8. Centoquarantadue ha detto:

    Se c’è poco traffico, bastano i vigili e forse anche solo le precedenze, sempre che vengano rispettate.

    Piace a 1 persona

  9. wwayne ha detto:

    Non mi stupisce che in Bhutan solo un cittadino su 10 possieda un’automobile: come ho spiegato in uno dei miei ultimi post (https://wwayne.wordpress.com/2024/04/01/una-ragazza-speciale/), anche in altri paesi asiatici come la Thailandia le macchine sono un bene di lusso inaccessibile per la maggior parte della popolazione. Anzi, in realtà in Thailandia fanno fatica anche a potersi permettere un paio di scarpe – infatti vanno sempre a giro in ciabatte, e indossano le scarpe solo per le occasioni speciali come i matrimoni.

    Piace a 1 persona

  10. gaberricci ha detto:

    Però a guardare foto e video sembrano numerose le auto!

    Piace a 1 persona

  11. vittynablog ha detto:

    Davvero belli i movimenti di questi vigili! Si capisce perchè vengono fotografati !!!🙏🏼

    Piace a 1 persona

  12. baron litron ha detto:

    ricordo un vigile, a Pechino nel 1990, sul tamburo in mezzo a un incrocio medio-grosso di periferia…..il traffico allora era al 95% di biciclette e tricicli e autobus, diversi camion, auto poche e qualche motocicletta (i poliziotti giravano in tre su dei sidecar da sballo, rumorosissimi).

    il vigile era chiaramente gasatissimo con guanti nuovi e occhiali da sole, dirigeva i flussi di biciclette che manco Karajan…. a un certo punto ha fatto un passo falso ed è volato dal tamburo. io sapendo come sarebbe andata a finire mi sono fermato per godermi la scena, ovviamente anche tutti gli altri ciclisti si sono girati a guardare, senza però smettere di pedalare…..nel giro di pochi secondi s’è creato un cumulo di ruote, manubri, tricicli rovesciati e cinesi inferociti, il rumore che ha fatto me lo ricordo ancora….

    Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      E per fortuna che c’erano poche auto, altrimenti il rischio di essere “schiacciato” sarebbe stato reale.

      Comunque… che scena… ma sai che non riesco ad immaginarmi un cinese che si arrabbia?

      "Mi piace"

  13. valy71 ha detto:

    Forte, hanno fatto una bella postazione ai vigili, ciao Andrea.
    Alcune città non potrebbero essere prive di semafori, pure con la loro presenza il traffico è davvero insostenibile, figuriamoci senza.

    Piace a 1 persona

  14. valy71 ha detto:

    Ah sì, sicuramente…

    Piace a 1 persona

Lascia un commento