Evoluzionismo e creazionismo

Mi ha sempre affascinato l’evoluzionismo.

Le scoperte di Darwin hanno davvero aperto una nuova dimensione allo studio della storia degli esseri viventi, e le scoperte successive (ritrovamenti in primis) hanno confermato quanto da lui teorizzato con i propri studi.
Negli scorsi secoli e decenni, la Chiesa si è sempre espressa in modo molto ostile a queste teorie, perché andrebbero contro la Bibbia ed il creazionismo. Forse, di fronte alla evidenza degli studi scientifici, la Chiesa negli ultimi anni sta un po’ rivedendo le proprie posizioni in materia.

Io, pensiero del tutto personale, non credo tuttavia che ci sia alcuna contrapposizione tra l’evoluzionismo con il creazionismo religioso che ritroviamo nel libro della Genesi: la creazione dell’uomo e della donna non vanno viste dal punto di vista fisico, ma dal punto di vista della consapevolezza, della conoscenza dell’io, e della ricerca della verità che va oltre al mondo apparente.
L’uomo si è evoluto non solo fisicamente, come è stato dimostrato dalla scienza: il “soffio divino” è arrivato in modo meno visibile, ma non meno importante.

Questa voce è stata pubblicata in blog life e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

34 risposte a Evoluzionismo e creazionismo

  1. wwayne ha detto:

    All’inizio le teorie di Darwin furono osteggiate e/o ridicolizzate dalla società in generale, non solo dalla Chiesa. Ad esempio, ricordo di aver visto in un libro (non ricordo se di Scienze o di Storia, ero ancora uno studente) una vignetta satirica in cui si sosteneva ironicamente che l’uomo discende dal cane. Sono riuscito a ritrovare la vignetta in questione: https://manuellacrini.com/2024/05/30/parra-bizzarro-ma-e-lamicizia/

    Piace a 1 persona

  2. Dubito che le due cose possano coesistere se parliamo di religioni che si ispirano alla bibbia
    Buongiorno

    Piace a 1 persona

  3. Miss Elena ha detto:

    Concordo con te nel dire che possono coesistere entrambe le visioni e che l’una non necessariamente esclude l’altra.

    I dibattiti che ne escono in aula, quando inizio a parlare di evoluzione, sono sempre molto belli, è un momento delle mie lezioni che mi lascia sempre sorpresa. I ragazzi comprendono la verità dell’evoluzionismo ma non capiscono perché nel loro cuore non possano pensare a una mano superiore e invisibile.

    Piace a 2 people

  4. allombradegliacerirossi ha detto:

    È molto affascinante!

    Piace a 1 persona

  5. Daniele Colombo ha detto:

    Anche io ho vissuto lo stesso tormento ma in modo molto più sofferto. C’erano delle tesi scientifiche che non mi convincevano, il darwinismo sociale mi disgustava, poi ho letto Natura e destino di Lorenz che ha fugato lle mie perplessità scientifiche, dato la chiave di interpretaione giusta. Anche le successive scoperte scientifiche hanno avuto la loro parte. A quel punto ho trovato il modo di trovare un accordo con le mie credenze religiose, interretare la Bibbia, che non può essere considerato in modo letterale ed avere valore scientifico. Ma ognuno di noi deve trovare le sue risposte.

    Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      La Bibbia, e ne parlo spesso con mio padre che è ancora ancorato ai vecchi retaggi, è simbolica, ma racconta grandi verità, evidentemente tramandate oralmente per secoli.

      Grandi terremoti e calamità naturali hanno certamente dato vita alle “leggende” legate all’arca di Noè, alle piaghe d’Egitto, a crolli di mura e rovine di città.
      Ma la Bibbia cerca di dare un significato metafisico a tutto questo, e lo trovo meraviglioso perché ci dà la possibilità di “leggere” oltre il fatto storico, per vedere come l’uomo cerchi di dare un significato più elevato alla propria esistenza ed al proprio destino.

      Piace a 1 persona

  6. egle67 ha detto:

    Credo che le due cose non si escludano.

    Premetto che non conosco bene la teoria di Darwin , nel senso che non ho letto nessun libro , ma sostengo che il soffio divino non sia arrivato dopo, esso esiste sempre e per sempre . Esso è li’ , accedervi sta a noi e quindi diciamo che ci è giunto , ma siamo noi che siamo giunti a lui. E da esso tutte viene . Ciao Andrea

    Piace a 1 persona

  7. valy71 ha detto:

    Mi piace molto il tuo pensiero, del resto Dio ci ha dato una testa per pensare. Ciao Andrea, buona giornata.

    Piace a 1 persona

  8. Raffa ha detto:

    Personalmente ho sempre interpretato la Bibbia in maniera simbolica, mai pensato che Dio abbia plasmato Adamo con la creta e poi gli abbia tolto una costola ecc ecc. Ma non condivido neppure la teoria (che ricordiamoci è solo una teoria) di Darwin, che del resto non è mai stata dimostrata del tutto. E poi ci sono cose che neppure la scienza può spiegare, ma si ostina a non volerle chiamare miracoli. Questo la dice lunga su chi abbia la mentalità più chiusa.

    Piace a 1 persona

  9. Topper Harley ha detto:

    Da ateo, penso che la Chiesa possa vedere l’evoluzionismo come vuole. Nel senso che mi interessa più ciò che dice la scienza.

    Piace a 1 persona

  10. gaberricci ha detto:

    Mi spiace, ma non sono d’accordo con questo punto di vista. Posto che il “soffio divino” è un concetto che appartiene solo a chi crede in Dio, e su cui quindi è assurdo aspettarsi che la scienza dia risposte, l’evoluzione di “tutto il resto” che caratterizza l’essere umano è perfettamente spiegabile con l’evoluzione darwiniana, ivi compresa l’intelligenza. Non ho nulla in contrario con la religiosità, anzi in parte invidio chi la possiede; d’altro canto, credo non sia corretto, anche nei confronti della religiosità stessa, utilizzarla per “spiegare” ciò che ancora non capiamo, o che non possiamo capire alla luce della scienza e quindi della ragione. Non è corretto, ed è pericoloso, ancora una volta per la religione stessa: perché man mano che capiamo più cose, la religione diviene sempre meno necessaria.

    Piace a 1 persona

  11. gaberricci ha detto:

    Ti ho inviato un commento che non vedo, e che spero sia arrivato. Intanto ti segnalo che, per motivi che non comprendo, l’articolo mi risultava illegibile nel reader di WordPress.

    Piace a 1 persona

  12. Paola Bortolani ha detto:

    Interessante anche la discussione che, in sostanza, rivela i pensieri diversi di molti (non tutti impeccabili ;). La Bibbia, il vecchio testamento, non è proprio da prendere alla lettera, come dici tu. Grazie di aver scelto Luzzati

    "Mi piace"

Lascia un commento