K! e… la colazione

Le mie colazioni si sono molto modificate negli anni.
Quando andavo alle elementari il risveglio era condito da una bella tazza di latte con l’Orzoro, e alcuni biscotti.
Alle medie dovetti abbandonare il latte, perchè iniziai a prendere l’autobus e il latte mi faceva venire mal di stomaco. Iniziai con il the.
Poi alle superiori la mia colazione cambiò ancora. Mia madre iniziò a prepararmi un toast perché, tornando a casa a pranzo tardi, avevo bisogno di una energia maggiore di quella fornitami dal the con i biscotti. Quindi toast e succo d’arancia, a me piaceva molto.
Andai avanti con il toast mattutino a lungo, ma all’università iniziò a comparire il panino con l’ovetto sbattuto: una delizia, tra l’altro molto energetica.
Con l’attività lavorativa, e una maggiore fretta mattutina, tornai al latte o al the accompagnato da fette biscottate o da biscotti, mentre negli ultimi periodi mi sono abituato al latte (scremato, senza lattosio e non zuccherato) con cereali (corn flakes oppure riso soffiato). La trovo una colazione buona, veloce ed energetica, sicuramente dietetica.
Unica deroga la domenica quando mi concedo – oltre al solito latte – la brioche con la marmellata, che condivido con il gatto Clash che ne va ghiotto.
Raramente, 2-3 volte all’anno, mi preparo la colazione domenicale alla europea, con ovetto al tegamino e bacon. Squisitezza.
E la vostra colazione com’è?


Bontà assoluta

Questa voce è stata pubblicata in blog life e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

84 risposte a K! e… la colazione

  1. Vittorio ha detto:

    la mia colazione ha seguito l’evoluzione del sottoscritto
    da bambino tazzone di caffelatte con biscotti
    poi sono passato al tè quando ho iniziato a lavorare
    da anni faccio colazione con biscotti e marmellata, caffè solo quando non lavoro

    Piace a 1 persona

  2. olgited ha detto:

    Anche la mia colazione ha avuto la sua evoluzione:dal caffellatte al latte macchiato con pane,yogurt ogni giorno,frutta ecc.Buona giornata!

    Piace a 1 persona

  3. Erik ha detto:

    Io colazione stagionale… autunno/inverno assolutamente caffelatte con biscotti o strudel in quantità industriale, primavera/estate spremuta con toast e/o yogurt

    Piace a 1 persona

  4. nonsolocampagna ha detto:

    Dai quattordici anni ho avuto l’autorizzazione a mettere il caffè nel latte e quindi quasi mezzo litro di latte con almeno due tazzine e una fettona di pane. Pensavo 57 chili su 1,70 e ne avevo bisogno. Poi da grande per un po’ the e biscotti. Poi cappuccino e cornetto. A casa mi faccio un cappuccino tipo bar ed aggiungo il cornetto di varia fattura.

    Piace a 1 persona

  5. Paroledipolvereblog ha detto:

    Latte plumcake poi cereali due biscotti caffè e alle 10 panino poi pranzo

    Piace a 1 persona

  6. Massi Tosto ha detto:

    Tea e biscotto integrali a casa , quando sono all’estero anche il mobilio Buona giornata K

    Piace a 2 people

  7. indianalakota ha detto:

    A me é sempre piaciuto cambiare e mi piace tuttora altrimenti mi annoio. La mia colazione varia secondo le stagioni:in primavera mi piace il thè con la torta paradiso,d’estate succo d’arancia,pompelmo e limone con la crostata di marmellata o di frutta,in autunno passo a yogurt con cereali vari alternato al thè,d’inverno cioccolata calda! A volte mi piace mangiarmi un ovetto,di solito una crepe con la marmellata,ma dipende come sta il mio stomaco e cosa devo fare dopo

    Piace a 1 persona

  8. Elish_Mailyn ha detto:

    caffè, 4 biscotti ai cereali e spremuta di due arance…

    Piace a 1 persona

  9. 76sanfermo ha detto:

    Il latte mi ha sempre fatto male ma in casa non lo ammettevano . Io allora lo buttavo nel lavandino e scappavo a scuola con qualche biscotto e basta.
    Adesso sono addirittura allergica al latte vaccino , quindi te’ d’inverno , succo d’estate , yogurt, pane tostato e miele allietano le mie mattine…

    Piace a 1 persona

  10. Paroledipolvereblog ha detto:

    tu che a quanto vedo sei un intenditore di musica guarda quella che ho postato poco fa quella uso mentre cucino e dimmi se non è fantastica. mette serenità :)))

    Piace a 1 persona

  11. LupoGrigio ha detto:

    come fai a ricordare la colazione delle elementari? o delle superiori? non ne ho memoria..come disse Gandalf il bianco..

    Piace a 1 persona

  12. Oriana ha detto:

    Io al mattino mi preparo il cappuccino, anche se sono di fretta. Piuttosto non rifaccio il letto e non lavo la tazza, ma di quei 20′ al tavolo non ne posso fare a meno.
    A rotazione mangio biscotti, fette biscottate, brioches o qualsiasi altra cosa (dolce) ci sia da finire. Aggiungo poi uno yogurt coi fiocchi di riso esselunga, ma mi sono stancata di mangiare yogurt!
    Nel weekend niente yogurt. Il cappuccino è accompagnato dai waffle findus con nutella e, la domenica, si mangia la brioches vuota delle tre marie… solo nel weekend ho tempo di scaldare i prodotti nel forno.

    Alle elementari bevevo il te e mangiavo i biscotti. Per un breve periodo, ho bevuto latte freddo con Nesquic o mangiato le brioches del mulino bianco per fare i punti.
    Alle superiori sempre te coi biscotti, così come all’Università quando avevo lezione presto. Se entravo più tardi o non c’erano corsi, bevevo pigramente il te freddo e mangiavo se non era già arrivata l’ora di pranzo.

    Piace a 1 persona

  13. Paola ha detto:

    Colazione sempre, anche con frutta, ma senza il gatto Clash 😦

    Piace a 1 persona

  14. aspiranterunner ha detto:

    Vario più o meno ogni giorno. Caffè e latte sono una costante (anche se negli anni ho molto diminuito la quantità di latte) poi vario tra cereali, bisotti, fette biscottate e marmellata e una fetta di ciambellone o torta fatta in casa 🙂

    Piace a 1 persona

  15. Harley ha detto:

    Una colazione, la mia, basica e classica.
    Te, biscotti o fette biscottate con marmellata.

    Piace a 1 persona

  16. lali1605 ha detto:

    Io con la colazione ho sempre fatto schifo… poco o niente se non in vacanza.

    Piace a 1 persona

  17. Io cambio il menu della colazione di tanto in tanto… In questo periodo vado di latte fresco intero (o a volte parzialmente scremato) con caffè, e biscotti al cioccolato confezionati; quando finisco il latte, caffè d’orzo solubile sciolto in acqua calda. A volte ho un dolcetto fatto in casa al posto dei biscotti al cioccolato confezionati! Occasionalmente preparo i pancakes, ma sono una cosa rara. Infine, quando sono di stagione le arance, e la domenica mattina sono a casa, faccio la spremuta fresca per un po’ di vitamina C!

    Piace a 1 persona

  18. ElenaRigon ha detto:

    La colazione è il pasto principale della giornata e per me guai a saltarla.
    Mangio veramente tanto, al punto che, quando ero incinta della prima figlia, il ginecologo mi chiese cosa mangiavo per darmi delle dritte sul l’alimentazione…
    Sono partita ad elencare dalla colazione e lui mi ha interrotta: “ma tutto nella stessa giornata???”

    Piace a 1 persona

    • Kikkakonekka ha detto:

      Eppure hai un fisico davvero asciutto. Senza dubbio Elena, con la tua attenzione da sportiva, non credo ti ciberai di prodotti spazzatura o inutilmente grassi. O sbaglio?

      Piace a 1 persona

      • ElenaRigon ha detto:

        Tu ti fidi troppo di quello che racconto nei miei scritti… 🙂

        comunque fino ai 30 anni mangiavo la qualunque, poi il mio metabolismo ha deciso di adattarsi ai tempi, quindi ora colaziono con spremuta di arancia, the, caffè, biscotti e fette biscottate con la marmellata… ti assicuro che per me è ridotta veramente all’osso

        Piace a 1 persona

  19. Sara Provasi ha detto:

    Ciao! La mia è con latte di riso con cereali senza glutine, e caffè decaffeinato, oppure biscotti o torta fatta da me con the o succo di frutta! La seconda è più gustosa, ma la prima è più energetica! 🙂
    Se potessi mangiare le uova proverei anch’io quella della foto *-*

    Piace a 1 persona

  20. gaberricci ha detto:

    Caffè (di cui ho un bisogno fisico) e fette biscottate/biscotti, a seconda di quel che più mi attira al supermercato:-).

    Piace a 1 persona

Lascia un commento